CORSO ALLENATORI: STAGE E FORMAZIONE ON LINE, A MAGGIO L’ESAME

 

Tredici aspiranti allenatori, iscritti da almeno due anni all’albo federale istruttori, hanno frequentato i due stage previsti dal Corso 2011-2012 al centro tecnico federale di Castelgandolfo (il primo dal 26 al 29 gennaio scorso, il secondo dal 23 al 26 febbraio) e si accingono ora ad affrontare i successivi test di formazione on line sulla piattaforma di Moodle, preliminari all’ammissione all’ esame finale in programma sempre a Castelgandolfo il prossimo 26 maggio. Nel programma del Corso, organizzato dal Centro Studi Ricerca e Formazione della Fick, sotto la supervisione del coordinatore Marco Guazzini, 150 ore tra lezioni frontali, autoformazione, tirocinio e lavoro individuale. Tra gli iscritti quattro (Paolo Bifano della Polisportiva Cilento, Mariano Bifano della Marina Militare Luni Sarzana, Nicola Cogliandro della Policastro Bussentino e Guido Palmucci della Cuneo Canoa) aspirano alla specializzazione per Acqua Mossa Fluviale, Luca Bellini della Pro Scogli Chiavari a quella per la Polo e tutti gli altri (Maurizio Campobasso della Canottieri Barion, Giancarlo Carli Ballola del Canoa Club Comacchio, Andrea Da Ros del Canoa Club Mestre, Stefano e Francesco Lami del Canoa Club San Miniato, Nicola Mancini della Taranto Canoa, Stefano Porcu del CKS Le Saline e Luca Revello del Cus Torino) puntano alla specializzazione per Acqua Piatta Velocità.

 

 

Per il completamento del corso, con distinzioni legate alla specializzazione scelta, gli aspiranti allenatori devono approfondire sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo 11 argomenti di studio: Idrodinamica-Biomeccanica-Tecnica, Tecnica della Canoa e della pagaiata, Relazione e comunicazione nello sport, Preparazione mentale dell’ atleta, Fisiologia dello sport, Cenni sulle principali patologie causa di disabilità, Il rapporto con l’atleta disabile, L’allenamento del disabile, Alimentazione applicata allo sport, Traumatologia applicata allo sport, Metodologia dell’allenamento sportivo, Organizzazione dell’allenamento in canoa, Regolamenti-Problematiche del doping.