COPPA DEL MONDO: DOPPIETTA AZZURRA NEL C1 1000, TACCHINI D'ARGENTO E CASADEI BRONZO

images/2024/TACCHINI_CASADEI_POZNAN.jpeg
CANOA VELOCITA' E PARACANOA

Nella terza giornata di gare sul bacino del Malta Regatta Course a Poznan, in Polonia, dove è in corso fino a domenica 25 maggio la seconda prova di Coppa del Mondo, arrivano altre due medaglie per l’Italia che portano a cinque il computo totale dei metalli azzurri. E’ la coppia d’argento delle Olimpiadi di Parigi che in versione “singola” monopolizza il podio del C1 1000 metri con Carlo Tacchini e Gabriele Casadei che conquistano il secondo e terzo gradino del podio. 

Nella finale della canadese monoposto vince il campione Martin Fuksa che taglia il traguardo al primo posto con il tempo di 3.46.76, gli atleti azzurri delle Fiamme Oro sono gli unici a tenere il ritmo dell’atleta ceco con Carlo Tacchini che conquista la medaglia d’argento in 3.47.97 precedendo il compagno di squadra Gabriele Casadei che acciuffa il bronzo fermando il cronometro sul tempo di 3.49.32. 

Sfortunata l’ammiragli azzurra nel C4 1000 metri con con Mattia Alfonsi, Carlo Tacchini, Nicolae Craciun e Samuele Veglianti che si ferma ai piedi del podio nella finale con il tempo di 1.32.83, ad una manciata di decimi dal bronzo polacco in 1.32.17. La medaglia d’oro va all’Ucraina con il tempo di 1.31.78 davanti alla Cina, argento in 1.32.06. 

Lucrezia Zironi sfodera una buona prestazione nella finale B del K1 500 femminile. La classe 2002 delle Fiamme Azzurre sale sul gradino più alto del podio fermando il cronometro in 1:49.86, davanti alla belga Hermien Peters (1:50.93) e alla polacca Martyna Klatt (1:51.18). Andrea Schera (3:32.66) è terzo nella finale B del K1 1000 maschile, vinta dal neozelandese Quaid Blair Thompson in 3:30.65. Nella stessa prova è invece nono Samuele Burgo (4:11.10).

PARACANOA 

Nella paracanoa settimo posto (58.52) per Marius Bogdan Ciustea nella finale del VL2 200 metri vinta del brasiliano Igor Alex Tofalini (53.33). Settimo posto anche per Amanda Embriaco (50.17) nella finale del KL3 200 che ha registrato il successo della britannica Laura Sugar (47.08). 

SEMIFINALI: 3 PASS PER LE FINALI DI DOMENICA 

Nelle semifinali di oggi Francesco Lanciotti vola in finale nel K1 500 maschile dopo aver chiuso in testa la sua semifinale, firmando il crono di 1:38.55. Nella stessa specialità, Nicolò Volo chiude quinto in 1:42.29 la sua semifinale e guadagna l'accesso alla finale B. Festeggia anche al mattino Lucrezia Zironi, che nel K1 200 femminile accede all'atto conclusivo con il crono di 40.80, seconda solo alla slovena Anja Osterman. Sara Mrzyglod, inserita nella stessa semifinale, è invece quinta in 42.20 e nella giornata conclusiva disputerà la finale B. 

Per quanto riguarda le barche multiple, il risultato in evidenza della mattinata arriva da Samuele Burgo e Tommaso Freschi, secondi nel K2 500 maschile in 1:29.49 dietro ai cechi Spicar e Havel, risultato che vale alla coppia azzurra l'accesso alla finale di domenica. Nella stessa prova, da registrare anche la quinta piazza di Fabiano Palliola e Riccardo Baldan (1:31.14), con conseguente accesso alla finale B. Nel K2 500 femminile, Irene Bellan e Meshua Marigo sono quinte in 1:43.02 e avanzano alla finale B. Si arresta al penultimo atto la corsa di Nicolae Craciun e Samuele Veglianti nel C2 500 uomini, dove arriva un ottavo posto in 1:49.59.

RISULTATI, STREAMING E AGGIORNAMENTI ON LINE

Le gare si possono seguire grazie al servizio di risultati on line al link RISULTATI E START LIST. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK INSTAGRAM

Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.