PARIGI 2024: SABATO SI PARTE CON LO SLALOM, RAFFAELLO IVALDI (C1) E STEFANIE HORN (K1) PRIMI AZZURRI IN GARA

images/43136873-621f-44ba-b1a5-fc98b71f82fb_2.JPG
GIOCHI OLIMPICI

Con la Cerimonia di apertura si darà ufficialmente il via alla 33^ edizione dei Giochi Olimpici dell’era moderna. I primi ad esordire saranno gli specialisti d’acqua mossa con le gare di canoa slalom.

LA CANOA SLALOM: LE SPECIALITÀ ED IL FORMAT DI GARA

Le gare di canoa slalom si svolgeranno sul canale artificiale alle porte di Torcy. Gli atleti dovranno attraversare un percorso composto da 23 porte, tra dritte e risalite, nel minor tempo possibile, cercando di evitare le penalità (2 punti se si tocca la porta, 50 se la porta viene saltata). 

Nella canoa canadese gli atleti gareggiano inginocchiati e per andare avanti usano una pagaia a pala singola, spingendo o solo da un lato, o prima da un lato e poi dall’altro e tenendo la direzione con movimenti di pala. Nel kayak, invece, gli atleti e le atlete sono seduti e usano una pagaia a doppia pala. Le gare di canoa slalom assegneranno, quest’anno, ben sei titoli olimpici (due in più rispetto a Tokyo): C1, K1 e KX1 sia per gli uomini che per le donne. Sono attesi in gara 82 atleti, (41 uomini e 41 donne).

Il canale di Parigi misura 210 metri e tra partenza ed arrivo, ha una sola ampia curva e 3.6 metri di dislivello tra partenza ed arrivo ed una portata di 13 metri cubi d’acqua al secondo. La capienza degli spalti per il pubblico, in occasione delle gare di slalom e kayak cross, è stimata in 11.100 posti. 

Il format di gara dei Giochi Olimpici è diverso rispetto a quello utilizzato in europei e mondiali e gare di coppa. Tutti gli atleti affronteranno entrambe le prove di qualifica e ai fini del passaggio in semifinale verrà presa in considerazione il miglior percorso. A seconda della categoria e del numero di partenti in qualifica, passeranno in semifinale: 16 atleti per il C1 uomini; 18 atlete per il C1 donne, 20 atleti per il K1 uomini e 22 atlete per il K1 donne. Le finali saranno tutte a 12 imbarcazioni. 

PROGRAMMA DI GARE

Ad aprire i Giochi sarà Raffaello Ivaldi, in gara per le due run di qualificazione del C1 - la canadese uomini - dalle 15:00 di sabato 27 luglio; mentre affronterà eventuali semifinali e finali lunedì 29 luglio, dalle ore 15.00.

Sempre il 27 luglio esordirà Stefanie Horn, per le prove di qualificazione del K1 donne; relative semifinali (dalle 15:30) e finali (dalle 17:45) previste domenica 28 luglio.

Da martedì 30 luglio spazio alle batterie del K1 - kayak uomini - con Giovanni De Gennaro, in gara dalle ore 16:00. Si proseguirà giovedì 1° agosto con le eventuali semifinali (15.30) e l’attesa finalissima (17.30). Sempre il 30 luglio, alle 15.00, scenderà in gara anche la più giovane della delegazione della canoa slalom italiana, Marta Bertoncelli per il C1 donne - canadese femminile - con semifinale ed eventuale finale prevista per il 31 luglio a partire dalle 15.30. 

SABATO 27 LUGLIO

  • 15:00 - 15.45 | Men’s Canoe Single Heats 1st Run
  • 15:50 - 16:57 | Women's Kayak Single Heats 1st Run
  • 17:10 - 17.55 | Men’s Canoe Single Heats 2nd Run
  • 18:00 - 19:08 | Women's Kayak Single Heats 2nd Run

DOMENICA 28 LUGLIO

  • 15:30 - 16.42 | Women's Kayak Single Semifinal
  • 17:45 - 18.29 | Women's Kayak Single Final
  • 18:40 - 18.50 | Women's Kayak Single Victory Ceremony

LUNEDÌ 29 LUGLIO

  • 15:30 - 16.15 | Men's Canoe Single Semifinal
  • 17:20 - 18.04 | Men's Canoe Single Final
  • 18:15 - 18.25 | Men's Canoe Single Victory Ceremony

MARTEDÌ 30 LUGLIO

  • 15:00 - 15.55 | Women's Canoe Single Heats 1st Run 
  • 16:00 - 17:00 | Men's Kayak Single Heats 1st Run
  • 17:10 - 18.05 | Women's Canoe Single Heats 2st Run
  • 18:10 - 19:10 | Men's Kayak Single Heats 2st Run

MERCOLEDÌ 31 LUGLIO

  • 15:30 - 16.24 | Women's Canoe Single Semifinal
  • 17:25 - 18.09 | Women's Canoe Single Final
  • 18:20 - 18.30 | Women's Canoe Single Victory Ceremony

GIOVEDÌ 1 AGOSTO

  • 15:30 - 16.30 | Men's Kayak Single Semifinal
  • 17:30 - 18.14 | Men's Kayak Single Final
  • 18:25 - 18.35 | Men's Kayak Single Victory Ceremony

Cambio d’assetto del campo di gara per trasformarlo per l’esordio a cinque cerchi del kayak cross, che prenderà il via il 2 agosto con i time trial, la prova a cronometro per decretare le griglie di partenza. Sabato 3 e domenica 4 agosto sarà la volta delle prime fasi eliminatorie, mentre lunedì 5 agosto, sempre nel pomeriggio dalle 15.00, avremo le ultime fasi (quarti, semifinali) con l’assegnazione delle medaglie olimpiche riservate a questa nuova specialità.

COME SEGUIRE LE GARE

Gli appassionati possono seguire le Olimpiadi 2024 di Parigi in diretta su Discovery+ (copertura totale), Sky, DAZN, Now, Timvision e su Rai Sport, Rai 2 e Rai Play (copertura parziale) - LEGGI QUI. Aggiornamenti costanti anche sul sito del CONI dedicato a Parigi, sul sito della Federazione e sui canali social dell’@ItaliaTeam, @PlanetCanoe e @federcanoa.

STORIA OLIMPICA DELLA CANOA SLALOM

La prima apparizione della canoa slalom risale a Monaco 1972 in qualità di sport dimostrativo, mentre è a Barcellona, nel 1992, che entra ufficialmente nel programma a cinque cerchi. A Tokyo 2020 hanno gareggiato per la prima volta le donne nella canadese (C1), specialità che ha sostituito il C2 maschile nel programma olimpico per assicurare la parità di genere. Le Olimpiadi d'oltralpe vedranno un’importante novità, con l’inserimento di una nuova disciplina denominata kayak cross: quattro atleti partiranno insieme e si sfideranno lungo un percorso delimitato da 10 porte o ostacoli in batterie ad eliminazione. Una olimpiade particolare per lo slalom, poiché la presidenza del Comitato Organizzatore dei Giochi è stata affidata propio ad un ex canoista francese, Tony Estanguet vincitore di tre medaglie d’oro (Sidney, Atene e Londra) nella canoa canadese, e adesso guida la grande squadra di Parigi 2024. L’Italia ha partecipato a tutte le edizioni dei Giochi Olimpici, conquistando un totale di tre medaglie tutte nel K1. Pierpaolo Ferrazzi ha vinto una medaglia d’oro nel 1992 e una di bronzo nel 2000, mentre Daniele Molmenti ha vinto nel 2012 a Londra.

LA SEDE DI GARA

Sede della canoa slalom, sarà il Vaires-sur-Marne Nautical Stadium, nel complesso di Vaires-Torcy. Prima struttura di nuova concezione ad essere consegnata nel giugno del 2019, il complesso, progettato dagli architetti Auer Weber Assoziierte, è strutturato attorno a tre elementi centrali: il lago, lo stadio d’acqua mossa e la zona giorno, che comprende i nuovi edifici con un tetto paesaggistico accessibile per passeggiate. Il centro sportivo di 4.400 mq vede al suo interno il nuovo stadio della canoa slalom, il bacino di acqua piatta per le gare di canottaggio e canoa velocità da 2.200 metri, un centro di medicina dello sport, un centro di allenamento, diversi spazi amministrativi e un media center, oltre agli alloggi. Insieme a Pechino e a Sydney, è uno dei soli tre impianti in tutto il mondo capace di ospitare gli eventi di canoa, kayak e canottaggio per i Giochi Olimpici e Paralimpici. Questo grande progetto, unico nel suo genere in Europa, soddisfa la domanda di impianti sportivi per le persone che vivono nella regione di Parigi e allo stesso tempo le necessità degli atleti e delle atlete di alto livello. È integrato in un’area di 150 ettari con un panorama incredibile e dove sono stati piantati 450 alberi per fornire agli abitanti della regione parigina uno spazio “per respirare” in un ambiente urbano. Il Vaires-sur-Marne Nautical Stadium è raggiungibile con Treno RER A - Stazione “Bussy-Saint-Georges”; Transilien P - Stazione "Vaires Torcy”; Treno RER E - Stazione "Chelles Gournay”.