TRE MEDAGLIE DI BRONZO AI MONDIALI DI VELOCITA' J/U23 CON BELLAN, DI LIBERTO E TACCHINI

images/Irene_Bellan.jpg

Ricco no per l'Italia della canoa velocità impegnata a Plovdiv, in Bulgaria, nei Campionati Mondiali junior e under 23. Sale a quattro il computo totale delle medaglie azzurre, dopo l'argento di ieri di Carlo Tacchini nel C1 1000 metri, oggi arrivano altre tre medaglie di bronzo iridate con Andrea Domenico Di Liberto nel K1 200 metri under 23, Irene Bellan nel K1 200 junior e ancora l'atleta di Verbania nel C1 200 under 23.


Il primo squillo azzurro arriva con Irene Bellan. La 17enne di Gorizia, al suo primo anno di categoria, sfodera una grande prestazione nel K1 200m sulle acque di Plovdiv, chiudendo con la medaglia di bronzo al collo in 40.864, alle spalle dell'oro ungherese Alida Dora Gazso (40.548) e dell'argento bulgaro Ina Saucjuk (40.623). "Il trucco è affrontare tutto con il sorriso!", ha commentato dopo aver festeggiato con le compagne azzurre la vittoria. La talentuosa gradese, ad un anno esatto di distanza dall'European Youth Olympic Festival di Gyor che le regalò l'argento, sale su uno storico podio iridato confermando un bel futuro per il movimento canoistico femminile.



Nel K1 maschile il campione europeo di categoria Andrea Domenico Di Liberto si conferma tra i leader della specialità conquistando il terzo gradino del podio ex aequo con lo slovacco Csaba Zalka (34.909). Oro al lituano Arturas Seja in 34.542, argento al serbo Strahinja Stefanovic in 34.582. Una partenza in sordina ed un'uscita dal blocco non perfetta gli impediscono di replicare la performance superlativa della semifinale, dove aveva fatto registrare il miglior tempo assoluto. "Sono felice ma non soddisfatto", ha commentato a caldo Di Liberto. "Ora torno a casa con la consapevolezza che per vincere bisogna allenarsi ancora molto ed essere perfetti!". Una grande maturità da parte del palermitano che dimostra di avere nelle braccia e nella testa la possibilità di far ancora meglio.



Nella gara sprint della canoa canadese Carlo Tacchini, già argento europeo di categoria, conquista anche il bronzo iridato in una gara, i 200 metri, che non è propriamente nelle sue corde. "Una medaglia tanto inaspettata quanto bella!", ha dichiarato Carlo appena sceso da podio. L'atleta delle Fiamme Oro strappa il terzo miglior tempo in 39.149, alle spalle del lituano Vadim Korobov, medaglia d'oro in 38.534 e dell'argento spagnolo Hugo Pedrero (38.556). Ma la stagione non è ancora finita e per Tacchini il vero obiettivo sarà il mondiale assoluto di fine agosto, in programma a Montemor (POR), ultima tappa di una annata che ha regalato alla canadese tricolore tanti successi.



Finale B, dopo una semifinale chiusa per un soffio fuori dai migliori nove, per Dylan Paliaga. L’atleta bissolatino vince con autorevolezza la seconda finale che chiude in 35.846, 10° nel ranking assoluto del K1 200m junior maschile. Si ferma, invece, in semifinale Dawid Szela nel C1 200m junior maschile (8° cl. in 44.305).


BATTERIE SUI 500m, DOMANI SI VA A CACCIA DI ULTERIORI FINALI


Pomeriggio dedicato ai 500m con le ultime batterie di questa rassegna mondiale dedicata a junior e under 23. Italia che porta in semifinale quasi tutte le barche schierate in acqua. Quinto crono (01:29.835) per il K4 500m junior di Alberto Moceo, Marco Belvedere, Flavio Spurio e Enrico Carrer, che domani affronterà la semifinale alle ore 07:36. Quinta anche Elena Ricchiero nella difficile prova de K1 500m junior femminile, dove chiude in 02:00.761 e qualifica la barca per la semifinale di domani alle 07:48. Settimi Giulio e Simone Bernocchi, Giacomo Bolzonella e Matteo Miglioli, interpreti under 23 della nuova barca olimpica, il K4 500m maschile. Il quartetto in 01:24.815 segna l’ultimo corno utile per qualificarsi in semifinale. Domani alle ore 08:12 la difficile impresa per guadagnarsi una delle nove corsie finali. Semifinale conquistata dallo junior Teodoro Ziglioli nella prova del K1 500m. Quinto tempo (02:00.511) e appuntamento alle 09:00 di domani per giocarsi il tutto per tutto. Tempo competitivo (02:00.069), nonostante il forte vento alzatosi sul bacino bulgaro, per Lucrezia Zironi e Giulia Senesi, coppia all’esordio iridato nel K2 500m junior femminile che domani in semifinale dovrà ben calibrare le pagaiate per portare a termine l’impresa del passaggio in finale (ore 09:12). In 01:48.317, con il sesto tempo, anche Davide Cestra e Mattia Alfonsi dovranno affrontare la semifinale nel C2 200m under 23, domani alle 09:30. Passaggio in semifinale anche per il K1 500m under 23 di Tomas Alexis Rinaldi al maschile e di Meshua Marigo al femminile.


La Federcanoa seguirà l’evento attraverso contributi digitali sui canali ufficiali www.facebook.com/federcanoa e www.instagram.com/federcanoa


Live streaming e live results: https://www.canoeicf.com/canoe-sprint-world-championships/plovdiv-2018


Per seguire a 360° l’evento, è disponibile l’app “Canoe Info App”, scaricabile ai link:?https://play.google.com/store/apps/details?id=com.canoeinfo.canoeinfoapp&pcampaignid=MKT-Other-global-all-co-prtnr-py-PartBadge-Mar2515-1 (Google Play) e/o https://itunes.apple.com/us/app/canoeinfo-com-app/id