La stagione estiva della canoa italiana non si ferma. Mentre cresce l’attesa per le selezioni nazionali in programma questo fine settimana a Milano, valide per la partecipazione agli Olympic Hopes 2025 di settembre, in diverse città italiane si moltiplicano le iniziative promosse dalle società per preparare al meglio i giovani atleti.
Grazie alla possibilità di schierare equipaggi multipli inter-societari, nelle ultime settimane sono stati organizzati raduni e allenamenti condivisi che hanno riunito ragazzi e ragazze provenienti da realtà diverse, con l’obiettivo di affinare la tecnica, testare le combinazioni in barca e, soprattutto, imparare a lavorare insieme.
Un percorso che non ha solo un valore sportivo, ma anche sociale: creare legami, promuovere lo spirito di squadra e rafforzare la crescita del movimento giovanile su tutto il territorio. La Direzione Sportiva ha espresso grande soddisfazione per queste esperienze, indicando in particolare i raduni promossi dalla Lega Navale Italiana Mantova e dal Canoa Club Ferrara come esempi virtuosi di collaborazione tra società.
Dal 18 al 21 agosto, Ferrara ha ospitato un raduno dedicato alla canoa canadese, con la partecipazione di 14 atleti (8 ragazze e 6 ragazzi) provenienti da società di tutta Italia. Guidati dai tecnici Paolo Borghi, Riccardo Sandonà e Claudio Parmeggiani, i giovani hanno affrontato due uscite quotidiane in barca, esercizi a corpo libero e numerose prove per individuare le combinazioni più competitive in vista della selezione di Milano.
A Mantova è tuttora in corso un incontro che coinvolge 12 atlete del kayak, appartenenti a sei società diverse e coordinate dal tecnico Daniele Rossi. Le giornate delle giovani canoiste alternano allenamenti in palestra, sessioni sul Lago Inferiore e momenti di attività di gruppo, con l’obiettivo di affinare la preparazione tecnica, ma anche di costruire sintonia e coesione in prospettiva dei futuri equipaggi multipli.
Questi appuntamenti confermano l’importanza dei raduni inter-societari come strumenti di valorizzazione dell’attività giovanile sul territorio. Oltre alla preparazione in vista della selezione, rappresentano un’occasione preziosa di crescita sportiva e personale per i ragazzi e le ragazze coinvolti, capaci di rafforzare lo spirito di collaborazione oltre i confini delle singole società.