La terza giornata dei Campionati del mondo di canoa velocità Junior e Under 23, sul bacino di Plovdiv, in Bulgaria, si apre con due medaglie azzurra.
Sono Federico Zannuta e Luca Micotti a conquistare il primo bronzo della giornata nel K2 1000m Under 23 maschile. Il tempo di 03:18.542 li colloca sul terzo gradino del podio, a 3 decimi dalla barca ungherese composta da Buno Kolozsvari e Oliver Mitring, argento in 03:18.200. Titolo iridato per la Germania di Tobias Hammer e Jan Prager con il tempo di 03:15.521.
Poco dopo, sale a due il computo delle medaglie azzurre di giornata grazie ad Anastasia Isabella ed Enrico Laudati che conquistano la piazza d’onore nel K2 500m Junior mix. Il tandem tricolore ha concluso la sua prova con il tempo di 01:39.533, ad appena un secondo dall’oro ungherese di Hanna Peto e Arpad Hizo (01:38.503). Bronzo all’equipaggio cinese in 01:40.458.
LE ALTRE FINALI A
Per il K4 Junior 500m, Alessandra Centrone, Sofia Zucca, Elena Murtas e Sophia Vianello si piazzano al 6° posto in 01:38.940 con la gara vinta dalla barca ungherese (01:34.003). Completano il podio la Germania, argento in 01:34.689 e la Spagna, bronzo in 01:36.443. Nel K4 500 under 23, invece, l’equipaggio di Sara Del Gratta, Giulia Bentivoglio, Giorgia Lacalamita e Sara Vesentini chiude al nono posto con il tempo di 01:37.753, nella gara che regala la vittoria alla Germania (01:32.704), seguita da Repubblica Ceca e Ungheria. Nona anche l’ammiraglia Under 23 maschile, con Federico Zanutta, Achille Spadacini, Francesco Lanciotti e Giovanni Penato sul traguardo della sulla distanza olimpica dei 500 in 01:28.318. Sul podio regna la Germania (01:19.435), seguita da Polonia (01:20.309) e Spagna (01:20.998).Sfiora il podio Giorgia Lacalamita, quarta nella finale del K1 1000 Under 23 con il tempo di 04:04.991, mentre la vittoria è andata all’uzbeka Arisa Tanatmisheva in 04:01.161. Settimo posto per il K2 1000 metri Junior maschile di Giulio Maria Zugna e Samuele Pedralli, che ferma il tempo sul 03:25.857 nella finale vinta dalla Cina dei fratelli Zhang (03:18.638). Finisce settima Elena Voltan nella finale del C1 Junior 1000 con il tempo di 04:48.910, e la medaglia d’oro conquistata dall’atleta indipendente Maryia Papichych in 04:35.167, mentre Olympia Della Giustina è ad un passo da podio sulla stessa distanza riservata al C1 Under 23, chiudendo quarta in 04:37.157. Finiscono quarti anche Sara Del Gratta e Achille Spadacini, nella finale del K2 500 under 23 mix con il tempo di 01:38.325.
FINALI B
Francesco Valerosi, Giulio Maria Zugna, Enrico Laudati e Damiano Chenet sono settimo tempo della finale B del K4 500m Junior (01:32.166), mentre il tandem formato da Samuele Veglianti e Marco Tontodonati chiude quinto la finale B del C2 500m Under 23 (01:46.646).
SEMIFINALI
Sara Vesentini e Giada Rossetti centrano l’accesso in finale del K2 500 Under 23 con il terzo crono di semifinale in 01:49.641, così come Nicolò Volo, terzo tempo nel K1 500m Under 23 (01:48.998). Conquistano una corsia per le medaglie anche gli junior del K2 500 Junior Francesco Valerosi e Samuele Pedralli che si qualificano con il secondo posto in semifinale con il tempo di 01:39.459. Finale raggiunta anche dal K2 500 Under 23 di Francesco Lanciotti e Giovanni Penato che in semifinale staccano il secondo tempo in 01:34.951. La giovanissima Alessandra Centrone qualifica in finale il K1 200m Junior in 45.694 ed il terzo tempo, mentre Sara Del Gratta si ferma con la settima posizione semifinale (44.999) nel K1 200m Under 23. Nelle barche mix, questa volta della canadese biposto, sono Elena Voltan e Valerio Roscioli ad assicurarsi una delle nove corsie con il terzo tempo semifinale nel C2 500m Junior mix (02:03.806). Sarà finale B per Samuele Veglianti, che nella semifinale del C1 1000 Under 23 si piazza al 4° posto in 04:18.292.
PROGRAMMA DI GARE
La rassegna continentale giovanile si concluderà con le ultime finali previste tra la mattinata di sabato (pomeriggio semifinali) e domenica. Gran chiusura con staffette miste sulla prova lunga di 5000 metri sia per K1 che per C1.
RISULTATI, STREAMING E AGGIORNAMENTI ON LINE
Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line al link RISULTATI E START LIST.
Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.