SALE A QUOTA SETTE IL NUMERO DI FINALI MONDIALI A PITESTI. DOMANI SI ASSEGNANO LE PRIME MEDAGLIE.

images/Schermata_2017-07-28_alle_18.21.54.png

Continua l’avventura iridata delle squadre junior e under 23 a Pitesti, per i Campionati del Mondo di canoa velocità riservati alle categorie giovanili. Nella mattinata sono andate in scena le batterie e semifinali sui restanti percorsi dei 500mt. Nel pomeriggio, invece, è toccato ai duecentometristi cimentarsi nelle batterie, dove emergono fin da subito equipaggi dalle buone potenzialità. A conquistare con soddisfazione la finale mondiale sono i due cinquecentometristi in barca singola junior e under 23: nel K1 junior 500m è il gradese Gianluca Pommella in 01:52.696 mentre nel K1 under 23 è il siciliano Matteo Torneo in 01:52.536. Alle cinque di ieri, si aggiungono le due odierne, per un totale di sette barche tra 500m e 1000m e buone possibilità di aumentarne il numero dopo le semifinali 200m.

Spettacolare la prova del singolista Gianluca Pomella nel K1 junior maschile. Come da pronostico, riesce ad esprimersi al meglio e con un percorso controllato e costante, in 01:52.696, avanza in massima finale. Con lui, nella stessa semifinale, passano l’ungherese Varga, il tedesco Dominik, con l’azzurro che archivia il sesto tempo totale tra le tre semifinali. Sarà in gara per la medaglia domenica 30, alle ore 14:40 in corsia cinque.

Sorprende ed emoziona anche Matteo Torneo, portando a casa la finale nel K1 500m under 23. Il siciliano, in forze le Fiamme Gialle, si lancia in velocità sulla corsia, buona la partenza dal blocco e la gestione di gara, conclusa in 01:52.536. Il crono lo porta nella corsia 9 della finale di domenica 30 alle 15:14.

I giovani azzurri del K4 Junior 500m maschile di Giacomo Bolzonella, Francesco Spurio, Alberto Dal Bianco e Thomas Rinaldi riescono a passare la batteria in terza posizione e quindi ad accedere alla semifinale, a fronte della quale arrivano ad un soffio dalla qualifica, mancandola per 7 decimi di secondo. Quarto tempo in 01:34.592 e conseguente finale B di domenica. Teresa Matilde Isotta chiude la batteria del K1 junior 500mt in 02:23.032 tempo che non le permette di continuare l’avventura mondiale ed accedere alle semifinali. Niente da fare per i ragazzi del K4 under 23 con Andrea Schera, Carmelo La Spina, Andrea Dal Bianco e Simone Giorgi che chiudono la semifinale sui 500mt in ottava posizione, segnando il tempo di 01:33.566 e rimediando soltanto l’acceso alla finale B.  Agata Fantini è quinta sul traguardo, segnando il tempo di 02:11.992 nella semifinale del K1 500m under 23 femminile. Mancato l’accesso alle corsie finali, dovrà accontentarsi di fare il miglior risultato in finale B. Niente finale anche per il C2 500m di Giulia Chifari e Cecilia Galeano, con le azzurre che nella semifinale chiudono in nona posizione con il crono di 02:33.420, lontane dalle posizioni di vertice.Il K2 junior femminile di Giorgia Ferraro e Elena Ricchiero, nonostante la buona gara, chiudono quinte segnando il tempo di 01:59.996, a un solo secondo e mezzo dalla qualifica ottenuta da Russia, Polonia e Gran Bretagna. Prova negativa per il C2 500m under 23 di Fabrizio Matta e Davide Cestra, che terminano la sfida iridata in ultima posizione di batteria non riuscendo ad avanzare. 

Piccola pausa e cambio di distanza a partire dalle ore 15.30, per il pomeriggio riservato alle qualificazioni sui 200mt con le adrenaliniche batterie della breve distanza, che portano quasi tutti gli equipaggi in semifinale.

Veronica Bordignon chiude al quarto posto la batteria del K1 200m junior femminile con il tempo di 00:48.984, mentre Simone Bernocchi è leader del K1 200m junior maschile, segnato il best time di 00:39.140. Entrambi guadagnando l’accesso alla semifinale di domani. Semifinale anche per il C1 200m under 23 femminile di Laura Bellantoni che si posiziona settima in batteria con il tempo di 01:00.593. Nella canadese monoposto junior maschile, invece, Leonardo Fucci è settimo in batteria in 00:52.456, tempo che non permette la qualifica per la semifinale. A rappresentare le donne per il K1 under 23 è stata Francesca Capodimonte che ha chiuso quarta in 00:48.810, anche per lei la semifinale di domani sarà decisiva. Sempre tra gli under 23, il potente Andrea Di Liberto termina il K1 in prima posizione con il tempo di 00:38.922, crono (secondo miglior tempo odierno) che fan ben sperare nell’ipoteca di una massima finale a margine della semifinale di domani. Danilo Auricchio che chiude sesto la batteria del C1 under 23 in 00:47.712, mentre Giulia Chifari e Cecilia Galeano sono settime nel C2 under 23 femminile: per entrambi qualifica in semifinale per giocarsi il tutto per tutto.

E’ quindi a quota sette il numero di finali conquistate ad oggi dalla delegazione junior e under 23. Domani sarà la giornata decisiva per incrementare il numero degli equipaggi azzurri che sfideranno i migliori al mondo per la lotta alle medaglie, provando ad arricchire il bottino con le semifinali sui 200m. Prime medaglie sui 500m e 1000m assegnate a partire dalle 08.45.

Ricordiamo che rispetto agli orari di gara indicati, il local time di Pitesti è +1 rispetto all'Italia (alle 9 di Pitesti, ad esempio, saranno le 8 a italiane). 

Tutti i dettagli live saranno comunicati attraverso i social www.facebook.com/federcanoa, sul canale www.instagram.com/federcanoa ed attraverso il sito www.federcanoa.it

Live streaming: https://www.canoeicf.com/canoe-sprint-world-championships/pitesti-2017

Live results: http://www.romania2017.spotfokus.com/home?gmt=2&gmt2=-120