Dal 4 al 7 settembre, Győr, la celebre “Città dei Fiumi”, ospiterà i Campionati del Mondo di Canoa Maratona 2025. Dopo dieci anni, la città torna a essere protagonista di una competizione di livello mondiale, per la quarta volta nella sua storia, stabilendo un vero e proprio record.
Quest’anno, per la prima volta nella storia dei Mondiali di Maratona, il programma includerà ufficialmente la disciplina della Paracanoa, confermando l’impegno della Federazione Internazionale per una competizione inclusiva, che valorizza tutti gli atleti, con e senza disabilità.
I CONVOVCATI AZZURRI
Tra i senior, Susanna Cicali (G.S. Fiamme Azzurre), fresca dell’argento iridato conquistato ai Mondiali di Milano nella prova di fondo sui 5 km, sarà protagonista nel K1 femminile sia nella short race (3,4 km) sia nella gara classica (25,5 km).
Beatrice Candela (Idroscalo Club) difenderà i colori azzurri nel K1 femminile under 23 (22,6 km), Andrea Biagini (C.C. Firenze) nel K1 maschile under 23 (26,2 km) e Davide Sartori (Can. Padova) nel C1 maschile under 23 (19 km). Tutti e tre parteciperanno anche alla gara short (3,6 km) in categoria senior. Luca Ferligoi (CUS Pavia) e Matteo Vittor (Can. Timavo) saranno al via nel K2 maschile senior (29,2 km).
La paracanoa vedrà in gara Zakaria Abakar Nouracham nel VL3 femminile (C.M.M. Nazario Sauro) sulla distanza dei 6 km, mentre Marius-Bogdan Ciustea (C.C. Aniene) e Mirko Nicoli (Idroscalo Club) affronteranno i 10 km rispettivamente nel VL2 e VL3 maschile. Angelo Gabriele Aiello gareggerà sui 10 km nel KL2 maschile (Circ. Ilva Bagnoli), mentre Cristian Piazza (Idroscalo Club) e Riccardo Novella (Can. Ticino Pavia) prenderanno parte alla prova KL3.
Tra gli junior, nel K1 femminile Sofia Zucca (C.M.M. Nazario Sauro) e Cecilia Abascià (CUS Milano) gareggeranno sia nella short race (3,6 km) sia nella gara lunga (18,1 km). Anche nel K1 maschile saranno in acqua Leonardo Candela (Idroscalo Club) e Giulio Maria Zugna (C.M.M. Nazario Sauro) impegnati nelle due distanze (short e lunga, 21,8 km). Gli stessi atleti difenderanno i colori azzurri anche nel K2 junior maschile (21,8 km). Al femminile, due gli equipaggi in acqua nel K2: Cecilia Abascià in coppia con Irina Kolobova e Ludovica Gemma con Sofia Gavagnin (18,1 km). Gabriele Cazzola (Canoa San Giorgio) sarà impegnato nel C1 maschile junior (14,4 km).
PROGRAMMA DI GARA
Le competizioni prenderanno il via giovedì 4 settembre con le short race, con gli azzurri già protagonisti nelle prime batterie: K1 junior femminile e maschile (3,6 km), K1 senior femminile e maschile (3,6 km) e C1 senior maschile (3,6 km). Nel pomeriggio spazio alle prove di paracanoa VL2 e VL3 maschili. Venerdì 5 settembre, al mattino, scatteranno le gare junior K1 femminile (18,1 km) e C1 maschile U23 (18,1 km), seguite dalle prove senior di paracanoa KL2, KL3 e VL3 femminile. Nel pomeriggio, l’Italia sarà impegnata nel K1 femminile U23 (21,8 km), nel C1 junior maschile (14,4 km) e nel K1 maschile U23 (25,5 km). Sabato 6 settembre sarà la giornata delle gare junior: K1 maschile (21,8 km) e K2 femminile junior (18,1 km) al mattino, mentre nel pomeriggio spazio ai senior con il K1 femminile (25,5 km). Domenica 7 settembre si chiuderà con le ultime sfide: K2 maschile junior (21,8 km) al mattino e le finali senior K2 e C2 (29,2 km) nel pomeriggio.
AGGIORNAMENTI E RISULTATI
Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line CLICCANDO QUI. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOKe INSTAGRAM. Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.