CANOA SLALOM: A SOLKAN VANNO IN SCENA I CAMPIONATI EUROPEI JUNIOR E U23

images/WhatsApp_Image_2025-07-29_at_20.50.56.jpeg

Prosegue la ricchissima stagione internazionale della canoa slalom. Dopo i Mondiali andati in scena a Foix, gli atleti Junior e Under 23 saranno nuovamente in acqua a Solkan (Slovenia) per i Campionati Europei di categoria, in programma da mercoledì 30 a domenica 3 agosto. Il Soča River si prepara ad accogliere 500 accreditati provenienti da 28 differenti nazioni. Nello specifico, alla rassegna continentale parteciperanno atleti provenienti da Andorra, Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Spagna, Estonia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Serbia, Slovacchia, Svizzera, Svezia, Turchia, Ucraina e Slovenia.

L'Italia va a caccia delle medaglie continentali dopo una spedizione in Francia che ha portato due volte a podio Xabier Ferrazzi, argento nel K1 e bronzo nel kayak cross.

I CONVOCATI AZZURRI

L’Italia si presenta con una formazione giovane e ambiziosa. Tra gli Under 23, Xabier Ferrazzi (C.S. Carabinieri),sarà impegnato nel K1 e nel kayak cross. Con lui, nel K1 maschile, ci saranno Michele Giuseppe Pistoni (G.S. Marina Militare), medaglia di bronzo agli Europei Junior 2024, e Gabriele Grimandi(Canoa Club Bologna). Nel K1 femminile difenderanno i colori azzurri Lucia Gabriella Pistoni (GS Marina Militare), Caterina Pignat (Ivrea Canoa Club) e Milena Marini (Polisportiva Montereale). Nel C1 maschile U23 saranno in gara in gara Elio Maiutto (Ivrea Canoa Club), Martino Barzon (CS Aeronautica Militare) e Marino Spagnol (Canoa Club Sacile), mentre nel settore femminile toccherà alle veterane Elena Borghi (CS Carabinieri) ed Elena Micozzi (GS Marina Militare).

Nella categoria Junior, l’Italia sarà rappresentata nel K1 maschile da Daniele Romano (Canoa Club Brescia), Nicola Luigi Pistoni e Brando Belot de la Hunaudaye (Ivrea Canoa Club). Nel K1 femminile saranno protagoniste Isabel Lovato (CCK Valstagna), Annika Zoe Senoner e Sara Furlan (Sportclub Merano). Per il C1 junior maschile scenderanno in acqua Riccardo Pontarollo (CCK Valstagna), Dennis Fina (Granda Canoa Club) e Lars Aaron Senoner (Sportclub Merano), mentre nel C1 femminile toccherà alla giovanissima Vittoria Cuignon (Ivrea Canoa Club) e ancora a Isabel Lovato, che si cimenterà anche nella specialità monopala.

Spazio anche al kayak cross. Nella categoria Junior maschile, saranno in gara Nicola Luigi Pistoni e Brando Belot de la Hunaudaye, mentre tra le ragazze l’unica azzurra in partenza sarà Isabel Lovato. Negli Under 23, saranno Ludovico Cuignon (C.U.S. Torino), Xabier Ferrazzi e Michele Giuseppe Pistoni a guidare il settore maschile, mentre Lucia Gabriella Pistoni e Caterina Pignat punteranno a un risultato importante in campo femminile.

IL PROGRAMMA DI GARE

l programma si apre mercoledì 30 luglio con una giornata interamente dedicata ai kayak. Al mattino si svolgeranno le batterie delle prove individuali Junior e U23, mentre al pomeriggio spazio all'assegnazione delle medaglie a squadre.

Giovedì 31 luglio sarà la volta delle qualifiche del C1 in programma al mattino. Nel pomeriggio si disputeranno le finali a squadre della canadese, con le categorie Under 23 e junior impegnate sul percorso in sequenza.

Venerdì 1° agosto si entrerà nel vivo con le semifinali e finali del K1. Nella mattinata si svolgerà il penultimo atto, mentre nel pomeriggio si procederà con l'assegnazione delle medaglie per entrambe le categorie.

Sabato 2 sarà interamente dedicato al C1. Le semifinali si svolgeranno al mattino, mentre al pomeriggio andranno in scena le finali che assegneranno le medaglie della canadese.

La manifestazione si concluderà domenica 3 con una giornata dedicata al kayak cross, con le prove a tempo individuali (che varranno da ulteriore evento medaglia) e successivamente tutte le fasi a eliminazione diretta. Qualifiche, quarti, semifinali e finali decreteranno i nuovi campioni del mondo, regalando uno spettacolo ricco di adrenalina ed emozioni.

RISULTATI IN TEMPO REALE

Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line CLICCANDO QUI. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK INSTAGRAM. Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’European Canoe Association, dove sarà possibile seguire gratuitamente le gare.