CANOA SLALOM: SUL CANALE OLIMPICO DI VAIRES SUR MARNE AZZURRI IN GARA PER I TITOLI CONTINENTALI

images/ita_Q1_K1H-27.jpg
CANOA SLALOM E KAYAK CROSS

Sarà il canale olimpico di Vaires-sur-Marne, a pochi chilometri da Parigi, a ospitare l’edizione 2025 dei Campionati Europei di canoa slalom, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio. Il tracciato francese torna protagonista, pronto ad accogliere l’élite della disciplina per il primo grande evento del nuovo quadriennio olimpico.

Con lo sguardo puntato verso Los Angeles 2028, la stagione internazionale entra nel vivo con una rassegna continentale di altissimo profilo, sotto l’egida della European Canoe Association e della Fédération Française de Canoë-Kayak, in uno degli impianti artificiali più tecnici e spettacolari della scena mondiale.

Italia al via con una squadra di valore, capitanata dall’oro olimpico Giovanni De Gennaro. Il Carabiniere di Roncadelle tornerà a sfidare le rapide di Vaires-sur-Marne, proprio dove, meno di un anno fa, ha scritto una delle pagine più belle della storia sportiva azzurra. 

Saranno ben 30 le nazioni presenti, pronte a contendersi i titoli continentali con i campioni olimpici, iridati ed europei si sfideranno sul campo olimpico di Parigi, offrendo uno spettacolo di altissimo livello. Tra i nomi più attesi spiccano vere e proprie leggende come Michal Martikan, capace di conquistare un posto nella squadra slovacca a 46 anni, e campioni affermati del panorama mondiale come Matej Benus, Jiri Prskavec, Ricarda Funk, Joseph Clarke, Klaudia Zwolinska, Benjamin Savsek, Peter Kauzer, Gabriela Satkova, Titouan Castryck, Maialen Chourraut, Kimberley Woods, Mario Leitner, Stefanie Horn, Mateusz Polaczyk, Hannes Aigner, Monica Doria Vilarrubla, Ziga Lin Hocevar, Pau Echaniz, Miquel Trave, Camille Prigent, Ryan Westley, Angele Hug, Zuzana Pankova. Attesissimi l’italiano Giovanni De Gennaro ed il francese Nicolas Gestin, campioni olimpici in carica nelle rispettive specialità proprio su questo canale.

LA SQUADRA AZZURRA

La Nazionale Italiana si presenta al cancelletto di partenza  con una formazione solida e competitiva, composta da 13 atleti, guidati dal Direttore Tecnico Daniele Molmenti e coordinati dai Team Leader Nicola Micozzi e Pierpaolo Ferrazzi.

Nel K1 maschile riflettori puntati su Giovanni De Gennaro (C.S. Carabinieri), campione olimpico a Parigi 2024 e detentore del titolo europeo, determinato a confermare la propria leadership internazionale e a difendere la corona continentale. Il fuoriclasse bresciano gareggerà con il pettorale riservato al campione europeo in carica, conquistato lo scorso anno sulle acque di Tacen, in Slovenia. Al suo fianco, sempre nel K1 maschile, ci saranno Marcello Beda (Aeronautica Militare), vicecampione del mondo nel 2021, e due giovani promesse in rapida ascesa: Xabier Ferrazzi (C.S. Carabinieri) e Michele Giuseppe Pistoni (G.S. Marina Militare), entrambi già protagonisti a livello giovanile e in costante crescita sul panorama internazionale.

Nel K1 femminile, l’Italia potrà contare sull’esperienza e l’affidabilità di Stefanie Horn (G.S. Marina Militare), più volte finalista mondiale e già campionessa europea, affiancata da Lucia Gabriella Pistoni (G.S. Marina Militare), una delle giovani più promettenti del panorama nazionale al suo esordio in un campionato europeo senior, e da Chiara Sabattini (G.S. Fiamme Azzurre).

La squadra del C1 maschile sarà guidata da Raffaello Ivaldi (G.S. Marina Militare), vincitore dell’ultima tappa di Coppa del Mondo 2023 proprio sul canale olimpico francese. Con lui, Paolo Ceccon (C.S. Carabinieri), autore di uno storico bronzo ai Mondiali 2023, e il giovane Martino Barzon (Aeronautica Militare), già campione del mondo Junior nel 2021 e oggi tra le promesse più interessanti del settore.

Nel C1 femminile si conferma la collaudata formazione composta dall’atleta olimpica Marta Bertoncelli, Elena Borghi (C.S. Carabinieri) ed Elena Micozzi (G.S. Marina Militare): tre atlete d’esperienza, protagoniste a livello giovanile in ambito europeo e mondiale, ora pronte a competere per i vertici della categoria senior.

Infine, nella spettacolare specialità del Kayak Cross, l’Italia schiererà ancora una volta Giovanni De Gennaro e Xabier Ferrazzi, insieme a Stefanie Horn e Chiara Sabattini.

Per la prima volta, grazie alle modifiche introdotte dal nuovo regolamento, il campione europeo in carica ha ottenuto il diritto di partecipare automaticamente per difendere il titolo, indipendentemente dalle tre imbarcazioni normalmente previste per ciascuna nazione. Questo permetterà all’Italia di schierare ben quattro atleti nel K1 maschile, con Giovanni De Gennaro al via in qualità di campione continentale.

A regime anche il nuovo formato di gara, che prevede una sola fase di qualificazione, seguita dalla semifinale e dalla finale riservata ai 12 atleti più veloci. Infine, per il secondo anno consecutivo, il regolamento prevede l’assegnazione del titolo europeo anche nella prova a cronometro del kayak cross, ufficialmente denominata Kayak Cross Individual, che diventa a tutti gli effetti un evento medaglia.

PROGRAMMA DI GARE 

La manifestazione prenderà il via ufficialmente mercoledì 14 maggio con la cerimonia di apertura. Nel complesso saranno previsti 6 eventi medaglia maschili e 6 femminili, di cui 8 individuali e 4 a squadre. 

Giovedì 15 maggio, a partire dalle ore 13:30, spazio alle prove a squadre, che come da tradizione assegneranno le prime medaglie continentali.

Venerdì 16 maggio, dalle ore 9:30, si svolgerà l’unica run di qualificazione prevista per tutte le categorie individuali: kayak femminile (09:30), kayak maschile (10:20), canadese femminile (11:30) e canadese maschile (12:15). Al termine delle qualificazioni verranno selezionati i trenta semifinalisti per ciascuna specialità.

Sabato 17 maggio sarà gironata clou della competizione. La mattinata (09:00–13:00) sarà dedicata alle semifinali e finali del K1 maschile e femminile, mentre il pomeriggio (14:15–18:00) vedrà protagonisti gli specialisti della canadese, con semifinali e finali del C1 maschile e femminile.

Gran finale domenica 18 maggio con la giornata interamente dedicata alla specialità del kayak cross. La mattinata si aprirà alle ore 10:00 con la fase di qualificazione a cronometro, denominata Kayak Sprint Cross Individual, utile a stabilire le griglie di partenza per le fasi a eliminazione diretta e valevole come evento medaglia. A partire dalle ore 13:00 si disputeranno quarti di finale, semifinali e finali, che assegneranno gli ultimi titoli continentali della rassegna.

RISULTATI, STREAMING, TV E AGGIORNAMENTI ON LINE

Programmi di gare, start list e risultati, in tempo reale, saranno disponibili sul sito dell’European Canoe Federation al link RISULTATI

Il fine settimana sarà coperto da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM

Nonostante l’impegno della Federazione Italiana Canoa Kayak e la disponibilità della RAI, il Comitato Organizzatore non ha purtroppo garantito la produzione televisiva dell’evento. Le gare saranno quindi visibili esclusivamente in live streaming sul canale YouTube ufficiale dell’European Canoe Federation - Canoe Europe Youtube Channel