PARIGI 2024: MARTEDÌ IN SCENA IN SCENA LA CANOA VELOCITÀ CON CARLO TACCHINI, GABRIELE CASADEI E NICOLAE CRACIUN

images/f94e23ab-4ec9-4cc8-98ee-7cf746b5a4c7.jpg
GIOCHI OLIMPICI

Dopo la storica medaglia d’oro di Giovanni De Gennaro della canoa slalom, il testimone passa agli azzurri della canoa velocità che da martedì saranno in gara per la 33^ edizione dei Giochi Olimpici di Parigi

La squadra dell’acqua piatta sarà composta da Carlo Tacchini, Gabriele Casadei e Nicolae Craciun che dal 6 al 9 agosto saranno ai blocchi di partenza sul bacino di Vaires-sur-Marne per la specialità della canoa canadese. La squadra azzurra non avrà rappresentati nelle gare del kayak.  

Gli atleti, tutti appartenenti al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, verranno schierati su due distanze: Carlo Tacchini e Gabriele Casadei rappresenteranno il tricolore nel C2 500 metri, con lo stesso Tacchini e Nicolae Craciun che gareggeranno individualmente nel C1 1000 metri

Il C2 azzurro ha ottenuto la qualificazione olimpica con il settimo posto ai Mondiali di Duisburg nel 2023. I due atleti piemontesi, in coppia del 2022, hanno vinto la medaglia d’oro ai Giochi Europei di Cracovia ne 2023 e il bronzo continentale quest’anno a Szeged. Carlo Tacchini oltre a numerosi titoli nell’individuale è alla sua seconda partecipazione olimpica dopo che a Rio 2016 chiuse settimo in finale. Gabriele Casadei, classe 2002, si è imposto a livello giovanile vincendo più volte il titolo Mondiale under 23 e dimostrando con i fatti di poter creare con il corregionale un’eccellente coppia.

Nicoale Craciun, di origine moldava, ha ottenuto la cittadinanza nel 2019 e, tra il 2021 ed il 2023, ha conquistato due titoli mondiali: uno nel C2 500 e l'altro nel C2 1000. Arriva a Parigi dopo aver ottenuto la carta olimpica da singolista alle qualificazioni continentali di Szeged lo scorso maggio. 

La squadra azzurra dell’acqua piatta sarà agli ordini del direttore tecnico Oreste Perri e del responsabile federale della canoa canadese Alessandro Ventriglia. Il team sarà supportato dal fisioterapista Michele Trapani. 

Clicca e scopri le biografie CONI e i principali risultati: Carlo Tacchini  - Gabriele Casadei – Nicolae Craciun

LA CANOA CANADESE ALLE OLIMPIADI

Nella canoa canadese tutti gli atleti pagaiano solo da un lato (destro o sinistro) stando all'interno dell'imbarcazione in ginocchio, a differenza del kayak dove invece l’atleta è seduto. Il mantenimento di questa particolare posizione richiede notevoli doti di equilibrio sia statico che dinamico. La canoa canadese in Italia ha avuto una grande crescita negli ultimi anni dopo che nelle lontane Olimpiadi di Roma nel 1960 l’Italia conquistò la medaglia d'argento sulla distanza del C2 1000 metri con Aldo Dezi e Francesco La Macchia. Il canoista canadese può impugnare la pagaia come “destro” quando l'azione propulsiva si svolge sul lato destro della canoa, quando viceversa effettua la fase propulsiva sul lato sinistro, l'impugnatura della pagaia sarà orientata a favore di tale bordo ed il canoista verrà considerato “sinistro”.  Le distanze su cui si svolgono le competizioni sportive della canoa candese ai Giochi Olimpici di Parigi sono: C1 1000 maschile, C1 200 femminile e C2 500 maschile e femminile. Nel kayak invece le distanze sono K1 1000 maschile, K1 500 femminile, K2 500 e K4 500 sia maschile che femminile. 

PROGRAMMA DI GARA

Ad aprire i Giochi sarà coppia formata da Carlo Tacchini e Gabriele Casadei nelle batterie del C2 500 metri dalle 10.30: i primi due classificati si passeranno per direttissima semifinale, i restanti dovranno affrontare i quarti in programma lo stesso giorno alle 13.50. Nicolae Craciun, invece, farà il suo esordio a cinque cerchi il 7 agosto nelle batterie del C1 1000 metri, con Carlo Tacchini (a partire della 11.40)

MARTEDI’ 6 AGOSTO 

  • 10:30 | Canoe Sprint - Men's Canoe Double 500m Heats
  • 13:50 | Canoe Sprint - Men's Canoe Double 500m Quarterfinals 

MERCOLEDI’ 7 AGOSTO 

  • 11:40 | Canoe Sprint - Men's Canoe Single 1000m Heats
  • 14.40 | Canoe Sprint - Men's Canoe Single 1000m Quarterfinals  

GIOVEDI’ 8 AGOSTO 

  • 11:20 | Canoe Sprint - Men's Canoe Double 500m Semifinals
  • 13:20 | Canoe Sprint - Men's Canoe Double 500m Finals  

VENERDI’ 9 AGOSTO 

  • 11:30 | Canoe Sprint - Men's Canoe Single 1000m Semifinals 
  • 13:40 | Canoe Sprint - Men's Canoe Single 1000m Finals 

COME SEGUIRE LE GARE

Gli appassionati possono seguire le Olimpiadi 2024 di Parigi in diretta su Discovery+ (copertura totale), Sky, DAZN, Now, Timvision e su Rai Sport, Rai 2 e Rai Play (copertura parziale) - LEGGI QUI.

Risultati live sul sito olympics.com - CLICCA QUI

Aggiornamenti costanti anche sul sito del CONI dedicato a Parigi, sul sito della Federazione e sui canali social dell’@ItaliaTeam, @PlanetCanoe e @federcanoa.  

Gallery fotografica ufficiale © Honest Media | FICK su www.facebook.com/federcanoa

LA SEDE DI GARA 

Sede della canoa velocità sarà il Vaires-sur-Marne Nautical Stadium, nel complesso di Vaires-Torcy. Prima struttura di nuova concezione ad essere consegnata nel giugno del 2019, il complesso, progettato dagli architetti Auer Weber Assoziierte, è strutturato attorno a tre elementi centrali: il lago, lo stadio d’acqua mossa e la zona giorno, che comprende i nuovi edifici con un tetto paesaggistico accessibile per passeggiate. Il centro sportivo di 4.400 mq vede al suo interno il nuovo stadio della canoa slalom, il bacino di acqua piatta per le gare di canottaggio e canoa velocità da 2.200 metri, un centro di medicina dello sport, un centro di allenamento, diversi spazi amministrativi e un media center, oltre agli alloggi. Insieme a Pechino e a Sydney, è uno dei soli tre impianti in tutto il mondo capace di ospitare gli eventi di canoa, kayak e canottaggio per i Giochi Olimpici e Paralimpici. Questo grande progetto, unico nel suo genere in Europa, soddisfa la domanda di impianti sportivi per le persone che vivono nella regione di Parigi e allo stesso tempo le necessità degli atleti e delle atlete di alto livello. È integrato in un’area di 150 ettari con un panorama incredibile e dove sono stati piantati 450 alberi per fornire agli abitanti della regione parigina uno spazio “per respirare” in un ambiente urbano. Il Vaires-sur-Marne Nautical Stadium è raggiungibile con Treno RER A - Stazione “Bussy-Saint-Georges”; Transilien P - Stazione "Vaires Torcy”; Treno RER E - Stazione "Chelles Gournay”.

MEDAGLIERE ITALIANO AI GIOCHI OLIMPICI (18 medaglie)

Medaglie d’Oro (7)


  • 1992-Barcellona (ESP), K1 Slalom, Pierpaolo Ferrazzi (canoa slalom)
  • 1996-Atlanta (USA), K1 500, Antonio Rossi

  • 1996-Atlanta (USA), K2 1.000, Antonio Rossi-Daniele Scarpa 
  • 2000-Sydney (AUS), K1 500 F., Josefa Idem
  • 
2000-Sydney (AUS), K2 1.000, Antonio Rossi-Beniamino Bonomi 
  • 2012-Londra (GBR), K1 Slalom, Daniele Molmenti (canoa slalom)
  • 2024-Parigi (FRA), K1 Slalom, Giovanni De Gennaro (canoa slalom)

Medaglie d’Argento (7)


  • 1960-Roma (ITA), C2 1.000, Aldo Dezi-Francesco La Macchia
  • 1996-Atlanta (USA), K1 1.000, Beniamino Bonomi

  • 1996-Atlanta (USA), K2 500, Beniamino Bonomi-Daniele Scarpa 
  • 2004-Atene (GRE), K1 500 F., Josefa Idem

  • 2004-Atene (GRE), K2 1.000, Antonio Rossi-Beniamino Bonomi 
  • 2008-Pechino (CHI), K1 500 F., Josefa Idem
  • 2020-Tokyo (JPN), K1 200, Manfredi Rizza 

Medaglie di Bronzo (4)

  • 
1992-Barcellona (ESP), K2 500, Bruno Dreossi-Antonio Rossi 
  • 1996-Atlanta (USA), K1 500 F., Josefa Idem

  • 2000-Sydney (AUS), K1 Slalom, Pierpaolo Ferrazzi (canoa slalom)

  • 2008-Pechino (CHI), K2 1.000, Andrea Facchin-Antonio Scaduto