Anche la canoa protagonista al Trofeo Coni, la più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia che terminerà mercoledì 1° ottobre Lignano Sabbiadoro, in Friuli-Venezia Giulia, e che ha visto 4.600 atleti e tecnici impegnati in 44 discipline.
Promozione della pratica sportiva tra i giovani, spirito di aggregazione e condivisione: sono stati questi i messaggi che in questi giorni di gare si sono voluti trasmettere al nutrito ed entusiasta gruppo di baby atleti e società arrivato sulle spiagge palermitane per sfidarsi nel segno del gioco e del rispetto dei valori dello sport e dell’avversario.
Per quanto riguarda la canoa, i 55 giovani atleti appartenenti a 15 società si sono affrontati per le categorie Allievi e Cadetti in una gara sprint all’australiana: partenza con corsa dalla spiaggia, salita volante su canoa dal bagnasciuga, tratto rettilineo, giro di boa, ritorno a favore d’onda, discesa da canoa e di corsa verso l’area di arrivo.
I RISULTATI
La classifica relativa alla canoa è stata vinta per il secondo anno consecutivo dal Friuli Venezia Giulia, che si era già affermato nell'edizione 2024 in Sicilia. Sul podio salgono anche la Lombardia seconda e il Piemonte terzo. Di seguito la classifica completa:
- Friuli Venezia Giulia
- Lombardia
- Piemonte
- Veneto
- Lazio
- Toscana
- Sardegna
- Liguria
- Emilia Romagna
- Calabria
- Sicilia
- Campania
- Basilicata
- Puglia
- Trentino
IL TROFEO CONI
Il Trofeo CONI, con lo slogan “Vivi il tuo Sogno”, è un evento multidisciplinare che promuove la pratica sportiva tra i giovani, grazie alla sinergia di tutto il sistema sportivo e alla partecipazione di numerose associazioni. Il format, fortemente voluto dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e ampiamente apprezzato dagli organismi sportivi, rappresenta uno dei suoi tratti distintivi ed è considerato un precursore della parità di genere raggiunta dal CIO ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Dal 2014, migliaia di giovani atleti si sfidano nelle competizioni territoriali, rappresentando poi la propria regione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI. Un’occasione non solo di sport e competizione, ma anche di scoperta di nuovi luoghi, di confronto con culture diverse e di crescita personale, alimentando il sogno olimpico.
La Finale Nazionale chiude un percorso iniziato nelle province e nelle regioni dai ragazzi tesserati presso Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali e alle Discipline Sportive Associate. Rappresenta quindi un momento di celebrazione e, al contempo, un’importante occasione di formazione e crescita attraverso lo sport.