Nuova giornata, nuove medaglie per l'Italia a Solkan (Slovenia) dove sono in corso i Campionati Europei di canoa slalom per le categorie Junior e Under 23. Il giovedì sulle acque del Soča River vede la selezione azzurra conquistare l'argento nella prova a squadre di C1 maschile Junior e il bronzo nel C1 maschile U23, portando così a tre il numero di podi dopo due giorni di gare. Buone notizie anche dalle batterie individuali, che vedono il 100% dei canoisti e delle canoiste azzurre avanzare in semifinale.
Nel C1 Junior, il terzetto composto da Riccardo Pontarollo (CCK Valstagna), Dennis Fina (Granda Canoa Club) e Lars Aaron Senoner (Sportclub Merano) firma il crono di 99.56, preceduto solamente dalla Francia (97.26) e davanti alla Germania (99.67). Tra gli Under 23, Elio Maiutto (Ivrea Canoa Club), Martino Barzon (CS Aeronautica Militare) e Marino Spagnol (Canoa Club Sacile) salgono sul gradino più basso del podio grazie al tempo di 96.57, nella gara vinta dalla Francia (92.29) davanti alla Polonia (96.45).
Nel C1 femminile Under 23, Elena Borghi (CS Carabinieri), Vittoria Cuignon (Ivrea CC) ed Elena Micozzi (GS Marina Militare) chiudono al settimo posto in 113.50; a prendersi l'oro è la Repubblica Ceca (105.41) davanti a Germania (107.79) e Francia (107.83).
UNDER 23
Una giornata, quella di giovedì 31 luglio, dedicata anche alle batterie della canadese a livello individuale. Nel C1 maschile, Spagnol è il migliore degli italiani con il tempo di 86.93, seguito da Barzon in 87.53; in semifinale anche Maiutto con il crono di 90.77. Al femminile, quinto tempo per Borghi che vola in semifinale con un 96.55, mentre Micozzi strappa il pass per il turno successivo in 98.06.
JUNIOR
Quinto tempo per Riccardo Pontarollo (90.26) nel C1 maschile, mentre Senoner avanza con un 91.99; bene anche Fina, in semifinale con un 98.28. Tra le donne, Cuignon è la migliore delle azzurre in 106.88, con Isabel Lovato (CCK Valstagna) che firma il tempo di 108.38, avanzando anche lei al penultimo atto.
IL PROGRAMMA DI GARE
Venerdì 1° agosto si entrerà nel vivo con le semifinali e finali del K1. Nella mattinata si svolgerà il penultimo atto, mentre nel pomeriggio si procederà con l'assegnazione delle medaglie per entrambe le categorie.
Sabato 2 sarà interamente dedicato al C1. Le semifinali si svolgeranno al mattino, mentre al pomeriggio andranno in scena le finali che assegneranno le medaglie della canadese.
La manifestazione si concluderà domenica 3 con una giornata dedicata al kayak cross, con le prove a tempo individuali (che varranno da ulteriore evento medaglia) e successivamente tutte le fasi a eliminazione diretta. Qualifiche, quarti, semifinali e finali decreteranno i nuovi campioni del mondo, regalando uno spettacolo ricco di adrenalina ed emozioni.
RISULTATI IN TEMPO REALE
Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line CLICCANDO QUI. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOK e INSTAGRAM. Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’European Canoe Association, dove sarà possibile seguire gratuitamente le gare.