MILANO 2015: ECCO GLI EQUIPAGGI MONDIALI DELL'ITALIA

images/italiaokequipaggi.jpg
La direzione tecnica azzurra ha reso noti gli equipaggi che andranno a sfidare il resto del Mondo al Campionato iridato di Milano, in programma dal 19 al 23 agosto all’Idroscalo.

K1 500 donne: Sofia Magali Campana;

C2 500 uomini: Luca Rodegher e Luca Ferraina;

K1 1000 uomini: Alberto Ricchetti;

C1 1000 uomini: Sergiu Craciun;

K2 200 uomini: Manfredi Rizza e Matteo Florio;

C1 200 uomini: Nicolae Craciun;

K2 500 donne: Cristina Petracca e Agata Fantini;

K2 1000 donne: Gaia Piazza e Giuliana Di Bartolo;

K2 1000 uomini: Nicola Ripamonti e Giulio Dressino;

K1 200 donne: Norma Murabito;

K1 200 uomini: Edoardo Chierini;

C1 200 donne: Giulia D’Agostini;

C2 200 uomini; Nicolae Craciun e Andrea Sgaravatto;

K2 200 donne: Francesca Capodimonte e Federica Nolè;

C2 1000 uomini: Luca Incollingo e Daniele Santini;

K4 1000 uomini: Nicola Ripamonti, Giulio Dressino, Albino Battelli, Alberto Ricchetti;

K4 500 donne: Francesca Capodimonte, Federica Nolè, Susanna Cicali, Giuliana Di Bartolo;

C1 500 uomini: Carlo Tacchini;

K1 500 uomini: Michele Bertolini / Riccardo Cecchini;

K2 500 uomini: Mauro Pra Floriani e Mauro Crenna;

C4 1000 uomini: Pietro Repele, Danilo Auricchio, Luca Rodegher, Luca Ferraina;

K1 1000 donne: Susanna Cicali;

C1 5000 uomini: Carlo Tacchini;

K1 5000 donne: Gaia Piazza.

K1 5000 uomini: Maximilian Benassi.

Di seguito tutti gli azzurri:

#ITALIATEAM KAYAK MASCHILE



ALBINO BATTELLI nasce a Napoli il 23/2/89. Portacolori delle Fiamme Gialle è anche appassionato di arti marziali; allenato da Claudio Ghelardini nel 2013 ha vinto l’oro ai Giochi del Mediterraneo nel K2 1000 in coppia con Nicola Ripamonti. Nel 2008 agli europei under 23 ha vinto l’argento nel K2 1000 in coppia con Samuel Pierotti. Nel 2009, ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, chiude al sesto posto nel K1 1000; ai mondiali del 2010 chiude 9° nel K2 500 mentre da junior è terzo all’Europeo 2007 nel K4 1000. Dopo l’esperienza sul K4 al mondiale di Duisburg 2013, in Coppa del Mondo 2014 a Milano in K4 con Crenna, Ricchetti e Ripamonti ha vinto l’argento. Nel 2015, nella seconda tappa di Coppa del Mondo a Duisburg, in coppia con Nicola Ripamonti ha chiuso al 12° posto nel K2 1000.



MAXIMILIAN BENASSI nasce a Colonia, in Germania, il 29 gennaio 1986 ma quasi subito si trasferisce a Carrara dove si avvicina alla canoa. Vince nel 2008 il titolo mondiale di discesa ad Ivrea per poi convertirsi alla velocità. Pagaia per le Fiamme Gialle. Più volte campione italiano, tra i risultati più importanti ricordiamo la partecipazione nel K1 1000 ai giochi olimpici di Londra 2012, il bronzo mondiale 2010 e 2011 nel K1 5000 e l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2009 nel K1 1000 e nel K2 1000 in coppia con Luca Piemonte.



MICHELE BERTOLINI nasce a Peschiera del Garda il 05/10/1993 ed è portacolori della Canottieri Ticino Pavia. Ha iniziato la carriera in azzurro nel 201 al campionato europeo junior di Zagabria ottenendo un argento nel K2 200mt con Lorenzo Zeni. Al campionato del mondo dello stesso anno ottiene sulla stessa distanza e con la stessa barca un onorevole quinto posto. In Coppa del Mondo 2015, nella tappa di Duisburg, il K4 200 composto da Rizza, Chierini, Cecchini e Bertolini ha vinto l’argento.



RICCARDO CECCHINI nasce a Milano il 28 luglio 1992 e pagaia per la Canottieri Ticino Pavia. 5° nel K2 200 ai campionati europei junior del 2010, nel 2012 è 8° nel K2 200 ai campionati europei Under 23 mentre nel 2013 è 4° nel K2 200 e nel K4 200 alle Universiadi di Kazan. Nel 2014 ha chiuso al 5° posto l’europeo under 23 e al 6° il mondiale di categoria nel K2 200 con Bertolini. Nel 2015 quinto posto con lo stesso equipaggio al mondiale Under 23. In Coppa del Mondo 2015, finalista nel K2 200 sia a Duisburg sia a Copenaghen; nella tappa di Duisburg, inoltre, il K4 200 composto da Rizza, Chierini, Cecchini e Bertolini ha vinto l’argento.



EDOARDO CHIERINI nasce a Milano il 13 dicembre 1990 e pagaia per la Canottieri Ticino Pavia. Tra i suoi risultati più importanti ricordiamo l’argento nel K4 200 ai campionati mondiali universitari 2014 in cui ha chiuso anche in settima posizione il K1 200. In Coppa del Mondo 2015, nella tappa di Duisburg, il K4 200 composto da Rizza, Chierini, Cecchini e Bertolini ha vinto l’argento.



MAURO CRENNA nasce ad Angera, in provincia di Varese, il 2/11/91, vive a Sesto Calende e pagaia per il Circolo Sestese Canoa Kayak allenato da Andrea Baglioni e Davide Aliprandi. Argento all’Europeo junior 2009 nel K4 500 nell’equipaggio con Galeotti, Donnarumma e Rizza, ha anche vinto un un bronzo ai Giochi del Mediterraneo 2013 nel K1 1000 alle spalle dello spagnolo e finalista a Londra 2012 Francisco Cubelos Sanchez e dello sloveno Jost Zakrajsek ed un argento, sempre ai Giochi di Mersin, in K2 con Mauro Pra Floriani. In Coppa del Mondo 2014 a Milano in K4 con Battelli, Ricchetti e Ripamonti ha vinto l’argento.



GIULIO DRESSINO è nato a Gallarate il 5 Novembre 1992 e da poco meno di un anno, porta addosso i colori delle Fiamme Gialle. Nel 2013 nella prova di Coppa del Mondo di Racice ha ottenuto l’8° posto nella finale del K2 500mt. Fresco delle recenti performance che hanno segnato una repentina crescita sulla distanza olimpica dei 1000mt, lo specialista del kayak, vincitore nel 2014 del titolo europeo nel K2 1000mt Under 23 e della prestigiosa medaglia di bronzo conquistata in Coppa del Mondo a Milano sulla distanza olimpica del K2 1000mt, entrambe in coppia con Matteo Torneo, si è dimostrato quest’anno anche un valido singolista, riuscendo a centrare la finale europea assoluta nel K1 1000mt a Racice. Sempre nel 2015, in Coppa del Mondo a Duisburg chiude decimo sul K4 1000mt con Ricchetti, Torneo, Pra Floriani. Ai Giochi Europei di Baku, mette in archivio un buon quinto posto nel K2 1000mt con Nicola Ripamonti.



MATTEO FLORIO nasce il 12/01/90 a Mantova. Lo sprinter lombardo, in forze alla LNI Mantova, ha iniziato i suoi successi con la maglia azzurra sulla lunga distanza dei 1000mt nel 2007 con il bronzo sul K4 1000mt agli europei junior. Nel 2010 vince l’oro nella stessa specialità agli europei under 23 di Mosca. Affascinato dallo sprint, si è “convertito” al brivido della velocità, trascinato dal compagno d’equipaggio Manfredi Rizza, con il quale ha vinto il bronzo nel K2 in Coppa del Mondo 2014 di Milano. Milano 2014 gli ha poi portato anche il bronzo nel K1 200mt. Agli Europei di Racice, quest’anno, Matteo Florio e Manferdi Rizza sono sesti nel K2 200 e settimi nel K2 500. Ai recenti Giochi Europei di Baku, concludono la finale del K2 200 in settima posizione.



MAURO PRA FLORIANI nasce il 6 novembre 1986 a Udine e risiede a Gorizia, in Friuli. Pagaia per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro e nel 2014 ha vinto l’argento ai campionati mondiali universitari nel K4 200. Argento anche ai giochi del Mediterraneo 2013 nel K2 200 mentre il suo miglior risultato ad un mondiale è il 9° posto nel K4 200 nel 2009. Cinque volte vincitore dei campionati italiani su varie distanze ed equipaggi.



ALBERTO RICCHETTI nasce ad Omegna, cittadina della provincia di Verbania, il 26 Maggio 1985. Inizia a pagaiare a 9 anni e nel 2005 si trasferisce a Sabaudia dove entra in forze come finanziere scelto nel corpo atleti della Guardia di Finanza allenato da Claudio Ghelardini. Vanta in palmares oltre 40 titoli italiani e con la maglia azzurra è specialista delle barche multiple in K2 e K4. Vince comunque il bronzo europeo 2006 nel K1 under 23; conquista l’oro nel K4 1000 in Coppa del Mondo 2007 a Zagabria; nel 2008 agli europei di Milano è terzo nella stessa specialità. Ai giochi olimpici di Pechino è 4° sempre sul K4 1000. In Coppa del Mondo 2014 a Milano con Battelli, Crenna e Ripamonti vince l’argento. Nel 2015, in Coppa del Mondo a Copenaghen, chiude al 5° posto la finale del K1 1000.



NICOLA RIPAMONTI nasce a Lecco l’11/1/90. Portacolori delle Fiamme Gialle, vince il bronzo agli europei junior di canoa maratona del 2007 in Slovenia nel K1 junior. Per la canoa velocità nel 2010 si laurea campione europeo under 23 a Mosca nel K4 1000. Nel 2012 è 8° in Coppa del Mondo, a Duisburg e 7° all’Europeo in Portogallo sul K4 1000. Più volte campione italiano under 23 e due volte vincitore del tricolore senior (K4 e K2 1000 ai Campionati Assoluti di Milano 2012), nel 2013 ha vinto l’oro ai Giochi del Mediterraneo nel K2 1000 in coppia con Albino Battelli con il quale ha vinto anche i campionati italiani 2013 nel K2 200, 500 e 1000. In Coppa del Mondo 2014 a Milano in K4 con Battelli, Crenna e Ricchetti ha vinto l’argento. Ai Giochi Europei di Baku, porta a casa un buon quinto posto nel K2 1000mt con Giulio Dressino.



MANFREDI RIZZA nasce a Pavia il 26 Aprile del 1991 e, oltre ad allenarsi, studia ingegneria meccanica presso l’Università degli studi di Pavia. Il ticinese, fedele ai colori della Canottieri Ticino Pavia, inizia a vincere nel 2009 con l’argento ai Campionati Europei di categoria nel K4 500mt, per continuare con la medaglia d’argento ai giochi del mediterraneo di Mersin del 2013 nel K1 200 e tornare sul podio, acclamato dal pubblico di casa, lo scorso anno in Coppa del Mondo a Milano, in K2 con Matteo Florio sulla sprint dei 200mt, conquistando il bronzo. Sempre in Coppa del Mondo a Milano ha chiuso al 9° posto nel K1 500. Agli Europei di Racice, quest’anno, con Matteo Florio è sesto nel K2 200 e settimo nel K2 500. Ai recenti Giochi Europei di Baku, la stessa coppia conclude la finale del K2 200 in settima posizione. In Coppa del Mondo 2015, nella tappa di Duisburg, il K4 200 composto da Rizza, Chierini, Cecchini e Bertolini ha vinto l’argento



#ITALIATEAM CANADESE MASCHILE



SERGIU CRACIUN, moldavo d’origine naturalizzato italiano, nasce il 30/6/84 e pagaia per il GS Polizia di Stato. Gareggia con la maglia azzurra dal 2011 e vanta in palmares diverse partecipazioni a mondiali, coppe del mondo ed europei. All’Europeo del 2012 di Zagabria è 4° nel C2 1000 mentre nel 2013 ha conquistato l’argento nel C1 5000 in occasione della prima prova di Coppa del Mondo a Racice ed il quarto posto al Mondiale nello stesso anno. Nel 2015, sempre nel bacino di Racice, si è classificato ottavo nel C1 1000mt. Tra i successi ricordiamo il bronzo nel C1 1000 ottenuto nel 2014 in Coppa del Mondo a Szeged. Negli Europei 2014 di Brandeburgo chiude quinto ad un soffio dal podio. Nel 2015 sia a Baku, nei primi Giochi Europei, che in Coppa del Mondo a Duisburg, chiude in quarta posizione non lontano dai leader di specialità.



NICOLAE CRACIUN nasce in Moldavia il 14/6/94 e dal 2011 gareggia per i colori italiani e per il CC Aniene. Nicolae è il fratello minore di Sergiu Craciun, anch’egli in nazionale. Quarto ai mondiali 2012 di canoa maratona a Roma nel C2 junior, ha vinto nel 2013 l’oro europeo nel C2 500 assieme a Daniele Santini. Nel 2012 è stato 6° e 7° all’europeo Junior in Portogallo nel C2 500 e 1000. A Duisburg, in coppia con Daniele Santini, Craciun ha chiuso al nono posto nella finale del C2 200. A Milano in Coppa del Mondo 2014 l’equipaggio Santini-Craciun ha vinto l’oro nel C2 200, 6° posto nel C2 500 e l’8° nel C2 1000. Nel 2015, in Coppa del Mondo a Copenaghen è sesto nel C1 500mt. Ai recenti Mondiali Under 23 di Montemor o Velho è sul C4 500mt che chiude al sesto posto con Repele, Sgaravatto e Ferraina; mentre termina in 11° posizione la gara del C1 200mt.



DANIELE SANTINI nasce a Sezze il 3/11/92, pagaia per la Polizia di Stato Fiamme Oro, vive e si allena a Sabaudia. Una delle prime medaglie arriva nel 2012 dove Santini, in coppia con Incollingo, vinse il bronzo nel C2 200 agli Europei di Zagabria. Nel 2013 a Poznan si è laureato Campione Europeo Under 23 nel C2 500 assieme a Nicolae Craciun mettendo a segno un risultato storico per il nostro tricolore. A Milano in Coppa del Mondo 2014 l’equipaggio Santini-Craciun ha vinto l’oro nel C2 200, 6° posto nel C2 500 e l’8° nel C2 1000. Un 2015 da incorniciare per la coppia Santini - Incollingo che torna sul podio nell’Europeo di Radice con un bronzo nel C2 200 e nella Coppa del Mondo di Copenaghen con l’oro nel C2 200 ed il bronzo nel C2 500.



LUCA INCOLLINGO nasce a Sezze il 26/5/87, pagaia per la Polizia di Stato Fiamme Oro, vive e si allena a Sabaudia. Di prestigio il 3° posto ottenuto all’Europeo 2012 a Zagabria nel C2 200 in coppia con Daniele Santini. Nel 2014 ha chiuso al 9° posto la prova di Coppa del Mondo di Milano nel C1 500 vincendo inoltre cinque titoli italiani: tre nel C2 in coppia con Santini e due nel C4. Un 2015 da incorniciare per la coppia Santini - Incollingo che torna sul podio nell’Europeo di Racice con un bronzo nel C2 200 e nella Coppa del Mondo di Copenaghen con l’oro nel C2 200 ed il bronzo nel C2 500.



PIETRO REPELE nasce il 3 maggio 1993 a Latina e pagaia per la Polizia di Stato Fiamme Oro. Vanta numerose partecipazioni ad europei e mondiali di categoria; nella rassegna iridata Under 23 del 2015 andata in scena nella portoghese Montemor o Velho è sul C4 500mt che chiude al sesto posto nell’equipaggio assieme a Nicolae Craciun, Sgaravatto e Ferraina.



CARLO TACCHINI nasce il 25/01/95 ed è residente a Verbania. Pagaiatore in forza alla Polizia di Stato Fiamme Oro è stato bronzo ai mondiali U23 di quest'anno; quinto sia agli europei che ai mondiali U23 nel 2014. In Italia i risultati più importanti sono i due titoli assoluti del 2014 nel C1 200 e C1 500.



DANILO AURICCHIO nasce il 9 dicembre 1994 a Napoli e pagaia per le Fiamme Oro. Ai campionati italiani 2013 ha vinto l’oro nel C2 1000 senior, l’argento nel C2 500 in coppia con Luca Incollingo e l’argento nel C1 1000 Under 23. Ai campionati europei in Francia nel 2014 ha chiuso con l’argento nell’equipaggio composto da Danilo Auricchio, Luca Ferraina, Luca Rodegher e Marco Veglianti.



LUCA FERRAINA nasce il 10/02/1994 a Verbania (VB). Vive a Roma e pagaia per il Circolo Canottieri Aniene. Vanta 21 titoli italiani tra cui C1 1000m junior nel 2012, C2 1000m e 500m U23 nel 2014 con Nicolae Craciun, oltre a diversi titoli nella maratona e molti altri nella velocità soprattutto in equipaggio. Nel 2012 è sesto sul C2 500m Junior e settimo nel C2 1000m Junior con Nicolae Craciun agli Europei di categoria in Portogallo, a Montemor o Velho. Ha collezionato un secondo posto agli Europei U23 in Francia l’anno scorso in C4 1000 e un sesto posto ai mondiali U23 in Portogallo quest’anno nel C4 500m; nel 2013 è quinto nel C4 1000m U23 a Poznan, in Polonia.



ANDREA SGARAVATTO nasce il 16 dicembre 1996 a Ferrara ed è atleta della Società Canottieri Padova. Nel 2013 ha vinto l’argento ai campionati italiani junior nel C1 200 e nel C1 500. Nel 2014 ha ben figurato agli europei di categoria chiudendo al quarto posto la finale del C1 200. Ai recenti Mondiali 2015 Under 23 di Montemor o Velho è sul C4 500mt che chiude al sesto posto nell’equipaggio formato da Nicolae Craciun, Repele, Sgaravatto e Ferraina.



LUCA RODEGHER nasce il 22 settembre 1991 a Padova dove vive e si allena con la Canottieri Padova. Ad oggi vanta oltre 20 titoli italiani nelle varie specialià e nel 2009 a livello internazionale ha conquistato il sesto posto nella finale mondiale Junior per la specialità C2 500 in coppia con Daniele Santini. Da Under 23, dopo qualche anno di canoa maratona caratterizzato però da alcuni infortuni, torna alla velocità e lo scorso anno all’europeo Under 23 conquista l’argento nel C4 1000 assieme a Danilo Auricchio, Marco Veglianti e Luca Ferraina.



#ITALIATEAM KAYAK FEMMINILE



IRENE BURGO nasce il 10/11/94 a Siracusa, pagaia per il Canoa Club Siracusa e studia Scienze Politiche all’università di Catania. Da sempre immersa nel mondo canoistico con il papà allenatore ha iniziato fin dalle categorie minori a vestire la maglia azzurra e a gareggiare in acque internazionali. La prima medaglia europea la ottiene nel 2010 all’europeo junior di Mosca nel K2 1000mt con Agata Fantini, un anno dopo si laureano campionesse europee a Zagabria sulla stessa distanza. Nel 2012, in Portogallo, arriva il bronzo europeo in K4 con Nolè, Fantini e Capodimonte. In Coppa del Mondo a Milano nel 2014 ha chiuso al 7° posto nel K1 5000. Medaglia d’argento al recente Europeo 2015 di Racice nel K1 1000 e finalista nella specialità olimpica del K1 500, ha replicato anche a Duisburg in Coppa del Mondo vincendo l’argento nel K1 1000.



SOFIA CAMPANA, azzurra in forze al GS Fiamme Azzurre, nasce a Latisana il 28/11/90, in provincia di Udine, dove studia Scienze della Formazione. L’amore per la canoa nasce fin da bambina sotto colori della Canoa San Giorgio, con il quale arrivano i primi successi e le prime convocazioni in maglia azzurra. Leader della velocità fin da quando conquistava titoli italiani nella categorie giovanili, tra le numerose partecipazioni europee e mondiali, vanta in bacheca l’argento ai Giochi del Mediterraneo del 2013 nella specialità del K1 500 a poco più di due secondi dalla slovena Ponomarenko, anche se annovera come gara migliore la conquista della finale A nella specialità olimpica del K2 500 agli Europei 2014 di Brandeburgo. Ai Giochi Europei di Baku, in Azerbaijan, in coppia con Norma Murabito, ha concluso la finale del K2 200 in ottava posizione.



FRANCESCA CAPODIMONTE nasce il 19/12/94 a Genova; abita a Savona e pagaia per la Canottieri Sabazia. Nel 2011 ha vinto l’argento mondiale junior nel K2 200mt agli iridati di Brandeburgo mentre nel 2012 ha chiuso con il bronzo sul K4 500mt la sua avventura all’europeo junior nell’equipaggio assieme a Federica Nolè, Irene Burgo e Agata Fantini. Nel 2015 torna in acqua a Montemor o Velho nel mondiale under 23 con Cicali, Nolè e Fantini, ma nel K4 500 fermano la loro avventura in semifinale.



AGATA FANTINI nasce nasce il 9/9/94 a Borgomanero; cresciuta nella Polisportiva Verbano, ora pagaia per la Marina Militare. L’azzurra ha vinto nel 2010 l’argento all’europeo junior di Mosca nel K2 1000mt. Nel 2011 a Mosca si è laureata campionessa europea junior nel K2 1000mt in coppia con Irene Burgo mentre nel 2012 ha chiuso al terzo posto la finale dell’europeo junior con il K4 500mt assieme a Capodimonte, Burgo e Nolè. Nel 2015 ha partecipato all’Europeo di Racice e al Mondiale Under 23 di Montemor o Velho, non andando oltre le semifinali.



NORMA MURABITO nasce a Taormina il 12/10/87. La velocista delle Olimpiadi di Londra 2012 pagaia per le Fiamme Azzurre, dopo aver militato per diversi anni nel club romano dell’Aniene. Tra i suoi risultati, oltre alla qualificazione olimpica del 2011 ed il 25° posto a Londra 2012 nel K1 200, ricordiamo l’argento a Giochi del Mediterraneo di Mersin e la finale del K2 500 agli Europei 2014 di Brandeburgo, in tandem con Sofia Campana, con la quale poi a Mosca ha chiuso in 15° posizione assoluta il Mondiale 2014 nel K2 500. Il bacino di Milano, in occasione degli Europei del 2008, le regalò un quinto posto ottenuto nel K4 200. Mentre nel 2015, ai Giochi Europei di Baku, in Azerbaijan, in coppia con Sofia Campana, ha concluso la finale del K2 200 in ottava posizione.



FEDERICA NOLÈ nasce il 23/01/94 a Verbania, da dove lo sport l’ha portata a vivere a Roma per indossare i prestigiosi colori del CC Aniene e studiare Economia Aziendale. La passione per la canoa nasce fin da bambina, nella Polisportiva Verbano dove cresce sportivamente e con la quale conquista più di 20 titoli italiani. Esordisce con la maglia azzurra nel 2010 a soli 16 anni, con la partecipazione ad Europei e Mondiali Junior, ma è nel 2012 che corona il primo successo sul K4 500mt che conquista il bronzo all’europeo Junior di Montemor O Velho. Nel 2015 è sul K4 che partecipa ai Campionati Europei di Racice, ai Giochi Europei di Baku e ai Mondiali Under 23 di Montemor o Velho.



CRISTINA PETRACCA nasce ad Augusta il 16/5/90 ed è portacolori della Marina Militare. Inizia ad andare in canoa fin dagli otto anni e negli anni conquista numerosi i titoli italiani e partecipazioni europee e mondiali. Nel 2007 vince a Trencin, in Slovenia, l’argento nel K2 junior agli europei di maratona. A Racice, nella Coppa del Mondo 2011 è sesta nel K2 200. Nel 2013 agli Europei di Montemor è settima nel K2 500 mentre nel K2 1000 con Agata Fantini chiude al quarto posto; agli Europei 2014 di Brandeburgo chiude nona nel K2 500. Nel 2015 ha gareggiato nel K2 200 in coppia con Sofia Campana, non andando oltre la semifinale, sempre nella rassegna continentale, nel K1 500mt è quindicesima.



SUSANNA CICALI nasce il 12/11/92 a Firenze e muove le prime pagaiate nel 2001. E’ la più giovane delle sorelle “Cicali” ed è anche lei portacolori delle Fiamme Azzurre dopo la maturazione raggiunta in seno alla Canottieri Comunali Firenze. Da Junior ha vinto il titolo mondiale nel K2 maratona (Tyn nad Vltavou 2009) oltre ad un argento nel K1 (Banyoles 2010), mentre in campo europeo vanta un bronzo nel K2 1000mt a Szeged 2008, un argento nel K2 500mt a Poznan 2009, un argento nel K2 500mt e un bronzo nel K2 200m a Mosca 2010. Un altro oro mondiale Junior nel fondo, a Singapore 2011, le è stato tolto per una controversa squalifica. E’ stata finalista al concorso “Miss Italia 2011” e incoronata “Miss Italia Sport”. Nel 2013 è medaglia d’oro nella gara riservata alle Under 23 nell’Europeo di canoa maratona in Portogallo. Nel 2015, dopo l’argento conquistato a Bohinj nell’Europeo Under 23 di maratona, è tornata a dedicarsi alla velocità, partecipando al mondiale di categoria di Montemor o Velho.



GIULIANA DI BARTOLO nasce a Palermo il 03/06/1995. Ha iniziato a pagaiare all'età di 11 anni e gareggia per il Circolo Nautico Palermo, allenata da Ottaviano Gueli. Nonostante la giovane età vanta più di 20 titoli italiani. E’ entrata a far parte del giro della nazionale da fin da piccola partecipando, a soli 15 anni, alla gara internazionale di Auronzo. Nel 2012 ha partecipato agli Europei Junior di Montemor nel K1 1000m classificandosi 11°, nello stesso anno ha partecipato al mondiale di Maratona di Roma in K2 con Elisabetta Maffioli chiudendo quarta ad un soffio dalla medaglia, risultato replicato poi l’anno dopo ai Mondiali di Maratona di Copenaghen, dove sempre con la Maffioli, sono quinte. Nel 2013 ha preso parte ai Campionati Europei Junior e Under 23 di Poznan gareggiando nel K4 500m e nel K2 1000m, arrivando in entrambe le gare ottava. Dopo uno stop dovuto a motivi scolastici, quest'anno ritorna in nazionale per l’appuntamento più importante del quadriennio olimpico.



GAIA PIAZZA nasce a Busto Arsizio (VA) il 18/11/1992, è tesserata per il Circolo Sestese Canoa Kayak e si è laureata in scienze motorie. La sua prima presenza in nazionale risale al 2007, con la partecipazione a Mondiali ed Europei delle specialità Velocità e Maratona. Nel 2010 ai Campionati Europei di Mosca conquista un 7° posto nel K1 1000mt Junior e un 10° posto nel K1 500mt. Partecipa alle universiadi di Kazan nel 2013 e si porta a casa un 7° posto nel K4. Il 2014 lo dedica alla lunga distanza con un 6° posto agli Europei di Maratona in K1 U23 ed un 10° in K2 Senior ai Mondiali, sempre di maratona, di Oklahoma. Dopo l’evento iridato parteciperà ai mondiali di maratona in Ungheria, a Gyor.



#ITALIATEAM PARACANOA



KL1, KL2 e KL3 le specialità di Rio 2016



KAYAK E V1 MASCHILE



PIER ALBERTO BUCCOLIERO ha 27 anni, è atleta della Canottieri Comunali Firenze ed è il Campione del Mondo in carica nel V1 LTA 200, titolo conquistato a Mosca nel 2014. Nello stesso anno vince l’oro europeo nel V1 TA 200 a Brandeburgo; nel 2013 chiuse invece al terzo posto nella finale del K1 200 TA uomini al mondiale di Duisburg. Pier Alberto Buccoliero è pluri campione italiano. Avvicinatosi alla canoa dopo due anni di canottaggio in seguito ad un incidente nel 2009, Pier Alberto Buccoliero è oggi una delle punte di diamante della squadra azzurra. Tra i suoi risultati di prestigio a Milano, in Coppa del Mondo 2014, anche l’argento nel V1 LTA, l’oro nel K1 TA 200 e l’argento nel V1 TA; nel 2015 in Coppa del Mondo a Duisburg ha vinto l’oro nel VL3 200.



KAYAK MASCHILE



FEDERICO MANCARELLA ha conosciuto lo sport della canoa grazie alle lezioni che il Canoa Club Bologna organizza sul Reno per varie scuole di Casalecchio di Reno e di Bologna, quando era studente all’ultimo anno delle superiori. Classe 1992, affetto da spina bifida, ha iniziato a praticare lo sport della canoa a livello agonistico dal 2010 e si è subito inserito nella squadra di canoa polo, con la quale ha disputato il Campionato Italiano di serie B e di serie A1. Nel 2011 ha partecipato anche ai Campionati Italiani di Paracanoa Slalom dove, nonostante la poca esperienza, si classificato al 2° posto nella categoria K1 LTA Senior e nel 2012 e 2013 ha coronato uno dei suoi sogni ed diventato Campione Italiano nella stessa categoria. Dallo slalom ha poi deciso di provare con l’acqua piatta, conquistando la convocazione in azzurro. A Milano in Coppa del Mondo 2014 ha vinto l’argento nel K1 LTA 200 mentre all’europeo di Brandeburgo ha vinto il bronzo nel K1 TA 200. Nello stesso anno ha chiuso al 5° posto il mondiale di Mosca nella categoria K1 TA 200.



SALVATORE RAVALLI pagaia per la Polisportiva Canottieri Catania ed è originario di Augusta; 41 anni, nel 2015 all’europeo di Racice ha chiuso con l’argento nella prova del KL1 200, nel 2013 si è laureato campione italiano nel K1 200, K1 500 e K1 1000 senior A, chiudendo invece al secondo posto nel K1 200 TA. Al mondiale 2013 nella finale del K1 200 A, l’azzurro si è classificato in ottava posizione. In sedia a rotelle in seguito ad un incidente nel 2006, Salvatore “Salvo” Ravalli è protagonista dell’iniziativa grazie alla quale ha allestito una barca a disposizione per persone con disabilità. Una barca sulla quale anche chi è in carrozzina può muoversi senza problemi. A Milano in Coppa del Mondo 2014 ha vinto l’oro nel K1 A e il bronzo nel K1 TA 200.



MARIUS BOGDAN CIUSTEA, originario della Romania è atleta dell’AISA Sport; non ha la cittadinanza italiana e quindi, pur gareggiando con i colori italiani non potrà eventualmente qualificare la barca per i giochi paralimpici di Rio de Janeiro 2016. Anche Ciustea è alla prima esperienza Mondiale.



SIMONE GIANNINI, gareggia nella categoria KL3 ed è atleta dell’AISA Sport. A livello italiano è il secondo più forte nel K1, subito alle spalle di Pier Alberto Buccoliero e dopo aver preso parte a Coppa del Mondo ed Europeo 2015 si affaccia per la prima volta ad un Mondiale.



KAYAK FEMMINILE



VERONICA YOKO PLEBANI nasce l’1 marzo 1996 a Gavardo, in provincia di Brescia. Nel 2015 ha vinto il bronzo europeo a Racice nel KL3 200, nel 2013 ha chiuso al quarto posto il campionato mondiale di Duisburg nella specialità K1 200 donne a meno di due secondi dal bronzo. Nel 2014 ha partecipato con l’Italia alle Paralimpiadi invernali di Sochi nella specialità dello snowboard. Pagaia per l’Italia e per i colori del KCC Palazzolo sull’Oglio. Nonostante una forma di meningite che l’ha colpita in passato, Veronica Yoko Plebani ha saputo reagire alle avversità conquistando la maglia azzurra. A Milano in Coppa del Mondo 2014 ha vinto l’oro nel K1 TA 200 ripetendosi poi anche in Ungheria, a Szeged, con lo stesso risultato e all’europeo di Brandeburgo.



V1 MASCHILE



ANDREA PISTRITTO nasce nel 1975, pagaia per il CUS Torino e nel 2015 ha vinto l’argento all’Europeo di Racice nel VL1 200; al mondiale di Mosca 2014 ha invece chiuso al quinto posto nella finale del V1(A). Nel 2013 ha chiuso al quinto posto la finale della categoria V1 200 uomini ai Campionati del mondo di Duisburg. Nel 2009 ha vinto il suo primo titolo italiano a Bomba, in provincia di Pescara ai Giochi del Mediterraneo, nel 2011 a Szeged(Ungheria) ha partecipato al suo primo campionato del mondo. 39 anni, bancario, Andrea è affetto da osteogenesi imperfetta, meglio conosciuta come malattia delle ossa fragili. Il tutto però non gli ha impedito di conquistare il pass azzurro per la convocazione in Coppa del Mondo e a Milano ha vinto l’oro nel V1 200.



NGAMADA NGOL NDARA è atleta originario del Ciad, da anni integrato in Italia e pagaia per il Canoa Club Mestre; è alla prima esperienza internazionale in carriera. Nel VL2 è il secondo a livello italiano alle spalle di Pistritto. E’campione nazionale sui 5000 metri nella categoria VL2.



#ITALIATEAM CANADESE FEMMINILE



GIULIA D’AGOSTINI nasce il 29 ottobre 1998 a Padova, città dove frequenta attualmente il Liceo Scientifico; pagaia per i colori del Padova Canoa e da subito sceglie la specialità della canadese; è la campionessa italiana in carica Junior sulla distanza dei 5000 metri. Nel 2014 ha vinto il titolo tricolore nel C1 200 Junior e ha chiuso al settimo posto la finale del C1 200 Junior all’europeo di categoria nel 2014.