PARIGI 2024: CON L'ECLETTICA E SONTUOSA CERIMONIA D'APERTURA IN PLACE DE LA CONCORDE, APERTI UFFICIALMENTE I GIOCHI PARALIMPICI

images/cerimonia-apertura-2.jpeg
GIOCHI PARALIMPICI

Mercoledì 28 agosto la città di Parigi ha dato il via, con una cerimonia d'apertura magnifica e sontuosa, ai primi Giochi Paralimpici della sua storia. Place de la Concorde e gli Champs-Elysées hanno accolto 4.400 tra atlete e atleti Paralimpici provenienti da 184 delegazioni per celebrare l'inizio di 11 giorni di gare.

La cerimonia si è svolta nuovamente fuori dal perimetro di uno stadio, lungo il celebre viale della Ville Lumière, per raggiungere la sede dell’apertura ufficiale dei Giochi Paralimpici. A guidare la delegazione italiana come alfieri l’handbiker Luca Mazzone e la sprinter Ambra Sabatini, e ad applaudire gli azzurri anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme al Ministro per lo Sport, Andrea Abodi, e al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.

Più di 200 anni dopo che Place de la Concorde aveva assistito agli sconvolgimenti della Rivoluzione francese, i colori repubblicani hanno illuminato nuovamente la storica piazza, con bandiere, abiti, drappeggi e nuvole di fumo nel cielo, dando vita ad una nuova rivoluzione. Dalla discordia alla concordia, la Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 ha messo in luce i paradossi della società moderna, in cui le persone con disabilità vengono celebrate sul campo sportivo ma devono affrontare numerosi ostacoli nel paesaggio quotidiano che non è adatto a loro, ammirate ma anche compatite, assoggettate allo sguardo ma anche invisibili.

Concepita dalla mente di Thomas Jolly, lo stesso direttore artistico della Cerimonia di Apertura delle dei Giochi Olimpici appena conclusi, lo spettacolo ha posto domande difficili e sollecitato l'azione della società, celebrando al contempo lo sport e i risultati dei Paralimpici. L'atmosfera era a tratti festosa, a tratti cupa, ma il presidente del Comitato organizzatore di Parigi 2024 Tony Estanguet si è affrettato ad avvertire che, come la rivoluzione di Place de la Concorde di due secoli fa, quando Luigi XVI fu giustiziato sulla stessa piazza, anche questa rivoluzione sarà positiva.

Benvenuti nel Paese dell'amore e della rivoluzione. Non preoccupatevi: stasera non ci sarà l'assalto alla Bastiglia, né la ghigliottina. Perché questa sera è l'inizio della più bella delle rivoluzioni: la rivoluzione Paralimpica”, ha detto Estanguet tra gli applausi degli spalti gremiti e improvvisati di uno dei luoghi storici e simboli del cambiamento della Francia, un tempo chiamato Place Louis XV, poi ribattezzato poi ribattezzato in Place de la Revolution e infine in Place de la Concorde. “Stasera i rivoluzionari siete voi, gli atleti”, ha continuato. “Come i nostri antenati con i loro berretti frigi, avete grinta e audacia. Come tutti i rivoluzionari del mondo, avete coraggio e determinazione. Come loro, state combattendo per una causa che è più grande di voi”.

Dopo l'accensione dell'iconico braciere, la Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 si è conclusa con un magnifico e gigantesco spettacolo pirotecnico. La canzone “Je t'aime moi non plus” ha infine chiuso lo spettacolo.

La paracanoa azzurra, con il numero record di otto qualificati, non è stata presente nella sfilata cerimonia inaugurale poichè ancora impegnata negli ultimi giorni di raduno pre-partenza al Centro Federale di Castel Gandolfo, ma come da tradizione partecipera a quella di chiusura prevista l'8 settembre. 

GLI AZZURRI IN GARA

Veronica Biglia (CUS Torino) nel VL2 200m, Esteban Farias (Canottieri Leonida Bissolati) nel KL1 200m; Amanda Embriaco (Canottieri Sanremo) nel KL3 200m, Marius Bodgan Ciustea (CC Aniene) nel VL2 200m; Mirko Nicoli (Idroscalo Club) nel VL3 200m; Eleonora De Paolis (CC Aniene) nel KL2 200m; Christian Volpi (GS Paralimpico Difesa) nel KL2 200m e Kwadzo Klokpah (Canottieri Lecco) nel KL3 200m. A guidare gli azzurri ci sarà il DT Stefano Porcu con lo staff tecnico al seguito.

Il programma della paracanoa, nello stadio d'acqua piatta di Vaires-Sur-Marne, si svolgerà in tre giorni, dal 6 all'8 settembre.

Sarà possibile seguire tutte le gare dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 in diretta su Rai 2, che sarà rete ufficiale della kermesse. Gare trasmesse anche su Rai Sport e Rai Play e sul canale Youtube ufficiale dei Paralympic Games.

Foto CIP/Bizzi