PARIGI 2024: DOMANI LA CERIMONIA DI APERTURA, AL VIA LA "GRANDEUR" OLIMPICA

Olimpiade numero 33, la terza parigina, come Londra e come sarà Los Angeles nel 2028. Cento anni dopo l’ultima edizione, quella del 1924 (VIII Giochi estivi) all’epoca occasione per il trentesimo anniversario della costituzione del movimento olimpico, nato proprio qui a Parigi nel 1894.  “Lo sport può aiutare gli uomini a superare i loro limiti, ma anche ad avvicinarsi e a capirsi meglio, indipendentemente dalle differenze”. Lo Sosteneva il padre dell’Olimpismo, Pierre de Coubertin, in una Francia che della "fratellanza" aveva fatto uno dei pilastri della Nazione nata dalla Rivoluzione. 

Le Olimpiadi francesi del terzo millennio saranno in un certo senso una nuova Rivoluzione. Parigi 2024 aprirà infatti una nuova strada portando la competizione sportiva nel cuore della città, con il pubblico che potrà vivere i Giochi comodamente a piedi o con i mezzi pubblici, poiché l'80% delle sedi di gara si trova nel raggio di 10 km dal Villaggio Olimpico e Paralimpico. E lo stesso varrà per la Cerimonia di Apertura che si svolgerà domani alle 19.30 lungo la Senna.

La sfilata degli atleti, che tradizionalmente si svolge all'interno di uno stadio, si terrà invece sul fiume con 160 imbarcazione che trasporteranno le delegazioni nazionali, dotate di telecamere per consentire agli spettatori che guardano in TV e online di avere una visione ravvicinata di tutta la parata e con 80 maxi schermi posizionati lungo il percorso per il pubblico che sarà numerossisimo, perchè la cerimonia sarà aperta a tutti e si prevendo fino a 60.000 persone.

La “parata” comincerà dal ponte Austerlitz, accanto al Jardin des Plantes, facendo il giro delle due isole al centro della città, l'Île Saint Louis e l'Île de la Cité, passando poi sotto dieci ponti. Durante la Cerimonia di Apertura, gli atleti appariranno sulla scena insieme ad artisti, in linea con l'obiettivo di Parigi 2024 di ospitare Giochi creati per e dagli atleti e il loro tragitto sarà accompagnato da rappresetazioni artistiche che richiamo i diversi sport.

Navigando sulla Senna da est a ovest, gli 11.475 atleti attraverseranno il centro di Parigi e quindi i luoghi dove mostreranno le loro abilità sportive nei 16 giorni successivi che dal 26 luglio all’11 agosto daranno vita al sogno olimpico. A bordo dei 160 ”bateaux” gli atleti potranno ammirare alcune delle sedi ufficiali dei Giochi, ma anche monumenti iconici come Notre-Dame de Paris, il Louvre, Pont des Arts, Pont Neuf, Pont Alexandre III e il Musée d’Orsay e infine il ponte Iéna, dove le 206 delegazioni sbarcheranno per poi raggiungere il Trocadero. Un tour della “Grandeur” francese in tutto il suo splendore. 

L'ordine di apparizione nella Cerimonia d'Apertura (19.30) vedrà la Grecia, patria dei Giochi Olimpici, come prima a sfilare, la seconda sarà quella del Team dei Rifugiati, che sventolerà la bandiera olimpica poi si proseguirà nell’ordine alfabetico. A chiudere la sfilata sarà come sempre quella del paese ospitante, quindi la Francia. L'Italia, con Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo portabandiera, sfilerà per 91esima e all’interno della delegazione azzurra la canoa sarà rappresentata da Giovani De Gennaro e Marta Bertoncelli. La parata terminerà il suo percorso di 6 km davanti al Trocadéro, dove si svolgeranno gli ultimi elementi della cerimonia, gli spettacoli celebrativi, la dichiarazione di apertura e il giuramento olimpico.

E’ sulla spianata del Trocadero che la fiamma olimpica terminerà il suo viaggio, iniziato il 16 aprile con l’accensione dal fuoco sacro di Olimpia in Grecia. La fiamma olimpica è arrivata in Francia l’8 maggio e sbarcata a Marsiglia dallo storico veliero della marina francese, il Belem. Da quel momento è partita una staffetta di 68 giorni che ha toccato  64 territori, compresi quelli d’oltremare (Guadalupa, Guyana, martinica, la Polinesia francese, l’isola De La Riunion), attraversando più di 400 città e coinvolgendo oltre 11.000 tedofori, ovvero gli staffettisti. Domani al Trocadero ci sarà il tripode, il braciere olimpico, che verrà alimentato dal sacro fuoco e darà via alla 33^ edizione dei Giochi Olimpici.

Si prevede che le Olimpiadi saranno viste da 1 Miliardo di telespettatori in tutto il mondo. Probabilmente aveva ragione Enrico di Navarra, primo Re Borbone di Francia: “Parigi val bene una messa”.