Siglato cordo tra Marevivo e Federazione Italiana Canoa Kayak per la nascita all'interno dell'associazione della nuova “Divisione canoa e kayak”. L'obiettivo è promuovere la conoscenza e la salvaguardia dell’ecosistema marino e lacustre, collaborare e concorrere alla diffusione del rispetto per l’ambiente naturale in particolare attraverso attività di sensibilizzazione, informazione ed educazione ambientale.
La firma è arrivata giovedì 28 giugno in occasione della presentazione l'8a edizione di “Mediterraneo da remare”, la campagna nazionale di sensibilizzazione alla tutela del mare, promossa dalla Fondazione UniVerde e Marevivo con l’adesione della Guardia Costiera con l'obiettivo di contrastare la dispersione delle macro e micro plastiche in mare, con lo slogan #NoPlastic.
Insieme al presidente FICK Luciano Buonfiglio e alla presidente di Marevivo, Rosalba Giugni, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Generale Sergio Costa, il presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio e l'Ammiraglio Giovanni Pettorino, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera.
“Il mare è la nostra priorità – ha spiegato il Ministro Costa - e la lotta per la riduzione della plastica è un’altra priorità di questo inizio mandato. I due temi sono strettamente intrecciati e stiamo lavorando ad una proposta di legge che potrà anticipare i contenuti della direttiva europea, con focus sul mare ed in particolare vogliamo rimuovere quegli ostacoli affinché i pescatori che trovano i rifiuti di plastica in mare possano portarli a terra”.
In occasione dell'evento, moderato da Massimiliano Ossini, conduttore di Unomattina Estate - Rai 1, è stata presentata anche la nuova “Divisione canoa e kayak” di Marevivo che opererà al fianco di “Mediterraneo da remare" per contrastare l’inquinamento marino, salvaguardare le specie animali e vegetali, promuovere le aree marine e lacustri, divulgare messaggi sulla tutela ambientale attraverso lo sport tra i più giovani.
“In questi giorni siamo impegnati con lo slalom a Cracovia, mentre ad Auronzo di Cadore ospitiamo gli Europei di velocità junior e under 23, ma siamo orgogliosi di essere presenti come federazione in questo progetto e di esserne testimonial con i nostri ragazzi. Da tempo – ha spiegato il presidente Buonfiglio - stiamo facendo incontri sul territorio per presidiare i laghi, i fiumi e i mari. Perchè l'acqua è un bene primario per noi canoisti ma più in generale il tema ambientale è molto sentito da tutto il movimento. I territori non vanno abbandonati e noi vogliamo infondere nei nostri giovani atleti la cultura e l'educazione ambientale".
Un protocollo d'intesa, nato grazie al fattivo contributo del consigliere federale Gennaro Cirillo e del Comitato Regionale Campania, che vedrà entrambe le realtà impegnate in diversi progetti tra cui la promozione della campagna #Occhioalmare, già attiva grazie della Divisione Vela e Subacquea di Marevivo. A conclusione del lancio dell'iniziativa una remata simbolica di alcune canoe nella raccolta di rifiuti di plastica sulle sponde del Tevere.