Archiviata la seconda giornata del campionato di serie A maschile e serie A1 per i polisti italiani divisi tra Bologna e Catania, in contemporanea con la finale del campionato italiano femminile under 21. Partite avvincenti, nel rispetto dei pronostici, che hanno confermato le attese della vigilia. Successo per il Canoa Kayak Academy che nella finale scudetto contro la squadra di casa dello Jomar, nelle acque del porticciolo di Catania, porta a casa il primo trofeo Under 21 femminile vincendo 9-2. Una partita caratterizzata da non poca competitività, dove a fare la parte da leone sono le ragazze guidate da Stefano Bucci, con un ottimo gioco della napoletana in prestito al sodalizio romano, Francesca Scotto di Mase, e numerose e potenti reti centrate dal capocannoniere Erika Scarpisi.
SERIE A
Per le classifiche parziali, a nord, nella due giorni di gare ai laghetti di Anzola dell’Emilia e dopo i quindici incontri in programma, sono i ragazzi del Chiavari a rimanere in vetta: il team di LB9 chiude con 5 vittorie su 5 partite e con un attivo di 29 reti, confermandosi senza esitazioni la squadra più in forma del campionato 2017. Ad occupare il secondo post nella classifica bolognese sono i neopromossi del Borgata Marinara Lerici. Il team lericino di Dario Vanacore esce vittorioso da incontri importanti come quello con la Can. Eur, mentre pareggia con il Canoa Club Napoli, team di Carannante che occupa la terza piazza con otto punti. Ichnusa in sordina nella prima parte della giornata, con i sardi che non riescono a mostrarsi pienamente padroni del campo incappando in due sconfitte. Giornata negativa per la Canottieri Eur; la mancanza dello spagnolo Herrero si fa sentire parecchio e la giornata emiliana lascia un po’ di amaro in bocca ai capitolini. Nulla da fare per la SS Lazio che non riesce ad imporsi e a far girare il gioco, nonostante la squadra annoveri i veterani Capo e Trovato, rinforzati dal britannico Turner.
Per la parziale del girone sud invece, al Molo di Levante mostra il meglio di sè la squadra del Marina San Nicola. I palermitani hanno un gioco astuto, tenendo a bada persino i senior della Pol. Can. Catania. Il sentore di “squadra rivelazione del campionato” è stato ampiamente dimostrato, anche se il pareggio con i rosso-verdi del posillipo non li fa salire in vetta a punteggio pieno. I ragazzi dai colori catanesi della Polisportiva ma dal cuore siracusano, sono secondi. Nel derby siculo tra San Nicola e Pol. Can. Catania, le reti di Garrone pesano e seppur Emanuele abbia cercato in tutti i modi di salvare i suoi, è Damiata a 33” dalla fine che chiude i giochi sul 4-3 e fa volare i palermitani al vertice. Posillipo a 10 punti in terza posizione che schiera in campo un team giovane e agguerrito; regge bene il San Nicola con un lineare pareggio ma cade faticosamente sotto i colpi della Polisportiva. Gioca in casa lo Jomar sorretto dal pubblico di casa e si ferma quinto a 4 punti. Ed è invece il neo promosso Trinacria a difendersi con le unghie a pari merito con lo Jomar, lasciando il fondo classifica ad una Pol. Nautica Katana, seppur giovane e con esperienza ancora da maturare, incapace per ora di reagire.
Questa la classifica generale al termine della seconda giornata: Chiavari 27, San Nicola e Pol. C. Catania 20, Posillipo 19, Arci Borgata Marinara Lerici 14, Ichnusa 13, CC Napoli e C. Eur 11, Jomar Club Catania 10, Trinacria 7, SS Lazio 3, Pol. Nautica Katana 0. Luca Bellini si riconferma in vetta alla classifica marcatori e si conferma anche quest’anno in prima posizione con 29 reti all’attivo dopo due giornate.
SERIE A1
Ad affiancare la Serie A, sono scese in campo le formazioni di A1 sud a Catania e quella di A1 nord a Bologna. Divise tra nord e sud, secondo i rispettivi giorni d’appartenenza, i club hanno affrontato le prime partite del 2017 iniziando la lunga scalata per la promozione in A. Ad Anzola dell’Emilia, per il raggruppamento nord, è l’Idroscalo Club di Milano a risultare la squadra più in forma dell’esordio, chiudendo la giornata a punteggio pieno; seguiti dalle due formazioni sarde dell’Ichnusa e del C.C. Cagliari entrambe a 10 punti. Bene il Mutina di Moschetti, a sette punti, in lotta a pari merito con la Com. Firenze, sottolineando che la classi?ca risulta provvisoria vista la differenza di partite giocate dalle squadre (alcune hanno una partita giocata in più rispetto alle altre). Canoe Polesine Rovigo e San Miniato entrambe a sei punti, mentre Can. Eur e Kayak Fiume Corno, con i tre punti della prima gironata, dovranno provare a far di meglio per risalire dalla zona retrocessione. Nazario Sauro senza sussulti a zero punti sul fondo classifica. Tra i goleador al vertice troviamo il giovanissimo Giovanni Galli (CC Firenze).
Per il girone sud, in acqua nel porticciolo di Catania, protagonista il team dell’Ognina, che agguanta la leadership (13 punti) con determinazione e chiude in testa con quattro vittorie e un pareggio; alle spalle i ragazzi della Canoa Polo Palermo a 12 punti che chiudono la prima giornata con un poker di vittorie ed una sconfitta; terzi i baresi neopromossi della Marton che a 11 punti mettono a referto due pareggi e tre vittorie. Seguono le capitoline CK Academy e il Gruppo Canoe Roma, con una partita in meno rispetto alle prime in classifica, mentre le squadre campane dell’Irno e del CC Napoli si attestano sul pareggio a cinque punti. LNI Taranto in bilico a quattro punti, anche se il fondo classifica è occupato da Katana e Posillipo entrambe a zero punti. Al top della classifica marcatori Adriano Carbonara (Marton CC) con 14 reti all’attivo.
Prossimo appuntamento con la massima serie maschile, unificata per la terza giornata, in programma il 6-7 maggio ai Bacoli (NA). Mentre la seconda giornata di incontri della A1 sarà prevista per il 27-28 maggio quando il raggruppamento nord si ritroverà nelle acque di Campogalliano ed il raggruppamento sud giocherà a Taranto. Tutti i dettagli dei match odierni, compresi risultati e classifiche sono disponibili nella sezione “risultati on line” cliccando su “campionati canoa polo”.