Da venerdì 5 settembre l’Eiskanal di Augsburg, in Germania, ospiterà l’atto conclusivo della Coppa del Mondo 2025 di canoa slalom. Un weekend che segna la chiusura dell’intensa stagione post olimpica dell’acqua mossa, primo passo del nuovo percorso verso Los Angeles 2028.
LA SQUADRA AZZURRA
L’Italia si presenta al via con un gruppo che unisce campioni affermati e giovani promesse under 23. Nel kayak maschile il punto di riferimento sarà il campione olimpico Giovanni De Gennaro (Carabinieri), deciso a riscattarsi dopo la sfortunata tappa di Tacen e a migliorare la sua attuale sesta posizione nel ranking di Coppa. Al suo fianco ci saranno Xabier Ferrazzi (Carabinieri) e Marcello Beda (Aeronautica Militare), mentre il settore femminile sarà affidato alla giovane Lucia Pistoni (Marina Militare) e a Chiara Sabattini (Fiamme Azzurre).
Nella canadese maschile il leader azzurro sarà Paolo Ceccon (Carabinieri), che guiderà il gruppo formato da Martino Barzon (Aeronautica Militare) e Flavio Micozzi (Marina Militare). Tra le donne saranno invece in gara Marta Bertoncelli ed Elena Borghi, entrambe in forza ai Carabinieri. A completare la spedizione, Ferrazzi e Sabattini si cimenteranno anche nel kayak cross.
PROGRAMMA DI GARE
A causa della ridotta portata d’acqua, il programma è stato rimodulato: si disputerà un’unica manche di qualificazione dalla quale accederanno in semifinale i migliori 30 di ogni categoria. Da lì usciranno i 12 finalisti che si contenderanno il podio. Il tracciato sarà disegnato da Mira Faber per il comitato organizzatore e da Benoit Peschier in rappresentanza dell’ICF. In acqua sono attese 34 nazioni, in rappresentanza di tutti i cinque continenti, per un totale di 194 atleti.
Il via alle gare sarà dato venerdì 5 settembre alle ore 09.30 con le qualificazioni del kayak. Per l’Italia scenderanno in acqua prima le donne, con Lucia Pistoni attesa al cancelletto alle 09.45 e Chiara Sabattini alle 09.55, seguite poi dagli uomini: Marcello Beda alle 11.08, Xabier Ferrazzi alle 11.29 e Giovanni De Gennaro alle 11.44. Nel pomeriggio, dalle 14.00, si svolgeranno semifinali e finali del kayak.
Sabato 6 settembre sarà invece la volta della canadese. A partire dalle 09.30 saranno protagoniste le donne, con Elena Borghi in gara alle 10.16 e Marta Bertoncelli alle 10.23, mentre nella categoria maschile toccherà a Martino Barzon alle 11.25, Flavio Micozzi alle 11.28 e Paolo Ceccon alle 11.29. Anche in questo caso semifinali e finali sono previste a partire dalle 14.00.
La domenica, come da tradizione, sarà interamente dedicata al kayak cross. Alle 09.35 si svolgeranno i time trial, che avranno duplice valenza: serviranno infatti come qualificazioni per le eliminatorie e assegneranno al tempo stesso le medaglie individuali. Dalle 12.55 spazio quindi agli scontri diretti, con le finali fissate alle ore 15.00.
RANKING E CLASSIFICHE
Nel Kayak maschile domina il francese Titouan Castryck con 226 punti (tre vittorie e un quarto posto), seguito dal connazionale Anatole Delassus a quota 189 e dal polacco Mateusz Polaczyk, terzo con 164.
Tra gli italiani, Xabi Ferrazzi occupa la 7ª posizione, subito davanti a Giovanni De Gennaro (8°).
Nel Kayak femminile guida Ricarda Funk con 192 punti, seguita da Evy Leibfarth (180) e da Kimberley Woods (169). La classifica resta cortissima con anche Hocevar (164) e Leaver (162) in piena corsa. La migliore delle italiane è Chiara Sabattini, al 30° posto con 47 punti.
La Canadese maschile parla francese: al comando Senechault (206), davanti a Debliquy (179) e Gestin (172). Il migliore azzurro è Martino Barzon, attualmente 18°.
Nella Canadese femminile, in assenza di Jessica Fox (147 punti, ma costretta a fermarsi a causa di una operazione), al comando c’è la spagnola Miren Lazkano (166) seguita dalla slovacca Pankova (148) e da Evy Leibfarth (147). Ottima la stagione di Marta Bertoncelli, oggi 8ª con 131 punti, che rimane pienamente in lotta per un piazzamento di prestigio.
Nel Men’s Kayak Cross Individual è sempre al comando il ceco Jakub Krejci, argento a Tacen dopo la vittoria di Pau e il secondo posto a Praga. Krejci dovrà difendere 21 punti di margine dal britannico Sam Leaver, mentre il francese Benjamin Reina resta in piena corsa. Attenzione anche a Jan Rohrer (Svizzera), Manuel Ochoa (Spagna) e Matyas Novak (Cechia), tutti pronti a giocarsi il podio conclusivo ad Augsburg.
Nel Women’s Kayak Cross Individual la favorita resta la francese Camille Prigent, dominatrice delle prove a tempo e vincitrice a Tacen, che le hanno permesso di portare a 52 i punti di vantaggio. Dietro di lei inseguono Evy Leibfarth, bronzo in Slovenia, la tedesca Ricarda Funk e la britannica Kimberley Woods.
Nel Men’s Kayak Cross si accende la sfida per il titolo: il francese Mathurin Madore ha conquistato la prima vittoria stagionale riducendo a 14 punti il distacco dallo svizzero Jan Rohrer, leader ma solo ai quarti a Tacen. Lo spagnolo Ochoa è sceso in terza posizione, mentre il britannico Jonny Dickson è l’unico altro atleta in tripla cifra.
Nel Women’s Kayak Cross la classifica è cortissima: Camille Prigent ha raggiunto in vetta la ceca Tereza Kneblova (ferma dopo le batterie di Tacen). Alle loro spalle, Kimberley Woods e la spagnola Maialen Chourraut sono appaiate a quota 106 e ancora in piena corsa.
AGGIORNAMENTI E RISULTATI
Le gare si potranno seguire grazie al servizio di risultati on line CLICCANDO QUI. Il fine settimana sarà coperto anche da aggiornamenti sui social federali FACEBOOKe INSTAGRAM. Per guardare le gare in live streaming basterà collegarsi al canale YouTube dell’International Canoe Federation e sottoscrivere un mini-abbonamento (della validità di un mese) da € 9.99. Leggi come fare cliccando QUI.