SPERIMENTAZIONE DIDATTICA STUDENTE-ATLETA DEC. MIN. 935: COME RICHIEDERE LA CERTIFICAZIONE

24727786936 2051abbb4f zE' un problema che coinvolge anche i canoisti quello della frequenza scolastica nei periodi di gara. La scelta, tra i banchi di scuola e i campi gara, non è mai facile né esente da scelte a volte tutt'altro che semplici. Saltare troppi giorni di lezione può essere rischioso ai fini della promozione, perdere allenamenti e gare rischia invece di non permettere agli atleti di essere competitivi. Per risolvere questo problema e migliorare la situazione, attraverso un accordo diretto con gli istituti scolastici, c'è da oggi una nuova opportunità che vi presentiamo di seguito, nel dettaglio.

Il "Programma sperimentale della Riforma della Scuola" realizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione con il CONI, il CIP e con tutte le Federazioni, riguarda gli studenti-atleti di tutte le discipline sportive. Questo programma attua quanto previsto dalla legge "Buona Scuola" (art. 1, comma 7) in materia di diritto allo studio degli studenti-atleti di alto livello iscritti negli Istituti secondari di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale.

Il Ministero ha emanato il Decreto ministeriale 935 dell'11/12/2015 (http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/index1215) affinché le istituzioni scolastiche interessate possano prendere parte al "programma sperimentale, mirato ad individuare un modello di formazione per sviluppare una didattica innovativa supportata dalle tecnologie digitali e relativa valutazione, dedicata a tutti gli studenti - atleti di alto livello, iscritti negli istituti secondari di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale".

Il programma sperimentale ha come obiettivo il superamento delle criticità della formazione scolastica degli studenti-atleti, soprattutto riferibili alle difficoltà che questi incontrano nel frequentare regolarmente le lezioni scolastiche. La possibilità della sperimentazione si integra con l'esercizio dell'autonomia didattica, che precisa che "le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune".

Il Ministero propone agli istituti secondari di secondo grado, con studenti-atleti di alto livello di redigere un piano formativo personalizzato (PFP), approvato dal Consiglio di classe, individuando un docente referente del progetto (tutor scolastico) e un referente di progetto esterno (tutor sportivo) segnalato dal relativo organismo sportivo, dalla Federazione sportiva o dalle Discipline Sportive Associate o Lega professionistica di riferimento.

Le scuole interessate potranno presentare richiesta di ammissione alla sperimentazione, seguendo le metodologie di seguito riportate, e le domande pervenute saranno sottoposte all'approvazione dell'apposita commissione ministeriale.

Requisiti per l'ammissione alla sperimentazione dello studente - atleta di alto livello:

a) rappresentanti delle nazionali partecipanti a competizioni internazionali
b) per gli sport individuali, atleti compresi fra i primi 12 posti della classifica nazionale di categoria giovanile all'inizio dell'anno scolastico di riferimento
c) atleti delle società degli sport professionistici di squadra che partecipano ai seguenti campionati: Calcio (serie A, B, Lega Pro, primavera, under 17 serie A e B, berretti), Basket (A1, under 20 élite, under 20 eccellenza)
d) studenti coinvolti nella preparazione dei Giochi Olimpici Invernali e Paralimpici di Pyeongchang 2018, ai Giochi Olimpici estivi di Tokio 2020, ai Giochi Olimpici e Paralimpici giovanili estivi di Buenos Aires 2018, ai Giochi Olimpici e Paralimpici giovanili invernali di Losanna 2020, ovvero studente riconosciuto "Atleta di Interesse Nazionale" dalla Federazione o dalle Discipline Sportive Associate o Lega professionistica di riferimento.

Modalità di partecipazione alla sperimentazione studente - atleta di alto livello:

La sperimentazione prevede una modalità base di partecipazione, tramite l'esclusiva approvazione del progetto formativo personalizzato (PFP) da parte del Consiglio di classe, o una modalità avanzata di partecipazione con richiesta specifica di utilizzo della piattaforma digitale.

Come aderire alla sperimentazione studente - atleta di alto livello:

Inviare richiesta entro le 23.59 del 16 dicembre 2016 tramite la scheda debitamente compilata (Allegato A) e l'attestazione (da parte della Federazione) dell'appartenenza alla specifica alla tipologia di studente - atleta di alto livello al seguente indirizzo di posta elettronica sperimentazionestudentiatleti@istruzione.it

Come ottenere la certificazione per lo studente-atleta:

La Federazione Italiana Canoa Kayak comunica a tutti gli studenti-atleti, in possesso dei requisiti minimi previsti dal MIUR (vedi Allegato B) e che vogliono aderire al "Programma sperimentale", la possibilità di avere il certificato da consegnare al proprio Istituto.

La domanda dovrà essere inoltrata alla FICK – Ufficio Comunicazione - comunicazione@federcanoa.it indicando i dati dell'atleta: nome e cognome, luogo e data di nascita, codice tesserato e dati dell'Istituto a cui indirizzare la certificazione. Inoltre la domanda dovrà essere accompagnata da documentazione rilasciata dal Comitato Regionale oppure dalla Società di appartenenza attestante l'effettivo impegno nell'attività agonistica (su carta intestata con timbro e firma): partecipazione a gare e relativi risultati, partecipazione a convocazioni e raduni tecnici o altro.

SCARICA LA CIRCOLARE N° 8605 DEL 23/11/2016