Gli universitari della canoa sprint tornano in azione a Szolnok, in Ungheria, per l’8° edizione del Campionato del Mondo Universitario. In acqua dal 10 agosto si daranno appuntamento i migliori interpreti della canoa velocità che risultano iscritti, e quindi frequentano, un corso universitario. Ventidue le nazioni partecipanti e circa 300 gli atleti in gara.
L’Italia sarà sui blocchi di partenza con un nutrito gruppo di brillanti studenti-atleti: tra le donne vedremo protagoniste Roberta Gennaro (SC Trinacria) studentessa in igiene dentale; Francesca Capodimonte (Marina Militare) e Sarah Tovo (The Core), entrambe studentesse di scienze motorie presso l’Unipegaso. Al maschile in acqua il velocista Michele Bertolini universitario presso la facoltà di economia dell’Università di Bari, con i compagni Carmelo La Spina e Antonio Di Caterino anche loro studenti dell’UniBa ma in scienze motorie. Con loro ci sarà Andrea Dal Bianco brillante neolaureato presso l’Università di Pavia, Giacomo Cinti e Andrea Sgaravatto entrambi studenti di scienze motorie presso l’università di Ferrara. Chiudono la rosa dei convocati Matteo Strullato, universitario di scienze motorie e Padova e Giulio Bernocchi, studente di scienze dei materiali al Politecnico di Milano. La squadra azzurra sarà coadiuvata dal Team Leader, il Consigliere Adelfi Scaini, e dai tecnici Guido Sarallo e Daniele Bronzini.
Saranno 28 le medaglie che verranno assegnate, rispettivamente 18 per le categorie e distanze di gara maschili e 10 per quelle femminili. Si comincia il giorno 10 agosto, a partire dalle ore 10.00 con le prime batterie e semifinali sui 1000m, 500m e 200m. Per poi chiudere con le medaglie dei 1000m sabato e con quelle dei 500m e 200m domenica 12 agosto.
EQUIPAGGI IN GARA
- K1 200m - Michele Bertolini
- K2 200m - Michele Bertolini, Carmelo la Spina
- K4 200m - Michele Bertolini, Carmelo la Spina, Matteo Strullato, Giacomo Cinti
- K1 500m - Antonio Di Caterino
- K2 500m - Giacomo Cinti, Giulio Bernocchi
- K4 500m - Giulio Bernocchi, Carmelo La Spina, Matteo Strullato, Antonio Di Caterino
- K1 1000m - Andrea Dal Bianco
- K2 1000m - Antonio Di Caterino, Andrea Dal Bianco
- K1 200m - Francesca Capodimonte
- K2 200m - Francesca Capodimonte, Roberta Gennaro
- K2 500m - Francesca Capodimonte, Roberta Gennaro
- C1 200m - Andrea Sgaravatto
- C1 500m - Andrea Sgaravatto
- C1 200m - Sarah Tovo
- C1 500m - Sarah Tovo
Nella storia, la canoa sprint, fece la sua prima apparizione nel programma sportivo FISU a Zagabria nelle Universiadi estive del 1987, in qualità di sport dimostrativo. Le gare furono organizzate a Jarun su un braccio del fiume Sava, con condizioni meteo terribili. Si dovette aspettare il 1998 per vedere i migliori specialisti universitari della canoa riuniti per il primo Campionato del Mondo universitario. A primeggiare fu la squadra ungherese con sei medaglie: cinque d'argento e una di bronzo. Le altre nazioni leader furono Polonia e Romania. La seconda edizione del Campionato del Mondo Universitario si disputò sotto la bandiera italiana, nello specifico biancorossa. Fu la città di Bari, con il suo moderno Centro Universitario Sportivo al varco del porto sul mare Adriatico ad ospitare ragazzi provenienti da sedici paesi. Successivamente il numero dei partecipanti è cresciuto notevolmente sia quantitativamente sia qualitativamente con i WUC del 2008 a Belgrado, del 2009 a Poznan e del 2012 in Russia, a Kazan. Nel 2016 a Montemor (POR) gli azzurri conquistarono ben undici medaglie.
Sito web dell’evento: http://canoewuc2018.com/programme