Seconda giornata di gare per l’Italia ai Campionati del Mondo Junior e Under 23 di canoa velocità a Montemor-o-Velho. Dopo le ottime indicazioni della giornata inaugurale, gli azzurrini hanno confermato il loro valore conquistando ulteriori sei finali A e diversi pass per le semifinali sui 200 e 500 metri, mantenendo alta la competitività su tutte le distanze.
Brilla ancora una volta Lucrezia Zironi (Fiamme Azzurre), protagonista nel K1 Under 23 1000 metri dove ha chiuso al terzo posto in semifinale con un ottimo 3:59.81, accedendo con autorità alla finale. La modenese ha poi completato la giornata con un’altra impresa, dominando la batteria del K1 Under 23 200 metri in 43.02 e accedendo direttamente alla Finale A della distanza breve. Applausi anche per Flavio Spurio (Aeronautica Militare), che nel K1 Under 23 200 metri ha centrato la seconda posizione con il crono di 34.95, conquistando una corsia nella finalissima.
Tra i junior, ottima prova di Antonio Arizzi (Canottieri Trinacria), secondo nella semifinale del K1 200 metri in 35.86, e di Riccardo Caporuscio (Fiamme Oro), capace di staccare il biglietto per la finale nel C1 Junior 500 metri grazie al terzo posto in 1:52.80. A completare la lista dei finalisti A, la splendida prova del K4 Under 23 maschile 500 metri con Achille Spadacini, Nicolò Volo, Federico Zanutta (Fiamme Gialle) e Fabiano Palliola (Aeronautica Militare), secondi nella semifinale con 1:21.40, crono che li proietta tra le barche più veloci della specialità.
In Finale B ci saranno invece il K4 Junior maschile 500 metri, con Emanuele Antonaz, Giulio Maria Zugna, Matteo Savella (Circolo Marina Militare Nazario Sauro) e Giacomo Oggioni Tiepolo (Canottieri Aniene), che hanno chiuso la semifinale in 1:27.65, e il K4 Junior femminile 500 metri, con Irina Kolobova (CUS Milano), Nicol Ciola (Canoa Caldonazzo), Sofia Crivici (Canottieri Timavo) e Sofia Gavagnin (LNI Venezia), quarte con 1:40.92. Anche Cecilia Abascià (CUS Milano) correrà la Finale B nel K1 Junior 1000 metri, dopo aver chiuso quarta la semifinale in 4:10.55.
Il programma pomeridiano si è aperto con le batterie dei 200 metri, dove Sofia Zucca (Circolo Marina Militare Nazario Sauro) ha dominato il K1 Junior firmando la vittoria di batteria con il tempo di 42.91, uno dei migliori crono di giornata. Bene anche Elena Voltan (Padova Canoa), quarta nella batteria del C1 Junior 200 metri in 50.05, e Olympia Della Giustina(Fiamme Oro), seconda nella batteria del C1 Under 23 200 metri con 47.84, entrambe qualificate per le semifinali.
Positivi anche gli equipaggi: Sofia Crivici – Sofia Gavagnin (Canottieri Timavo / LNI Venezia) hanno conquistato la semifinale del K2 Junior 500 metri con un quarto posto in 1:54.29, mentre Matteo Savella – Giacomo Oggioni Tiepolo (Circolo Marina Militare Nazario Sauro / Canottieri Aniene) hanno fatto altrettanto nel K2 Junior 500 metri, sempre con un quarto posto in 1:37.61. Nel pomeriggio, Francesco Lanciotti – Nicolò Volo (Fiamme Gialle) si sono messi in grande evidenza vincendo la batteria del K2 Under 23 500 metri in 1:33.56, tempo che li candida tra i protagonisti delle semifinali.
Con i sei pass di oggi, il bottino azzurro sale a otto Finali A complessive, contando anche le due già conquistate nella prima giornata da Gabriele Casadei (C1 U23 500 metri) e dal C4 Under 23 500 metri (Veglianti, Szela, Casadei, Tontodonati).
IL PROGRAMMA GARE
Venerdì 25 luglio, le ultime semifinali del mattino lasceranno spazio, nel pomeriggio, all’assegnazione dei primi titoli mondiali. Sabato e domenica si entrerà nel vivo con la lunga sequenza di finali sui 1000m, 500m e 200m, fino al gran finale con le staffette miste sui 5000 metri, che chiuderanno la kermesse giovanile con un tocco di spettacolarità.
Ricordiamo che in riferimento agli orari di gara, il local time di Montemor-o-Velho è -1 rispetto all'Italia (alle 8 ora italiana, ad esempio, saranno le 7 in Portogallo).
RISULTATI, STREAMING E AGGIORNAMENTI ON LINE
Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line al link RISULTATI E START LIST. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM.
Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.