ADIGEMARATHON, INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA PER L'EDIZIONE 2014

images/adigemarathon2013.jpg
È in calendario sabato 18 e domenica 19 ottobre l’undicesima edizione dell’Adigemarathon di canoa, kayak e rafting sul fiume Adige. Sabato saranno in acqua gli agonisti sul tradizionale percorso di 35 chilometri da Borghetto di Avio (Trento) a Pescantina (Verona), domenica gli amatori pagaieranno per 20 chilometri da Dolcè a Pescantina.

World Series. L’Adigemarathon, organizzata dai Canoa club di Verona, Pescantina e Borghetto d’Avio e da Verona vista dall’acqua, coordinati da Terradeiforti sport e il fondamentale apporto dei Comuni di Dolcè e Pescantina e di quasi 400 volontari, "anche quest'anno" spiega Bruno Panziera, presidente diAdigemarathon "concluderà le gare di World Series di Canoe Marathon Classic programmate, secondo il calendario voluto dall’ Icf, l’International canoe federation, in Olanda, Portogallo, Australia, Spagna, Svezia, Danimarca, Irlanda, Sud Africa, Repubblica Ceca e Italia". Ospite d'onore, quest'anno, è la bionda meranese Angelika Raimer, 28 anni proprio il 18 ottobre, per ben tre volte campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio.

Agonisti. Sabato 18 ottobre, con partenza alle ore 14,00 da Borghetto d'Avio, sul fiume Adige si confronteranno oltre 400 atleti lungo i 35 chilometri che separano Borghetto d’Avio, ai limiti della provincia di Trento, da Pescantina. Particolare è la categoria Sup, Stand Up Paddler, composta da pagaiatori che partiranno da Dolcè in piedi su una “tavola” tipo quella del più popolare surf: una specialità che si sta sempre più diffondendo al mare e che ora vuole affermarsi anche sui fiumi grazie proprio all’Adigemarathon.

Amatori e rafting. Sabato 18 ottobre alle ore 14,30 è prevista la partenza dei primi equipaggi rafting dall'Isola di Dolcè per un totale di 250 partecipanti. Domenica 19 ottobre prevista la presenza di oltre 500 canoisti amatori che partiranno dall'isola di Dolcè alle ore 11 con l'obiettivo di raggiungere Pescantina dopo 20 chilometri. Con loro al via anche alle ore 12 gli equipaggi del rafting che consentono a un numero sempre maggiore di persone, 400 lo scorso anno, non solo di avvicinarsi per la prima volta all’ambiente fluviale, ma anche di trascorrere in amicizia una giornata all’insegna dello sport e della natura. Macchina organizzativa a pieni giri in vista dell'undicesima edizione nel Comune di Dolcè da sempre tra i grandi sostenitori di Adigemarathon. “Siamo orgogliosi e soddisfatti” spiega il sindaco Massimiliano Adamoli “di ospitare anche quest’anno una manifestazione cresciuta nel tempo fino a divenire una delle più importanti nel panorama europeo e mondiale. Se lo scorso anno per la prima volta l’Adigemarathon fu prova italiana unica delle Word Series, quest’anno si fregia di esserne la prova conclusiva a testimonianza del livello agonistico raggiunto. Ringrazio fin d’ora le associazioni di volontariato del nostro Comune che si prodigano con grande generosità per la riuscita dell’Adigemarathon. Senza le associazioni ed il generoso contributo fornito dai volontari che vi si dedicano ogni anno con straordinario impegno, non sarebbe stato possibile raggiungere un traguardo così prestigioso, che fa onore alla nostra comunità”. Entusiasta anche il sindaco di Pescantina Luigi Cadura: "Questa importante manifestazione, che coinvolge un numero sempre maggiore di volontari pescantinesi, riafferma il secolare rapporto tra Pescantina ed il fiume. Il nostro ringraziamento, oltre che agli organizzatori della manifestazione ed ai volontari che la rendono possibile, va agli atleti. Rammento con particolare orgoglio le medaglie vinte quest'anno dagli atleti del Canoa Club Pescantina ed in particolare l'oro mondiale vinto da Chiara Carbognin".

Volontari. Lungo l’Adige quasi 400 volontari saranno impegnati nei vari servizi di supporto all'Adigemarathon e soprattutto per garantire la sicurezza, colazioni e ristori. I volontari del Canoa club Pescantina e del Canoa club Verona unitamente alla Protezione civile di Brentino Belluno, Ais Garda Baldo di Rivoli Veronese nonchè Croce Rossa di Bardolino, Sant’Ambrogio di Valpolicella e Pescantina nonché pescatori della Libertas Valdadige vigileranno lungo il fiume, insieme ad agenti e mezzi delle forze dell’ordine. La Pro Loco di Borghetto d’Avio curerà il servizio ristoro per gli atleti alla partenza, mentre la Protezione civile ambientale di Verona sarà impegnata nella logistica e viabilità. Sull’Isola di Dolcè il ristoro sarà gestito dal gruppo alpini di Dolcè sotto lo sguardo attento del gruppo comunale di Protezione civile che, in collaborazione col Corpo di polizia locale di Dolcè, vigilerà su viabilità e parcheggi mentre l’Avis Valdadige promuoverà la donazione del sangue. Lungo la discesa i partecipanti troveranno il primo punto di ristoro a Volargne, gestito da Pro Loco e Gruppo Alpini di Volargne, e ad Arcè, nei pressi della sede del Canoa club Pescantina, quello allestito dalle sezioni Avis di Settimo, Balconi e Pescantina.

Testimonial. Testimonial della manifestazione sono ori olimpici entrati nel cuore non soltanto degli italiani, ma che hanno segnato la storia dello sport nel mondo: Daniele Molmenti, trionfatore nella canoa slalom a Londra 2012, Antonio Rossi ambasciatore dello sport italiano nel mondo, Daniele Scarpa e Beniamino Bonomi per restare nell’ambito della canoa, Sara Simeoni, Livio Berruti, Klaus Dibiasi, Fulvio Valbusa, Paola Pezzo e Sante Gaiardoni. Ospite d'onore, quest'anno, è la bionda meranese Angelika Raimer, 28 anni proprio il 18 ottobre, per ben tre volte campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio.

Record. L’anno scorso alla manifestazione hanno partecipato oltre 1.300 pagaiatori (nel 2012 il record con 1.606 partecipanti) di 11 nazioni (Italia, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Spagna, Austria, Irlanda, Gran Bretagna, Slovacchia, Croazia, Slovenia) e sono stati impegnati 392 volontari nei vari servizi di segreteria, sicurezza acqua/terra, ristorazione, trasporti, allestimento sedi e premiazioni.

Media. La risonanza avuta non solo sulle televisioni nazionali e locali (TG1, Raiuno, Raidue, Raitre, La7, Canale 5, Telearena, Telenuovo, Telepace) e sui giornali quotidiani, periodici e di settore è stato quantificata, lo scorso anno, in oltre un'ora di servizi televisivi e articoli pubblicati da una trentina di testate.


Internet. Il sito internet www.adigemarathon.it è stato contattato nel 2013 da quasi 50.000 persone di 45 Paesi. Inoltre notizie sui siti di La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Msn Sport.it, Libero.it e altri sono state potenzialmente lette da poco meno di 10 milioni di persone.

Pubblico. È calcolato, sulla base delle presenze medie alle precedenti edizioni dell'Adigemarathon, che la maratona sarà seguita lungo il percorso da almeno 10.000 persone e 5.000 saranno gli appassionati a Pescantina nei due giorni della manifestazione (oltre 2.000 usufruiranno del servizio ristorazione con prodotti tipici), a testimonianza dell’efficacia dell’azione da anni avviata per una forte promozione del territorio non solo sotto il profilo sportivo, ma anche storico, naturalistico, culturale e della valorizzazione delle varie tipicità.

Certificazione. A conferma della professionalità con cui viene organizzata, l’Adigemarathon si avvale di un gruppo di volontari “certificati”, referenti dei vari servizi, che hanno seguito un corso tenuto da qualificati docenti della società “Qsa certification” di Genova. L’iniziativa, prima in Italia, ha inteso valorizzare l’essenziale ruolo dei volontari nell’organizzazione di un evento sportivo e qualificare ancora più l’Adigemarathon a livello nazionale e internazionale. Il corso di formazione ha trattato, tra l’altro, argomenti quali lo sport olimpico, paralimpico e italiano, la pianificazione e la gestione dei volontari, il rapporto con i media e le nuove tecnologie di comunicazione, la gestione delle relazioni con gli atleti, i dirigenti e gli spettatori, il cerimoniale sportivo, la sicurezza e gli eventi collaterali.

Loghi e medaglie. Una caratteristica dell'Adigemarathon, fin dalla prima edizione, sono i disegni appositamente realizzati dall’illustratore Giancarlo Zucconelli, che ogni anno ne sottolinea i vari aspetti. Un apporto artistico di indubbio valore è quello del maestro orafo Alberto Zucchetta, autore delle medaglie destinate a chi sale sul podio.

Mostra mercato. A Pescantina sarà allestita in zona arrivo l’ormai tradizionale mostra-mercato di canoe e materiale tecnico alla quale partecipano affermate aziende italiane e straniere. Inoltre è previsto l’"angolo dell’usato” nel quale i canoisti possono vendere o scambiare canoe e altro materiale.

Courtesy Mail. All'Adigemarathon sarà possibile inviare una cartolina virtuale a un amico grazie a Courtesy Mail, un dispositivo dotato di webcam che consente di trasformare in francobollo il proprio volto che verrà applicato su una cartolina virtuale con le più belle immagini del nostro territorio. Oltre 35 mila turisti visitatori di Verona hanno inviato lo scorso anno cartoline mail in tutto il mondo diffondendone così l’immagine. Il progetto è una start-up tutta veronese guidata dal dott. Marco Sandrin che Adigemarathon ha fatto propria auspicando che venga recepita anche e soprattutto dalle amministrazioni dedicate alla promozione turistica.

Sport modello di vita. Adigemarathon aderisce al progetto Sport modello di vita, ideato e promosso dall'Agenzia dei giovani in collaborazione con un raggruppamento di sei Federazioni sportive nazionali affiliate al Coni, tra cui la Fick, Federazione italiana canoa kayak. L'iniziativa consente di presentare un’offerta differenziata, attraverso la realizzazione di percorsi sportivi multidisciplinari per ribadire i valori formativi dello sport come modello di un corretto e sano stile di vita, come inclusione sociale e rispetto del prossimo, a tutela della salute e come integrazione alla diversità. La promozione dell’attività sportiva in generale e poi della specifica disciplina, rappresenta il primo obiettivo di ciascuna Federazione nel rispetto dei valori della solidarietà, della tolleranza e del fair-play, dentro e fuori dal campo da gioco.

Solidarietà. Gli organizzatori dell’Adigemarathon, fin dalla nascita nel 2004, sostengono iniziative di solidarietà che si sono concretizzate tra l'altro nell’organizzazione di un concerto tra le tendopoli dell’Abruzzo colpito dal terremoto in collaborazione con il Festival del Garda, nel restauro di un quadro del Porta nella settecentesca Villa Bertoldi di Settimo di Pescantina, nella promozione della Fondazione Unico1 di Diego Murari sostenuta da decine di sportivi tra i quali Cesare Prandelli, Sergio Pellissier, Roberto Baggio, Kristian Ghedina, Gilberto Simoni, l’Hockey Cortina e la nazionale di sci di fondo, nell’acquisto di un ettaro della foresta integrale di Otonga in Ecuador per contribuire alla salvaguardia della biodiversità nel mondo, nell’invito a donare il modillo osseo sull’esempio dell’oro olimpico di canoa Beniamino Bonomi, nel sostegno alla “Casa di Tommaso” di Batumi e del “Centro dei Ragazzi” di Kutaisi in Georgia, e all'associazione Sinergia impegnata in un progetto a favore dei ragazzi di strada a Lima (Perù) anche con la gestione di una casa famiglia che ospita una decina di ragazzi.

Filo Continuo. Adigemarathon promuove la cooperativa sociale onlus Filo Continuo di Pescantina che da oltre vent'anni si occupa della cura, educazione, riabilitazione e integrazione sociale delle persone disabili. In particolare è partner nel progetto per la costruzione, entro settembre 2016, di un edificio capace di ospitare attività educative, occupazionali e lavorative, un centro diurno e un appartamento per disabili. Il costo dell'opera è di 800 mila euro finanziati anche con una raccolta fondi e chi desidera partecipare all'iniziativa può dare un aiuto concreto versando un contributo sul conto corrente postale numero 47666912.

Festival della geografia. Adigemarathon affianca il Festival internazionale della geografia, in calendario a Bardolino (Verona) dal 24 al 26 ottobre 2014, volto a promuovere la cultura geografica in tutte le sue varie forme, anche in relazione all’articolo 9 della Costituzione laddove si difende la tutela del paesaggio, oltre al patrimonio culturale e artistico della nazione. La geografia è una disciplina culturale che oggi si declina in molti aspetti della vita quotidiana grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, basta pensare alla geolocalizzazione, all’uso dei satelliti e della telefonia mobile, ai sensori sul territorio per varie funzioni.

Patrocini. Adigemarathon è patrocinata da Regione Veneto, Provincia di Verona, Provincia autonoma di Trento, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Verona, Comuni di Pescantina, Dolcè, Rivoli, Brentino Belluno, Bussolengo, Avio, Unione stampa sportiva italiana, Fick (Federazione italiana canoa kayak), Fict (Federazione italiana canoa turistica).

Sostenitori. L’Adigemarathon è sostenuta a vario titolo da: Paluani Life, Consorzio tutela vino Lessini Durello, Funivia Malcesine-Monte Baldo, Bacino imbrifero montano Adige, HydroDolomiti Enel, Se Hydropower, Camera di commercio di Verona, Rst Pescantina, Surf Segnana, Acque Veronesi, Ferro Sport, Pastificio Avesani, Pepperone restaurant & sport cafè, Salumificio Pavoncelli, Adami Teloni, FotoEnnevi Verona e Courtesy Mail.