IDROSCALO PROTAGONISTA: WEEKEND DI DRAGONBOAT, POI I TRICOLORI DI VELOCITA
Si apre con la conferenza stampa in programma domani a Milano la "quindici giorni" di grandi appuntamenti all'Idroscalo. Nel weekend spazio ai campionati del mondo di dragonboat; a seguire, il 7-8-9 settembre, sarà la volta dei campionati italiani assoluti di canoa velocità e paracanoa.
Suggestivo il primo evento in programma; quello con il Dragonboat che prenderà il via il 30 agosto. Sport, spettacolo, folclore all’Idroscalo dunque dove è oramai imminente il via dei 2012 ICF Dragon boat World Championships.
Le gare, e quindi anche questi campionati, che vedono in lizza a bordo di tradizionali barche cinesi ornate a prua dalla testa di drago ed a poppa dalla coda, equipaggi provenienti da ogni parte del mondo, traggono origine secondo gli studiosi, da circa 600 anni prima di Cristo.
La competizione sportiva, che è evidentemente insita nella natura dell’Uomo, ha fatto si che si diffondesse in tutto il Mondo anche l’uso sportivo di questo antichissimo e leggendario modello di imbarcazione. L’International Canoe Federation, che disciplina l’attività delle 147 federazioni nazionali degli sport della pagaia, alla quale è affiliata la Federazione Italiana Canoa Kayak, comprende e tra le diverse e numerose specialità, il dragon boat.
Sul bacino milanese, dal 30 agosto al 2 settembre si contenderanno il titolo di Campione del Mondo, gli equipaggi senior, junior, master, maschili, femminili, e misti maschi e femmine, a bordo di dragon boat con equipaggi composti da venti pagaiatori, più il timoniere e il tamburino, e da equipaggi composti da dieci pagaiatori, più il timoniere e il tamburino. Gli equipaggi misti maschi e femmine formati da 20 pagaiatori devono comprendere almeno 8 donne, mentre quelli composti da 10 pagaiatori, ne devono comprendere almeno 4.
Il campo di gara, lungo 500 metri, è tracciato a sei corsie larghe ciascuna 9 metri. Le gare si svolgono sulle distanze di 200 e 500 metri in linea, e sulla distanza di 2.000 metri in circuito con partenza di ciascuna barca ogni 10 secondi ad handicap come in uso nelle gare di vela.
Le barche standard per 20 pagaiatori, senza testa e coda di drago misurano metri 12,49 di lunghezza, metri 1,16 di larghezza e pesano 250 kg, mentre le barche per 10 pagaiatori misurano metri 9,00 di lunghezza, metri 1,16 di larghezza, 180 kg di peso.
Le nazioni in gara sono: Canada, Filippine, Francia, Germania, Giappone, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Svezia, Svizzera, Ungheria, Stati Uniti d’America. Solo l’Ungheria sarà presente con tutti i 27 equipaggi per gareggiare in tutte le categorie dei 20 pagaiatori, ed i 27 equipaggi per gareggiare in tutte le gategorie dei 10 pagaiatori, come si può rilevare dalle apposite tabelle esplicative.
Complessivamente sul campo di gara si alterneranno con i vari equipaggi delle squadre e le diverse distanze, oltre 1.200 atleti, tenendo conto che oltre ai Campionati del Mondo, gareggeranno nell’ambito del Festival anche gli equipaggi dei Dipendenti universitari, d’Italia, i quali si sfideranno per l’undicesima volta, inoltre non mancherà la tenzone tra i team di Forza rosa, cioè le mitiche Breast Cancer Survivors.
Le competizioni inizieranno giovedì 30 agosto alle ore 9,00, mentre alle ore 18,00 si terrà la cerimonia di apertura che oltre alla presentazione dell’evento e delle squadre, con alzabandiera e Inno nazionale comprenderà la Danza del drago rituale cinese e una esibizione degli “Acrobati del fuoco”. L’ingresso è sempre gratuito.
I Campionati e il Festival si concluderanno con la cerimonia di chiusura, domenica 2 settembre alle ore 18,00. Un vivo ringraziamento al Corpo arbitrale, ai Cronometristi milanesi, agli operatori dei media, in particolare Rai e Sky, al main sponsor Amiacque ed a tutti gli altri che ci hanno supportato, e un grande grazie a tutti i volontari.
Tutti i risultati World Championships Live sul sito: HYPERLINK "http://www.idroscaloclub.org/dragon/index.html" http://www.idroscaloclub.org/dragon/index.html info: tel. Segreteria 02 7560379