EUROPEI CANOA SLALOM: A VAIRES SUR MARNE ITALIA DI BRONZO CON BERTONCELLI, BORGHI E MICOZZI NEL C1 A SQUADRE FEMMINILE

images/DSC04372.jpg
CANOA SLALOM

Si apre con una medaglia di bronzo la prima giornata dei Campionati Europei di canoa slalom e kayak cross, in corso sul canale olimpico di Vaires-sur-Marne, alle porte di Parigi.

A firmare il primo podio per l’Italia è il team tricolore del C1 femminile, composto da Elena Micozzi (Marina Militare), Elena Borghi e Marta Bertoncelli (Carabinieri), che chiude la prova in 107.44, nonostante una penalità di due secondi per un tocco in porta 15. Una discesa solida che vale comunque il terzo gradino del podio, confermando la continuità e la crescita di un gruppo ormai consolidato sin dai primi successi nelle categorie giovanili. A conquistare il titolo europeo è la Repubblica Ceca, con Adriana Morenova, Gabriela e Martina Satkova, grazie a una prova impeccabile terminata in 103.00. Argento alla Francia di Angèle Hug, Kaurene Robin e Doriane Delassus con il tempo di 105.28.

Ritorno in gara per l’Italia anche nella prova a squadre del K1 femminile, con Stefanie Horn, Lucia Pistoni (Marina Militare) e Chiara Sabattini (Fiamme Azzurre). Le azzurre subiscono però troppe penalità (6) chiudendo al sesto posto in 108.40. Oro alla Repubblica Ceca (98.86), seguita dalla Spagna (100.50) e dalla Gran Bretagna (101.22).

Nel C1 maschile a squadre, Raffaello Ivaldi (Marina Militare), Paolo Ceccon (Carabinieri) e Martino Barzon (Aeronautica Militare) completano la prova in 98.33, ma tre tocchi e relativi sei secondi di penalità li relegano al settimo posto. A dominare è la Gran Bretagna di Adam Burgess, Ryan Westley e Luca Royle con il tempo di 91.27, davanti a Slovenia (92.81) e Slovacchia (94.75).

Nel K1 maschile a squadre, infine, l’Italia con Giovanni De Gennaro, Xabier Ferrazzi (Carabinieri) e Marcello Beda (Aeronautica Militare) chiude dodicesima in 96.97. Una discesa non abbastanza veloce e due tocchi impediscono agli azzurri di ambire alle posizioni di vertice. Il titolo va alla Germania di Hannes Aigner, Noa Hegge e Stefan Hengst, autori di un percorso perfetto in 85.89. Argento alla Francia (86.73), bronzo alla Spagna (87.40).

PROGRAMMA DI GARE

Venerdì 16 maggio, dalle ore 9:30, si svolgerà l’unica run di qualificazione prevista per tutte le categorie individuali: kayak femminile (09:30), kayak maschile (10:20), canadese femminile (11:30) e canadese maschile (12:15). Al termine delle qualificazioni verranno selezionati i trenta semifinalisti per ciascuna specialità.

Sabato 17 maggio sarà gironata clou della competizione. La mattinata (09:00–13:00) sarà dedicata alle semifinali e finali del K1 maschile e femminile, mentre il pomeriggio (14:15–18:00) vedrà protagonisti gli specialisti della canadese, con semifinali e finali del C1 maschile e femminile.

Gran finale domenica 18 maggio con la giornata interamente dedicata alla specialità del kayak cross. La mattinata si aprirà alle ore 10:00 con la fase di qualificazione a cronometro, denominata Kayak Sprint Cross Individual, utile a stabilire le griglie di partenza per le fasi a eliminazione diretta e valevole come evento medaglia. A partire dalle ore 13:00 si disputeranno quarti di finale, semifinali e finali, che assegneranno gli ultimi titoli continentali della rassegna.

RISULTATI, STREAMING, TV E AGGIORNAMENTI ON LINE

Programmi di gare, start list e risultati, in tempo reale, saranno disponibili sul sito dell’European Canoe Federation al link RISULTATI. 

Il fine settimana sarà coperto da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM

Nonostante l’impegno della Federazione Italiana Canoa Kayak e la disponibilità della RAI, il Comitato Organizzatore non ha purtroppo garantito la produzione televisiva dell’evento. Le gare saranno quindi visibili esclusivamente in live streaming sul canale YouTube ufficiale dell’European Canoe Federation - Canoe Europe Youtube Channel.