MONDIALI MILANO 2015: CINQUE FINALI PER L'ITALIA, SESTO BUCCOLIERO NEL V1

images/11863366_10207030898601971_5583698086389271380_n.jpg
/>Inizia l’avventura mondiale nelle acque dell’Idroscalo e l’Italia conquista subito cinque importanti finali con Pier Alberto Buccoliero nel VL3, Veronica Yoko Plebani nel KL1 (spec. paralimpica), Federico Mancarella nel KL2 (spec. paralimpica), Ngamada Ngol Ndara nel VL2 e Salvatore Ravalli nel KL1 (spec. paralimpica). Prima finale disputata nel tardo pomeriggio con Pier Alberto Buccoliero che ha chiuso sesto nel V1 VL3 200mt con il tempo di 53.271, gara nel quale deteneva il titolo mondiale conquistato a Mosca lo scorso anno. 

Dopo le batterie andate in scena in apertura di giornata, dalle 15.00 le semifinali sono state cruciali nel definire i nove equipaggi che si giocheranno la medaglia nelle finali in programma fino a venerdì. A gareggiare questa mattina, oltre ai cinque azzurri che hanno conquistato le finali, anche Simone Giannini nel K1 KL3, Marius Bogdan Ciustea nel K1 KL2 e Andrea Pistritto nel V1 VL2, che non sono riusciti a guadagnarsi la corsia per proseguire la lotta verso il podio iridato. 

LE GARE AZZURRE DI OGGI

Sono poco più di due i secondi che hanno separato Pier Alberto Buccoliero (Canottieri Comunali Firenze) dalla medaglia d’oro vinta dall’atleta brasiliano Caio Ribeiro De Carvalho in 50.656 secondi. A seguire sul podio rispettivamente il britannico Jonathan Young che mette al collo l’argento e l’ungherese Daniel Geri che porta a casa il bronzo. E’ proprio il Brasile che, in vista dell’Olimpiade e della Paralimpiade che giocherà in casa il prossimo anno, ha registrato, per questo evento, il record con il più alto numero di atleti nelle gare della paracanoa.

Gara spettacolare ed emozionante quella del bolognese e portacolori del CC Bologna Federico Mancarella, che dopo esser giunto terzo in batteria, vince con il tempo di 45.543 la sua semifinale, marcando un netto vantaggio sull’ucraino Syniuk e sull’ungherese Bencze. Tornerà in acqua domani per disputare la finalissima a caccia della medaglia alle 13.50. Il catanese Salvatore Ravalli fa registrare il miglior tempo nella gara del K1 KL1 guadagnandosi il pass per la finalissima già dalla batteria con il tempo di 55.128, lasciando dietro di se l’argentino Diaz e il Cinese Yu. Domani ore 14.50 per la sua finale. Ha rispettato i pronostici la prestazione dell’unica azzurra in gara oggi, Veronica Yoko Plebani (KCC Palazzolo), seconda in semifinale solo alla rumena Lulea. Anche per lei finale domani alle ore 14.20, dove proverà a tener testa alla sua principale avversaria, la inglese Dickins. Ngamada Ngol Ndara (CC Mestre) conquista infine, con il secondo posto in semifinale ed il tempo di 1:06.143 nel V1 200m VL2. 

RECORD DI PRESENZE

In tutto sono stati 245 gli atleti che sono scesi in acqua da questa mattina per le prime batterie riservate alla specialità della paracanoa, un record di presenze sia a livello numerico sia a livello di nazioni presenti. Sei le categorie di gara (KL1, KL2, KL3 e VL1, VL2, VL3), rispettivamente al maschile ed al femminile, in cui si sono misurati gli atleti provenienti da tutto il mondo in cerca del titolo iridato e del pass a cinque cerchi per l’esordio della disciplina ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Il nuovo sistema di classificazioni internazionale, introdotto quest’anno, ha reso ancora più intensa e combattuta la lotta in acqua. 
Domani si torna in acqua a partire dalle 08.30 con le prime batterie e nel pomeriggio con le ulteriori finali della paracanoa.

Websites: www.milanworldcanoesprint.it   - www.federcanoa,it - www.canoeicf.com 
Social page: www.facebook.com/federcanoa & www.facebook.com/planetcanoe