EUROPEI CANOA SLALOM: L'ITALIA SFIORA IL PODIO, BUONI PIAZZAMENTI IN FINALE A VAIRES-SUR-MARNE

images/DSC07280_2.jpg
CANOA SLALOM

Si conclude senza medaglie, ma con diversi piazzamenti di rilievo, la terza giornata di gare a Vaires-sur-Marne, alle porte di Parigi, dove sono in corso i Campionati Europei di canoa slalom e kayak cross.

La mattinata ha visto l’assegnazione dei primi titoli continentali nel kayak maschile e femminile, mentre nel pomeriggio è toccato alle semifinali e finali della canadese. L’Italia resta ai piedi del podio, ma mostra una buona condizione generale, confermandosi competitiva nella gara d’esordio di stagione.

Nel K1 maschile è Xabier Ferrazzi (Carabinieri) a firmare il miglior risultato azzurro, chiudendo ai piedi del podio con il quarto tempo in 83.36. Una gara di grande qualità, compromessa soltanto da una sbavatura sulla risalita 22 che gli costa caro nella lotta per le medaglie. In finale anche Marcello Beda (Aeronautica Militare), che conclude al nono posto con il tempo di 91.38. Non accede alla finale invece l’olimpionico Giovanni De Gennaro, la cui corsa si interrompe in semifinale a causa di due salti di porta, chiudendo con un pesante 188.74. l titolo europeo va al fuoriclasse ceco Jiri Prskavec, oro con il tempo di 80.03, davanti al beniamino di casa, il francese Titouan Castrick, e allo sloveno Martin Srabotnik, che si va a prendere il bronzo in 81.91.

Nella gara del C1 maschile è Paolo Ceccon (Carabinieri) ad assicurarsi il miglior piazzamento tricolore, chiudendo in sesta posizione con il crono di 93.42; nono Martino Barzon (Aeronautica Militare) che paga tre tocchi e segna il tempo di 95.86. La medaglia d’oro è andata allo spagnolo Miquel Trave, protagonista di una discesa impeccabile in 87.32. Argento al campione olimpico francese Nicolas Gestin (88.86), mentre il bronzo è stato conquistato dal talentuoso diciassettenne sloveno Lin Ziga Hocevar (89.01), campione europeo 2024.

Nel K1 femminile, Stefanie Horn (Marina Militare) chiude la finale al quinto posto con il tempo di 94.89. Decisivi, purtroppo, due tocchi nella parte alta del tracciato che le negano la possibilità di salire sul podio. Buona prestazione anche per Chiara Sabattini (Fiamme Azzurre), che centra l’accesso alla finale e conclude in decima posizione con il crono di 100.25. A dominare la finale del K1 femminile è la tedesca Ricarda Funk, che si laurea campionessa europea con un tempo impeccabile di 89.36. Completano il podio la ceca Gabriela Satkova, medaglia d’argento in 92.59, e la slovacca Zuzana Pankova, bronzo in 93.67.

Nella categoria del C1 femminile, nessuna azzurra riesce a staccare il pass per la finale. Elena Borghi (Carabinieri) è la prima delle escluse, stazionando in tredicesima posizione complice un tocco decisivo sulla porta 19. Più attardate Marta Bertoncelli (Carabinieri) ed Elena Micozzi (Marina Militare), entrambe penalizzate da un salto di porta che compromette irrimediabilmente la gara. Successo per l’andorrana Monica Doria Villarubla, che conquista l’oro con il tempo di 103.73. Argento e bronzo alla Francia, rispettivamente con Laurène Rosin (106.76) e Doriane Delassus (107.23).

PROGRAMMA DI GARE

Gran finale domenica 18 maggio con la giornata interamente dedicata alla specialità del kayak cross. La mattinata si aprirà alle ore 10:00 con la fase di qualificazione a cronometro, denominata Kayak Sprint Cross Individual, utile a stabilire le griglie di partenza per le fasi a eliminazione diretta e valevole come evento medaglia. A partire dalle ore 13:00 si disputeranno quarti di finale, semifinali e finali, che assegneranno gli ultimi titoli continentali della rassegna.

RISULTATI, STREAMING, TV E AGGIORNAMENTI ON LINE

Programmi di gare, start list e risultati, in tempo reale, saranno disponibili sul sito dell’European Canoe Federation al link RISULTATI

Il fine settimana sarà coperto da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM

Nonostante l’impegno della Federazione Italiana Canoa Kayak e la disponibilità della RAI, il Comitato Organizzatore non ha purtroppo garantito la produzione televisiva dell’evento. Le gare saranno quindi visibili esclusivamente in live streaming sul canale YouTube ufficiale dell’European Canoe Federation - Canoe Europe Youtube Channel