PARIGI 2024: IVALDI (C1) E HORN (K1) PASSANO AGEVOLMENTE IN SEMIFINALE; DOMANI SI ASSEGNANO LE PRIME MEDAGLIE NEL KAYAK DONNE

images/RO2_6226.JPG
GIOCHI OLIMPICI

Con le due manche di qualificazione dedicate al C1 uomini e al K1 donne, si apre il primo piovoso pomeriggio di gara, sulle acque dello stadio nautico di Vaires-sur-Marne ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.  

Buona la prima per l’Italia della canoa slalom che ipoteca i primi due passaggi in semifinale con Raffaello Ivaldi nel C1 e Stefanie Horn nel K1. Gli azzurri avanzano come da pronostico senza particolari difficoltà rispettivamente con il 4° posto ed il 7° posto.

Scende sicuro Raffaello Ivaldi, che dimostra di trovarsi a suo agio sulle rapide parigine, dove lo scorso anno trionfò nell’ultima prova di Coppa del mondo. Il veronese, in forza al G.S. Marina Militare e allenato da Omar Raiba, conquista il posto in semifinale nel C1 uomini con il crono della prima discesa, terminata senza sbavature in 91.90, quarto tempo assoluto. Dopo le due run di qualificazione è solo il padrone di casa, il francese Nicolas Gestin, ad abbattere il muro dei 90 secondi, chiudendo in 89.90 davanti alla Gran Bretagna di Adam Burgess (90.87) ed alla Croazia di Matija Marinic (91.61). Di prassi la seconda discesa chiusa in 94.96, che di fatto è servita solo come conferma, utile soprattutto a capire meglio le linee d’acqua, affinare le strategie ed apprendere quante più sensazioni e informazioni sul percorso.

Su venti atleti in gara nel C1 uomini, sono quattro quelli che rimangono fuori dalla fase semifinale: la Tunisia di Jemai, l’iraniano Rezanejad in gara come Olympic Refugee Team, il Brasile di Goncalves e l’Olanda di Otten. I 16 atleti qualificati per il C1 uomini, tra cui l’azzurro Ivaldi, torneranno in acqua lunedì 29 luglio per la semifinale (15:30 ) ed eventuale finale (16:20).

Anche Stefanie Horn comincia con il piede giusto il suo cammino ai Giochi Olimpici di Parigi. L’azzurra, anche lei appartenente al G.S. Marina Militare e allenata da Stefano Cipressi, nella prova del K1 donne stacca il pass per la semifinale di domani con il settimo tempo assoluto.

Stefanie chiude con il quindicesimo crono (99.64) la prima manche dominata dalla francese Camille Prigent (94.67). L’azzurra è agile nella nella parte alta del percorso ma appesantisce la sua prova proprio nel finale subendo 2” di penalità per un tocco di palina alla penultima porta (22). Nella seconda run la Horn è velocissima e, nonostante una sbavatura con tocco sulla prima porta, non perde la concentrazione e chiude con il settimo tempo in 95.43, qualificandosi per la semifinale. Miglior tempo di giornata per fuoriclasse australiana Jessica Fox che sfodera una prestazione maiuscola in 92.18, precedendo la polacca Zwolinska (93.03) e la francese Prigent (93.25). 

Ventidue le atlete che hanno passato il turno (su 25 in gara) e che torneranno in acqua domani, domenica 28 luglio, per la semifinale (15:30) ed eventuale finale (17:45). Eliminate dopo le due heats di qualifica il Messico di Reinoso, l’Irlanda di Corcoran ed il Taipei di Chang.

PROGRAMMA DI GARE 

Domenica 28 luglio si assegneranno le prime medaglie sul canale olimpico di Vaires-sur-Marne. Portacolori in gara sarà Stefanie Horn, con la semifinale del K1 donne previste a partire dalle dalle 15:30 ed eventuale finale dalle 17:45. 

Raffaello Ivaldi, invece, tornerà in gara per semifinale ed eventuale finale lunedì 29 luglio, sempre a partire dalle ore 15:30.

Da martedì 30 luglio spazio alle batterie del K1 - kayak uomini - con Giovanni De Gennaro, in gara dalle ore 16:00. Si proseguirà giovedì 1° agosto con le eventuali semifinali (15.30) e l’attesa finalissima (17.30).  

Sempre il 30 luglio, alle 15.00, scenderà in gara anche la più giovane della delegazione della canoa slalom italiana, Marta Bertoncelli per il C1 donne; con semifinale ed eventuale finale prevista per il 31 luglio a partire dalle 15.30. 

DOMENICA 28 LUGLIO

  • 15:30 - 16.42 | Women's Kayak Single Semifinal
  • 17:45 - 18.29 | Women's Kayak Single Final
  • 18:40 - 18.50 | Women's Kayak Single Victory Ceremony 

LUNEDÌ 29 LUGLIO

  • 15:30 - 16.15 | Men's Canoe Single Semifinal
  • 17:20 - 18.04 | Men's Canoe Single Final
  • 18:15 - 18.25 | Men's Canoe Single Victory Ceremony

MARTEDÌ 30 LUGLIO

  • 15:00 - 15.55 | Women's Canoe Single Heats 1st Run 
  • 16:00 - 17:00 | Men's Kayak Single Heats 1st Run
  • 17:10 - 18.05 | Women's Canoe Single Heats 2st Run
  • 18:10 - 19:10 | Men's Kayak Single Heats 2st Run

MERCOLEDÌ 31 LUGLIO

  • 15:30 - 16.24 | Women's Canoe Single Semifinal
  • 17:25 - 18.09 | Women's Canoe Single Final
  • 18:20 - 18.30 | Women's Canoe Single Victory Ceremony

GIOVEDÌ 1 AGOSTO

  • 15:30 - 16.30 | Men's Kayak Single Semifinal
  • 17:30 - 18.14 | Men's Kayak Single Final
  • 18:25 - 18.35 | Men's Kayak Single Victory Ceremony

Cambio d’assetto del campo di gara per trasformarlo per l’esordio a cinque cerchi del kayak cross, che prenderà il via il 2 agosto con i time trial, la prova a cronometro per decretare le griglie di partenza. Sabato 3 e domenica 4 agosto sarà la volta delle prime fasi eliminatorie, mentre lunedì 5 agosto, sempre nel pomeriggio dalle 15.00, avremo le ultime fasi (quarti, semifinali) con l’assegnazione delle medaglie olimpiche riservate a questa nuova specialità.  

COME SEGUIRE LE GARE

Gli appassionati possono seguire le Olimpiadi 2024 di Parigi in diretta su Discovery+ (copertura totale), Sky, DAZN, Now, Timvision e su Rai Sport, Rai 2 e Rai Play (copertura parziale) - LEGGI QUI.

Aggiornamenti costanti anche sul sito del CONI dedicato a Parigi, sul sito della Federazione e sui canali social dell’@ItaliaTeam, @PlanetCanoe e @federcanoa. Gallery fotografica ufficiale © Honest Media | FICK su www.facebook.com/federcanoa.

Risultati in tempo reale sul sito ufficiale e sull’applicazione mobile dei Giochi di Parigi 2024.