CANOA VELOCITÀ: A LEDRO TRIONFA IL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL TROFEO DELLE REGIONI, IL CANOA SAN GIORGIO SI CONFERMA CAMPIONE ITALIANO PER SOCIETÀ

images/IMG_5843.jpg

Due giornate di grande sport e passione hanno animato le acque del Lago di Ledro, in Trentino, che anche quest’anno ha ospitato il Trofeo delle Regioni e il Campionato Italiano per Società di canoa velocità sui 500 metri. 

Nel Trofeo delle Regioni il successo è andato al Comitato Friuli Venezia Giulia, che con un totale di 98 punti ha conquistato il gradino più alto del podio davanti al Veneto, secondo con 83, e all’Emilia-Romagna, terza con 40. Quarta posizione per la Lombardia (34), seguita da Trentino e Toscana, appaiate a quota 18, e dalla Liguria con 14 punti.

La rappresentativa friulana ha mostrato grande compattezza in tutte le categorie, firmando una serie di risultati che hanno confermato la qualità del lavoro svolto sul territorio. Nel K4 500 Senior maschile il quartetto formato da Edoardo Panciera, Luca Bonanno, Leonardo Favero e Damiano Chenet ha chiuso in 1’31.58, precedendo il Veneto (1’33.54) e la Toscana (1’34.92). Successo friulano anche nel C4 Senior maschile, grazie a Francesco Ghenda, Gabriele Cazzola, Daniele Belliato e Stefano Baldo, primi in 1’56.60 davanti al Veneto e alla Liguria.

Nel K4 Senior femminile, invece, a imporsi è stato il Trentino con Sofia Beretta, Karolina Kolodziej, Nicol Ciola ed Elena Schmid (1’48.55), che ha preceduto Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il Veneto si è rifatto nella prova del C2 femminile, con le sorelle Angela ed Elena Voltan vincitrici in 2’14.53 davanti all’Emilia Romagna e al Friuli Venezia Giulia. Tra gli Junior, il Veneto ha trovato un altro oro nel K4 maschile con Gregorio Cravin, Marco Pedralli, Gabriele Alberti e Giacomo Frezzato (1’34.63), davanti a Lombardia e Friuli Venezia Giulia, mentre nella stessa categoria femminile la Lombardia ha primeggiato con Sofia Valli, Elisa Cardella, Irina Kolobova e Marianna Ballarini (1’50.69), seguita da Trentino e Friuli Venezia Giulia.

Ancora Emilia Romagna protagonista nel C2 500 Junior femminile, con Pola Dianati e Ines Ged vincitrici in 2’15.59, mentre tra i Ragazzi il Friuli Venezia Giulia ha conquistato il titolo nel K4 maschile grazie a Lorenzo Mauro, Nicola Michielan, Ryan Sirca e Matteo Savella (1’36.14) e nel K4 femminile con Daiana D’Aponte, Giada Scarantino, Gioia Cecchini e Maeva Pisu (1’55.82). Un dominio netto che ha consegnato ai friulani il titolo regionale, coronando un weekend da incorniciare.

Nel Campionato Italiano per Società, valido anche come gara nazionale sui 500 metri, si è confermata ancora una volta la leadership del Canoa San Giorgio, che con 1.577 punti ha conquistato il titolo tricolore davanti alla Polisportiva Verbano (583) e alla Canoa Mestre (582). A seguire il Canoa Club Ferrara (545) e la Canottieri Padova (432).

Il club friulano ha brillato in tutte le categorie. Nel K1 Senior maschile Riccardo Baldan (Aeronautica Militare) ha vinto davanti a Damiano Chenet (San Giorgio) e Alberto Fumagalli (Lecco), mentre nel C1 Senior maschile si è imposto Mattia Alfonsi (Fiamme Oro) su Stefano Baldo (San Giorgio) e Davide Sartori (Padova). Tra le donne, nel K1 Senior femminile, Livia Eileen Burnett (Canottieri Comunali Firenze) ha avuto la meglio su Gioia Bortolotto (San Giorgio) e Sofia Beretta (Ledro).

Il San Giorgio ha poi firmato le prove in equipaggio: nel K2 Senior maschile vittoria per Luca Bonanno e Damiano Chenet (1’37.94), davanti ai compagni di squadra Alessio Soardo e Davide Franco (1’39.12) e ai fiorentini Michele Sandrucci e Andrea Biagini (1’39.29). Nel K4 Senior maschile ancora trionfo per Bonanno, Franco, Favero e Soardo(1’29.32) davanti a Lecco (1’29.89) e Padova (1’33.45). Infine, il quartetto femminile composto da Alice Biondin, Gioia Bortolotto, Viola Bonanno e Aurora Borsato ha firmato l’ennesimo successo nel K4 Senior femminile con il tempo di 2’05.47, completando il dominio friulano in questa edizione.

Un plauso speciale va al Canoa Kayak Ledro, impeccabile nell’organizzazione e nell’accoglienza, e al Comitato FICK Trentino per la collaborazione con le istituzioni locali e il contributo alla riuscita dell’evento. Le acque del Lago di Ledro si confermano così scenario ideale per la chiusura della stagione nazionale della velocità, offrendo un weekend di sport, entusiasmo e spettacolo.

I risultati completi sono disponibili sul sito della Federazione Italiana Cronometristi e CLICCANDO QUI.