- Sabato, 14,45-15,00: arrivo in Via Del Fanciullo 6 e registrazione partecipanti;
- 15,00-17,00: Biologia dello sport. Basi di anatomia ed elementi di fisiologia con
particolare riferimento alla prestazione motoria nella canoa e degli sports ciclici. (Dr.
Francesco Pegreffi1).
- 17,00-17,15: Coffee Break (fornito dall'organizzazione);
- 17,00-19,00: Nozioni di alimentazione. La dieta dello sportivo, in allenamento, prima e
durante la prestazione, a riposo. (Dr.ssa Carmen Zedda2).
- Domenica, 8,45÷9,00: arrivo in Via del Fanciullo 6 e registrazione partecipanti;
- 9,00÷11,00: La comunicazione nel gruppo degli sportivi.
- 11,00÷11,15: Coffee Break (fornito dall'organizzazione);
- 11,15-÷13: Essere un gruppo vincente: come motivare e gestire un gruppo di atleti (Dr.
Valter Borellini3).
- 13,00÷14,00: pranzo a buffet (fornito dall'organizzazione);
- 14,00÷18,00: Attualità nell'allenamento della forza. Concetti generali, allenamento nei
giovani e nell'alto livello (Prof. Marco Guazzini4).
Ai partecipanti verranno forniti: il materiale didattico delle lezioni su supporto digitale, i Coffee Break e il pasto a buffet di domenica 18 Gennaio; a copertura delle spese sarà chiesto un contributo di 15 €.
Previa prenotazione, sarà possibile alloggiare presso alberghi convenzionati (vedi nota sottostante, per maggiori info chiedere all’Hotel citando la convenzione).
E’ possibile aderire anche ad una sola giornata di aggiornamento, ricevendo i crediti formativi proporzionatamente alla presenza (0,5 crediti ogni 4 ore).
Per ragioni organizzative, gli interessati sono pregati di confermare via e-mail o telefono la propria presenza (cremiliaromagna@federcanoa.it, Claudio Camporesi 347 7184767).
Invitando le Società a sollecitare la partecipazione dei propri tecnici, inviamo i più cordiali saluti.