/>La canoa slalom italiana si dà appuntamento a Valstagna (VI), tra le acque del fiume Brenta, dove dalle 10.00 di domani e in diretta streaming su sportube.tv, andrà in scena il campionato italiano assoluto di specialità.
Gli azzurri di Rio 2016 Giovanni De Gennaro e Stefanie Horn, il campione olimpico di Londra 2012 Daniele Molmenti e il neocampione europeo junior Jakob Weger saranno solo alcuni dei fiori all’occhiello di un evento che vedrà al via tutti i protagonisti della stagione con l'organizzazione del CCKValstagna. La gara si articolerà in due manches, al termine delle quali per la classifica conclusiva sarà presa in considerazione la migliore; per quanto riguarda invece la gara a squadre spazio ad un’unica prova, senza possibilità di errori. Qualità, e numeri importanti nel lotto dei partecipanti. Canadese monoposto nella quale il sublacense della Forestale Roberto Colazingari dovrà difendere il titolo dagli attacchi dei principali rivali a partire dal padrone di casa Paolo Ceccon, CCKValstagna e argento lo scorso anno e di Raffaello Ivaldi, pagaiatore del CC Verona determinato a strappare dalle mani del ciunista laziale lo scettro tricolore, riscattandosi dopo il quarto posto di un anno fa, sempre a Valstagna. Non ci sarà invece, per infortunio, Stefano Cipressi, portacolori della Marina Militare originario di Bologna; la città emiliana però sarà ben rappresentata, tra gli altri, da Pietro Camporesi e Niccolò Ferrari (quest’ultimo originario di Verona), che nel C1 proveranno ad inserirsi sul podio. Il tutto senza dimenticare Carlo Bullo, talentino di casa e fresco vincitore del titolo europeo junior a squadre.
Nel K1 femminile Stefanie Horn, pagaiatrice della Marina Militare, punta a riconfermare il titolo conquistato un anno fa sempre sul Brenta. Per farlo dovrà però tenere a bada la voglia di riscatto di Clara Giai Pron, piemontese e sua compagna di squadra beffata nel 2015 per 87 centesimi, ma anche di Chiara Sabattini, portacolori della Fiamme Azzurre terza lo scorso anno. Nella canadese monoposto femminile, in cui proprio lo scorso anno vinse la Sabattini, in questo 2016 la sfida sarà ancor più incerta e concentrata nella sfida tra il bronzo 2015 Anita Fontana del CC Bologna e la padrona di casa Lisa Signori, salvo ulteriori sorprese.
Attesa anche nel C2 dove Pietro Camporesi e Niccolò Ferrari cercheranno di tenere in alto i colori dell’Aeronautica Militare confermandosi al vertice del movimento nazionale e difendendosi dagli attacchi che potrebbero arrivare dai 15 equipaggi in lotta per provare a strappare il titolo nazionale ai leader incontrastati, oramai da anni, del C2 in Italia.
Lotta serrata e molto incerta nel K1 slalom. Giovanni De Gennaro, reduce da Rio 2016, è sulla carta il favorito. Il bresciano di Roncadelle in forza alla Forestale un anno fa però chiuse al terzo posto, alle spalle del marinaio di Pordenone Andrea Romeo che in questo 2016 vuole riconfermarsi campione italiano e lotterà fino all’ultimo metro per bissare il successo dello scorso anno. Alle sue spalle nel 2015 il bolognese Marcello Beda mentre in quarta posizione, mai come in questa stagione desideroso di riscatto, chiuse Zeno Ivaldi. Il veronese, reduce da un’annata difficile dal punto di vista fisico (per lui stop di un mese ad inizio stagione), è pronto a chiudere con il botto per ripresentarsi al via del 2017 con ulteriore motivazione. Ma i riflettori saranno puntati, ovviamente, anche su Daniele Molmenti. Il campione olimpico di Londra 2012 torna tra le acque del Brenta dopo il quinto posto dello scorso anno e con la chiara voglia di vincere. Le dichiarazioni pregara non lasciano spazio ad alcuna interpretazione e tra le rapide del fiume vicentino Molmenti ha già saputo impressionare. Omar Raiba, marinaio di Viadana che qui vive e si allena, l’argento europeo a squadre under 23 e padrone di casa Marco Vianello (medaglia conquistata con Ivaldi e Beda) e soprattutto il campione europeo junior 2016 Jakob Weger, meranese di qualità e in lotta fino all’ultimo nelle selezioni per volare a Rio con De Gennaro e Molmenti sono però ulteriori protagonisti pronti in rampa di lancio. Soprattutto Weger, visti i risultati recenti e passati, ha dimostrato di non aver praticamente nulla da invidiare al resto dei contendenti e Valstagna, dopo l’assenza 2015, potrebbe essere per lui un’ulteriore conferma, dolore alla schiena permettendo.
Si inizia alle 10.00 con la prima delle due manches, diretta streaming su www.sportube.tv
CANOA SLALOM E KAYAK CROSS