Buona la prima per l’Italia della canoa velocità ai Campionati del Mondo Junior e Under 23 in corso a Montemor-o-Velho, in Portogallo. Nella giornata inaugurale della rassegna iridata gli azzurrini si mettono in mostra conquistando risultati concreti e confermando il valore di una squadra giovane ma già competitiva. L’Italia centra due Finali dirette e piazza numerosi equipaggi in semifinale, tracciando un solido avvio.
Le prime soddisfazioni arrivano dal settore canadese maschile under 23 con Gabriele Casadei (Fiamme Oro) che domina la batteria del C1 500 metri con un perentorio 1:50.17, miglior tempo assoluto del turno, guadagnandosi l’accesso diretto alla finale. A completare la giornata trionfale dello stesso settore, il C4 Under 23 500 metri composto da Samuele Veglianti, Kristian Szymon Szela, lo stesso Gabriele Casadei (Fiamme Oro) e Marco Tontodonati (Aeronautica Militare) chiude in 1:37.24, tempo che vale la qualificazione diretta alla finalissima di specialità.
GLI AZZURRI IN SEMIFINALE
Sul fronte delle restanti batterie odierne, la squadra azzurra si è messa in luce su più fronti con una prestazione collettiva incoraggiante.
Il K4 Junior maschile 500 metri, con Emanuele Antonaz (Circolo Marina Militare Nazario Sauro), Giulio Maria Zugna (Circolo Marina Militare Nazario Sauro), Matteo Savella (Circolo Marina Militare Nazario Sauro) e Giacomo Oggioni Tiepolo (Canottieri Aniene), ha chiuso al settimo posto della seconda batteria in 1:30.51, tempo sufficiente per guadagnare il pass per la semifinale.
Buona prova anche per Antonio Arizzi (Canottieri Trinacria) nel K1 Junior 200 metri, con il quinto posto nella seconda batteria e un crono di 36.89 che gli vale la qualificazione diretta. Nella distanza dei 1000 metri, Giulio Maria Zugna(Circolo Marina Militare Nazario Sauro) ha conquistato il terzo posto nella prima batteria in 3:46.00, accedendo al turno intermedio.
Prestazione solida per il K4 Under 23 maschile 500 metri, con Achille Spadacini, Nicolò Volo, Federico Zanutta(Fiamme Gialle) e Fabiano Palliola (Aeronautica Militare), secondi nella prima batteria in 1:22.91: uno dei migliori tempi di giornata. Nel K1 Under 23 200 metri, Flavio Spurio (Aeronautica Militare) ha chiuso terzo nella terza batteria in 36.86, centrando il passaggio del turno. Qualifica in semifibale anche Giacomo Rossi (Centro Sportivo Carabinieri), quinto nella seconda batteria del K1 Under 23 1000 metri in 3:43.72.
In campo femminile, il K4 Junior 500 metri composto da Irina Kolobova (CUS Milano), Nicol Ciola (Canoa Caldonazzo), Sofia Crivici (Canottieri Timavo) e Sofia Gavagnin (LNI Venezia) ha chiuso quarto nella prima batteria in 1:44.36, guadagnando l’accesso alla semifinale.
Brillante la prova di Sofia Zucca (Circolo Marina Militare Nazario Sauro) che, con autorità, ha vinto la seconda batteria del K1 Junior 500 metri in 1:59.31, tra i migliori tempi assoluti della mattinata. Terzo posto e semifinale conquistata anche per Cecilia Abascià (CUS Milano) nel K1 Junior 1000 metri, fermando il cronometro a 4:24.85.
Ottimo doppio impegno per Lucrezia Zironi (Fiamme Azzurre), seconda nella seconda batteria del K1 Under 23 1000 metri con 4:15.95 e terza nella seconda batteria del 500 metri in 1:56.82: due pass centrati con autorevolezza.
Nel settore della canadese, Riccardo Caporuscio (Fiamme Oro) si conferma protagonista tra gli junior con un secondo posto nella seconda batteria del C1 500 metri in 1:55.31 e il terzo nella prima batteria del C1 200 metri in 42.72: doppia qualificazione meritata.
Oltre alla già citata finale centrata nel C1 U23 500 metri, Gabriele Casadei (Fiamme Oro) ha strappato l’accesso alla semifinale anche nel C1 1000 metri, con il secondo posto nella prima batteria in 4:01.38.
Infine, nella canadese femminile, Olympia Della Giustina (Fiamme Oro) ha chiuso seconda nella prima batteria del C1 Under 23 500 metri in 2:12.62, qualificandosi per le semifinali. Meno fortuna invece nel C2 500 metri, dove in coppia con Elena Voltan (Padova Canoa) si è classificata ottava nella prima batteria, mancando l’accesso al turno successivo. La stessa Voltan si è riscattata nel C1 Junior 500 metri con un terzo posto in 2:18.27, che le vale una meritata corsia in semifinale.
IL PROGRAMMA GARE
Le semifinali animeranno la mattinata di giovedì 24, seguite al pomeriggio dalle ultime batterie. Venerdì 25 luglio, le ultime semifinali del mattino lasceranno spazio, nel pomeriggio, all’assegnazione dei primi titoli mondiali. Sabato e domenica si entrerà nel vivo con la lunga sequenza di finali sui 1000m, 500m e 200m, fino al gran finale con le staffette miste sui 5000 metri, che chiuderanno la kermesse giovanile con un tocco di spettacolarità.
Ricordiamo che in riferimento agli orari di gara, il local time di Montemor-o-Velho è -1 rispetto all'Italia (alle 8 ora italiana, ad esempio, saranno le 7 in Portogallo).
RISULTATI, STREAMING E AGGIORNAMENTI ON LINE
Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line al link RISULTATI E START LIST. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.