L'elite della canoa velocità e della paracanoa mondiale saluta Milano dopo cinque giorni di sport, emozioni e spettacolo. Terminano, con la cerimonia di chiusura, gli ICF Canoe Sprint & Paracanoe World Championships 2025, che hanno portato sugli spalti dell'Idroscalo tifosi, curiosi e appassionati della disciplina da tutti i continenti. Sono tremila gli spettatori che ogni giorno hanno fatto il tifo per gli atleti dalla prima batteria all'ultima finale. Al termine delle gare, nella zona podio è avvenuto il tradizionale passaggio di consegne, che in questo caso ha visto protagoniste l'Italia e la Polonia, paese nel quale si disputeranno i prossimi Campionati Mondiali (a Poznan dal 26 al 30 agosto 2026).
“Abbiamo messo tutti gli atleti nella miglior condizione per gareggiare - le parole del Vicepresidente Vicario della Federazione Italiana Canoa Kayak, Antonio Rossi - e questo è il risultato più importante. Ho ricevuto molti complimenti che giro alla segretaria federale, a tutta l’organizzazione e ai volontari che hanno lavorato con grande passione e dedizione superando qualunque ostacolo. C’è stato grande entusiasmo nella squadra, tante finali raggiunte, alcune che mancavano da tempo. Essere tra i primi al mondo non è una cosa da poco, certo c’è da lavorare perché siamo al primo anno del quadriennio che ci porterà a Los Angeles ma partiamo da una base molto alta che ci fa essere ottimisti. Finiamo questi mondiali di velocità con grande entusiasmo, tutti gli atleti hanno fame di vittorie, la stessa che avevo io e questa è la cosa più importante. E’ stata una stagione molto lunga che ci ha regalato tantissime soddisfazioni in tutte le discipline e anche nelle categorie giovanili ma non è ancora finita perché abbiamo altri appuntamenti importantissimi come i Mondiali di canoa slalom in Australia, quello di discesa, di SUP e ocean racing”.