Tutto pronto per la decima edizione estiva del Trofeo CONI. Da domenica 28 a martedì 1 ottobre Lignano Sabbiadoro, in Friuli-Venezia Giulia, sarà teatro della fase finale della più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia, con 4.600 atleti e tecnici impegnati in 44 discipline.
La cerimonia di apertura alla presenza del Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, si terrà domenica 28 settembre alle 18:30 allo Stadio Guido Teghil e sarà trasmessa in diretta sulla piattaforma Italia Team TV, così come alcune delle gare in programma (il palinsesto ufficiale è consultabile qui).
Il braciere inaugurale sarà acceso dai tedofori Tara Dragas, giovane promessa della ginnastica ritmica italiana, e Mirza Alibegovic, cestista in Serie A con l’Apu Old Wild West Udine. Il Tricolore sarà affidato a due medagliati olimpici dell’Italia Team: Mara Navarria (oro a squadre nella spada a Parigi 2024 e bronzo a squadre a Tokyo 2020) e Mirko Zanni (bronzo nel sollevamento pesi, categoria 67 kg, a Tokyo 2020). Sul palco anche la Vice Presidente del CONI e olimpionica del fioretto, Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer di Fondazione Milano Cortina 2026. Come nelle precedenti edizioni, il legame con i Giochi Olimpici Invernali 2026 sarà sottolineato dalla presenza delle mascotte Tina e Milo, pronte a incontrare i giovani atleti provenienti da tutta Italia. Le competizioni si svolgeranno lunedì 29 e martedì 30 settembre negli impianti di Lignano Sabbiadoro e in alcune strutture del territorio regionale, con la cerimonia di chiusura prevista per mercoledì 1° ottobre sulla spiaggia.
La canoa non mancherà all’appello della più grande kermesse sportiva dedicata ai baby atleti e sarà presente con le competizioni dedicate agli under 14, ovvero le categorie allievi e cadetti, con il record di ben quindici delegazioni regionali rappresentate dagli atleti che nel corso delle fasi territoriali si sono imposti come le migliori della propria Regione.
Sulla spiaggia del Bella Italia Village di Lignano, lunedì 29 settembre tra le 10.00 e le 17.00, la canoa si misurerà in una gara sprint all’australiana, ovvero partenza con corsa dalla spiaggia, salita volante su canoa dal bagnasciuga, tratto rettilineo di distanza variabile in relazione alle condizioni di sicurezza, giro di boa, ritorno a favore d’onda, discesa da canoa e di corsa verso l’area di arrivo. Quindici le Società partecipanti che andranno a rappresentare altrettante regioni di appartenenza, con un totale di 55 canoisti in gara. Le gare saranno trasmesse in streaming sul canale 4 di Italia Team TV.
Un format semplice e spettacolare dove tutte le capacità coordinative, base motoria dello sviluppo dei giovani, vengono stimolate.
LE ASD/SSD PARTECIPANTI
Per la Calabria in gara l’ASD Dragon Team RC con Lorenzo Rinaldo, Aurora Gatto, Umberto Gatto e Martina Marino, per la Campania troveremo in gara il Canoa Club Napoli con Luigi Bentivoglio, Giuseppe Bentivoglio, Francesca De Cesare e Diana Preti, per l’Emilia Romagna avremo il ASD Canoa Club Ferrara con Francesca Grandi, Mattia Rizzieri, Giovanni Ghidoni e Daciana Racovit, per il Friuli Venezia Giulia ci sarà il Circolo Marina Mercantile “Nazario Sauro” A.S.D. con Pietro Tirelli, Francesco Tirelli, Chiara Savella e Justine Maschietto, per il Lazio avremo il G.S. Marina Militare con Giuseppe Mario Colamartini, Niccolò Giannone, Matilde Sole e Gioia Mignardi, per la Liguria troveremo in gara la Canottieri Sanremo con Marta Pannuti, Davide Giordano, Noemi Scordino e Nicolò Trosso, per la Lombardia ci sarà l’ASD Canottieri Leonida Bissolati con Maya Maffioli, Chiara Zapponi, Mattia Tomasoni e Pietro Piccinotti, per il Piemonte sull’attenti la Polisportiva Verbano con Nicola Bertocchi, Anna Bianchi, Ethan Corsini e Rachele Boso, per la Sardegna avremo il CKS “Le Saline” con Alessio Mei, Lorenzo Fanni, Maria Luisa Curreli e Ilaria Trogu, per la Sicilia il Circolo Nautico Palermo con Sara Marinelli, Francesco Siagura, Costanza La Scala e Manfredi Caramia, per il Trentino il C.N. Caldonazzo ASD con Lorenzo Puoti, Elisa Schmid, Luca Ciola e Giulia Vettorazzi, per la Toscana troveremo l’ASD Canottieri Comunali Firenze con Sabina Marie Burnett, Guido Giannini, Lea Victoria Gaito e Mykaylo Sherstiuk, mentre per la Basilicata avremo l’ASD Fly Maratea con Emiliano Brando, Giorgia Fusco, Flavio Garreffa e Elisa Ferrulli, e per il Veneto ci sarà il Canoa Club San Donà con Anna Magno, Viola Pasqual, Achille Tagliapietra e Matteo Bozzato, mentre per la Puglia sarà presente la LNI Bari con Miriam Senatore, Davide Giangrande e Alessio Ladisa.
IL PROGRAMMA
Domenica 28 Settembre
- 18:30-19:30 Cerimonia di Apertura Ufficiale del Trofeo CONI 2025 presso Stadio Comunale Guido Teghil
Lunedì 29 Settembre
- Competizioni Sportive
- Giochi Fair Play CONI – Attività sportive multidisciplinari basati sui valori olimpici (OVEP);
Martedì 30 Settembre
- Competizioni Sportive
- Giochi Fair Play CONI – Attività sportive multidisciplinari basati sui valori olimpici (OVEP);
- 18:30-19:30 Cerimonia di Chiusura Ufficiale del Trofeo CONI 2025 e proclamazione della Regione Vincitrice e consegna Premio Fair Play – c/o Villaggio Bella Italia
Mercoledì 1° ottobre
- Rientro delle rappresentative
IL TROFEO CONI
Il Trofeo CONI, con lo slogan “Vivi il tuo Sogno”, è un evento multidisciplinare che promuove la pratica sportiva tra i giovani, grazie alla sinergia di tutto il sistema sportivo e alla partecipazione di numerose associazioni. Il format, fortemente voluto dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e ampiamente apprezzato dagli organismi sportivi, rappresenta uno dei suoi tratti distintivi ed è considerato un precursore della parità di genere raggiunta dal CIO ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Dal 2014, migliaia di giovani atleti si sfidano nelle competizioni territoriali, rappresentando poi la propria regione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI. Un’occasione non solo di sport e competizione, ma anche di scoperta di nuovi luoghi, di confronto con culture diverse e di crescita personale, alimentando il sogno olimpico.
La Finale Nazionale chiude un percorso iniziato nelle province e nelle regioni dai ragazzi tesserati presso Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali e alle Discipline Sportive Associate. Rappresenta quindi un momento di celebrazione e, al contempo, un’importante occasione di formazione e crescita attraverso lo sport.
Le due cerimonie e alcune gare del Trofeo CONI 2025, tra cui la canoa, saranno trasmesse su Italia Team TV (QUI il palinsesto), la piattaforma OTT del CONI, che dedicherà 4 canali all’evento.