L’Italia della canoa velocità brilla d’oro sul Maty-ér Regatta Course, a Szeged, in Ungheria.
Nella prima giornata di finali ai Campionati Europei di canoa velocità, paracanoa e SUP, si canta squarciagola l’inno di Mameli. Due le medaglie d’oro ed i relativi titoli continentalI di categoria conquistati dalla spedizione azzurra: per il K2 1000m di Samuele Burgo e Andrea Schera (GS Fiamme Gialle) e per il C2 1000m di Carlo Tacchini e Gabriele Casadei (GS Fiamme Oro).
A regalare la prima emozione d’oro azzurra è il K2 1000m di Samuele Burgo e Andrea Schera. Un titolo europeo frutto di una prova acuta e ben gestita con l’equipaggio azzurro abile a chiudere con un finale esplosivo, per poi tagliare il traguardo con il tempo di 3:11.13 davanti all’Ungheria di Bence Vajda e Tamas Szabo (3:11.68) e alla Francia di Carre Cyrille e Hubert Etienne (3:13.48)
A distanza di pochi minuti l’Italia torna a cantare l’inno con la medaglia d’oro del C2 1000m con Carlo Tacchini e Gabriele Casadei. La rodata coppia che tra meno di un mese affronterà i Giochi Olimpici di Parigi, già oro in coppa poche settimane fa, fa issare per la seconda volta il tricolore italiano sul pennone più alto. Gli agenti azzurri segnano sul traguardo il tempo di 3:29.37, imponendosi con più di due secondi di distacco sull’equipaggio tedesco medaglia d’argento di Adam Mortiz e Nico Pickert (3:31.63) e quello moldavo di bronzo, formato dalla coppia Oleg Tarnovschi e Mihai Chihaia (3:31.82).
Sfiorano la medaglia Simone Bernocchi (CC Aniene) e Andrea Di Liberto (Fiamme Azzurre) nel K2 200m. Gli sprinter sono quarti al fotofinish in 32.04, a tre decimi di secondo dal bronzo. Titolo europeo al collo della Spagna con Iago Bebiano e Kevin Santos (31.58), abili ad imporsi su Polonia (31.89) e Ungheria (32.01).
Le altre finali odierne hanno visto il K1 1000m femminile di Agata Fantini terminare in nona posizione (4:09.42) e il C1 200m di Mattia Alfonsi chiudere in sesta posizione (39.71). Il K1 500m di Giacomo Cinti ha chiuso, invece, al terzo posto la finale B con il tempo di 1:39.57.
DUE ULTERIORI FINALI CONQUISTATE IN SPECIALITÀ OLIMPICHE
La spedizione azzurra, nelle semifinali della mattinata, conquista due ulteriori finali. Samuele Burgo passa il turno con il terzo tempo (3:31.77), ultimo disponibile per prenotare uno dei nove posti nella finale della disciplina olimpica del K1 1000m maschile. Terzo ed ultimo tempo utile per accedere in finale anche per il K4 500m di Manfredi Rizza, Tommaso Freschi, Francesco Lanciotti e Giovanni Penato che si qualifica in 1:21.54, lasciando fuori dalla lotta Portogallo, Repubblica Ceca e Germania.
Agata Fantini si ferma in semifinale (41.623) nel K1 200m mentre, con il sesto tempo di semifinale, (1:55.49) andrà a disputare la finale B nel K1 500m. Nicoale Craciun non riesce ad imporsi chiudendo la semifinale del C1 1000m in quinta posizione con il tempo di 3:53.43. Si dovrà accontentare della finale B anche il K2 500m di Manfredi Rizza e Tommaso Freschi che, con il quarto tempo di 1:29.09, non riesce a passare il turno.
PARACANOA
Nell’unica finale di paracanoa disputata oggi Kwadzo Klokpah (Can. Lecco) completa i 200m del KL3 maschile in sesta posizione, in 42.52. Oro per la Spagna di Juan Valle (40.64), argento alla Polonia di Matzeus Surwilo (41.53) e bronzo per l’Israele di Ron Halevi (41.84).
PROGRAMMA DI GARE
Sabato 15, mattinata dedicata alle finali: si parte con la paracanoa per poi proseguire con 200m, 500m e 1000m di velocità. Nel pomeriggio spazio agli eventi finali delle gare tecniche di SUP e delle gare di categoria inflatable.
Domenica 16 giugno, gran finale con le ultime cinque finali dedicate alla paracanoa, le restanti finali di canoa velocità dei 1000m, 500m e 200m e, nell’ultima parte di gare, le prove sulla distanza dei 5 chilometri.
RISULTATI, STREAMING, TV E AGGIORNAMENTI ON LINE
Programmi di gare, start list e risultati, in tempo reale, saranno disponibili sul sito dell’European Canoe Federation al link RISULTATI. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
Tutte le fasi di qualificazione saranno trasmesse in live streaming sul canale YouTube ufficiale dell’European Canoe Federation in forma gratuita Canoe Europe Youtube Channel.
Le fasi finali, invece, andranno in onda, in diretta, sulla nuova piattaforma OTT dell’Eurovisione dedicata allo sport www.eurovisionsport.com.
In Italia, le finali del 15 e 16 giugno, dalle ore 11.00 (CET), saranno geobloccate per l’acquisto dei diritti EBU da parte dell’emittente televisiva nazionale. Grazie all’accordo stilato tra la Federazione Italiana Canoa Kayak e la RAI, le finali - salvo imprevisti relativi allo spostamento di palinsesto - verranno trasmesse in diretta web su Rai Play e su Rai Sport con la telecronaca di Alessandro Pirozzi ed il commento tecnico di Ezio Caldognetto.
- Sabato 15 dalle 11.00 alle 13.05 diretta TV Rai Sport
- Lunedi 17 dalle 11.20-13.20 differita TV Rai Sport