ASSEGNATI A TORINO I TRICOLORI DI CANOA MARATONA

images/francescobalsamo.jpg

E’iniziato oggi con l’assegnazione dei titoli individuali la due giorni di campionati italiani di canoa maratona, a Torino, nel tratto di fiume Po che va dai Murazzi al Ponte Isabella. (SEGUI LIVE LE GARE DEL WEEKEND CLICCANDO QUI).

Grande prova e sprint finale nel K1 senior maschile per il milanese Francesco Balsamo (Cir. Sestese Canoa) che in 2 ore, 21 minuti e 57 secondi batte sul traguardo Matteo Graziani della Canottieri Comunali Firenze, staccato di un solo secondo. Al terzo posto Davide Marzani del CUS Pavia che completa il podio staccando il resto dei contendenti al titolo tricolore. Mirco Daher si impone invece nella canadese monoposto in 2:34.32.990 mentre tocca alla triestina Anna Alberti (CC Aniene) mettere al collo la medaglia di campionessa italiana nel K1 senior femminile davanti a Francesca Zanirato, portacolori della Fiamme Azzurre. 

Combattuta e di interesse anche la sfida tra gli under 23 italiani che rispetto ai senior hanno dovuto compiere un giro in meno del circuito rispetto ai senior (24 chilometri di gara anzichè 28 per i K1 uomini, 20 anzichè 24 per i C1 e per i K1 donne). Nel K1 under 23 femminile è la siracusana Irene Burgo a vincere il titolo tricolore in 1.50.03.910 precedendo sul traguardo la pagaiatrice del Circolo Sestese Gaia Piazza; bronzo invece per Eleonora Rebecchi della S.C. Mincio. Federico Urbani, romano in forza al CC Aniene, vince il 2.00.52.570 imponendosi con quasi due minuti di vantaggio su Filippo Vincenzi della Bissolati e su Alessandro Bonacina della S.C. Lecco. Nella canadese monoposto under 23 tocca ad Andrea Sgaravatto della Canottieri Padova vincere in 2.08.25.680 su Stefano Del Pin (Canoa San Giorgio) e Francesco Alpino (CUS Bari). 

Tra gli junior vincono il titolo italiano Meshua Marigo (SC Ausonia) nel K1 donne, Leonardo Barbieri (C.Padova) nel C1 e Benedetto Mollica (CC Aretusa) nel K1 uomini. Primo appuntamento stagionale di prestigio quindi con la giornata di domani dedicata invece ai titoli su barche multiple (K2 e C2), ulteriore sfida tra le acque del Po al termine della quale si guarderà agli eventi internazionali di specialità con gli europei in programma dal 3 al 5 luglio a Bohjni, in Slovenia, e i mondiali che si disputeranno invece dall’11 al 13 settembre nella roccaforte magiara (canoisticamente parlando) di Gyor.